Risotto ai mirtilli e salsiccia
Una ricetta raffinata ed originale: risotto ai mirtilli e salsiccia.
In realtà l’uso dei mirtilli in un piatto salato può risultare “originale” per chi come me viene dal sud. Nelle regioni del nord, soprattutto in Trentino, i frutti di bosco sono largamente impiegati nelle preparazioni salate. Un altro esempio è l’abbinamento dei mirtilli con il filetto di maiale.
Avevo letto molte ricette in cui i mirtilli venivano ridotti in purea conferendo un sapore molto dolciastro al risotto.
Io però per renderlo più appetibile a mio marito ho preferito cercare di bilanciare i sapori e non tendere esclusivamente al dolciastro.
Ho quindi unito una nota sapida con la salsiccia e ho lasciato i mirtilli interi in modo tale da bilanciare i due sapori.
Ho infine optato per un brodo vegetale così da rendere neutra la base.
Insomma per farla breve credo che preparato in questo modo possa andare incontro ai gusti di tutti.
Come preparare un buon risotto
Al di là delle scelte che ho fatto in termini di sapore dovete prestare attenzione alle regole di base per preparare un buon risotto.
Prima tra tutte la giusta scelta del tipo di riso da utilizzare e cioè: carnaroli o vialone nano. Non lesinate sulla spesa. E’ vero che queste tipologie di riso costano lievemente in più, ma vi assicurano un risultato perfetto.
Fate attenzione anche alla qualità del vino che userete per sfumare il risotto. Si sottovaluta troppo spesso l’importanza del vino in un risotto. Ma ricordate che un vino di cattiva qualità determinerà un retrogusto acido che rovinerà il vostro piatto.
Questa settimana pubblico una sola ricetta, ci sono grosse novità lavorative in ballo e ve ne parlerò in seguito. Però tenete le dita incrociate per me 😉
Ricetta Risotto ai mirtilli
Ingredienti per 2 persone
- 160 g di riso (carnaroli/vialone nano)
- brodo vegetale (cipolla, carota, sedano)
- 1 cipolla piccola
- 100 g di salsiccia
- 1/2 bicchiere di vino bianco secco
- 60 g di mirtilli freschi
- 50 g di parmigiano reggiano
- 20 g di burro
- olio evo
- sale
Come preparare il risotto ai mirtilli
1. Fate appassire a fiamma dolcissima la cipolla nel burro. Attenzione a non farla bruciare, se fosse necessario aggiungete un po’ di acqua.
2. Unite la salsiccia privata della pelle e fatela rosolare per bene.
3. Aggiungete il riso, alzate la fiamma al massimo e fatelo tostare per 3 minuti.
4. Sfumate con il vino bianco e poi ricoprite con il brodo. Portate a cottura (ci vorranno 15 minuti) aggiungendo il brodo di volta in volta.
5. Tre minuti prima del termine della cottura unite i mirtilli.
Una volta cotto il risotto toglietelo dl fuoco e fatelo riposare per un paio di minuti, poi mantecatelo con il parmigiano (vale a dire amalgamate il parmigiano mescolando per bene).
Testi ed immagini sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche.
Copyright 2011-2015© Daniela Vietri – All Rights Reserved
Buonissimo! Tempo fa avevo fatto un risotto salsiccia e uva e ricordo che il sapore era una meraviglia, la salsiccia con la frutta si abbina proprio bene^^ bravissima Dani:)
smuack :*
Non ho dubbi che sia perfetto, bravissima!
Ciao Dani, spesso parliamo di te con Paola ,fairieskitchen, e conferma sempre quello cha già pensavoe:sei una bella persona!
Risotto con i mirtilli? intrigante copio
Un bacio a te e tanti, tanti a Riccardino!