Mafaldine corte con ricotta di bufala cavolfiore e briciole di pane croccante

Avevo della ricotta di bufala (campana DOC, portata in prima persona dalla terra natia) ed era davvero troppa (io amo sempre esagerare) così ho deciso di usarla per fare un bel primo leggero leggero…

Ingredienti per 2 persone
200 g di mafaldine corte
250 g di ricotta di bufala
1 cavolfiore piccolo
1 cipolla
150 g di pane raffermo
olio evo
peperoncino
sale

Riducete il cavolfiore in cimette e cuocetelo in acqua bollente salata per 10 minuti.

Tritate la cipolla e fatela rosolare 5 minuti in due cucchiai di olio.
Una volta cotto il cavolfiore trasferitelo, aiutandovi con un mestolo forato, nella padella con il soffritto di cipolla. Aggiungete il sale ed il peperoncino e fare cuocere per altri 10 minuti
Frattanto frullate il pane in un mixer e mettetelo a tostare con due fili d’olio in una padella antiaderente.

Mette la pasta a cuocere nella stessa acqua di cottura del cavolfiore. Più o meno a metà cottura prelevate un bicchiere d’acqua e usatelo per sciogliere la ricotta sino a renderla una crema omogenea.

Scolate la pasta e fatela prima saltare in padella con il cavolfiore.

Infine unite la crema di ricotta e lasciate addensare. Servite cospargendo i piatti con un’abbondante manciata di pane tostato.
P.S. Come sapete per il nostro anniversario di matrimonio siamo andati a Madrid. E’ una città molto colorata e viva.
Abbiamo visto siti di interesse storico ed artistico come: la Reggia

 

 

 

 

I negozi di abbigliamento

Il museo del Prado

I negozi di dolci
La Plaza Mayor
con Don Chisciotte
I porcellini colorati

Il verdissimo Parque del Retiro

 

ed il Palazzo di Cristallo 

 

E poi abbiamo mangiato e bevuto in continuazione!!!!

 

Churros con il cioccolato

 

Cerveza con tapas varie

 

 

Ancora e ancora cerveza…

 

 

Ed infine la Morcilla 😉 

 

Articoli simili

12 Commenti

  1. Ricetta molto buona. Io a Madrid ci sono stata nel '99 e in quell'occasione mio marito mi ha chiesto se ci sposavamo l'anno prossimo.Così è stato! Le tue foto mi hanno messo molta nostalgia.Buon anniversario.

  2. Grazie per essere passata, anche io ti seguo con piacere! (al momento il tuo commento sul mio blog è scomparso, non so che gli prenda stamattina…) comunque complimenti per il piatto, per il blog e per il viaggio! Da tempo vorrei andare a Madrid.. cerco l'occasione buona!
    Un bacio:**

  3. IL MIO NEGOZIO DI BISCOTTI E DOLCI PREFERITOoOoOoOOoOo! A Parigi ho comprato 4 biscotti da mezzo chilo e ci ho messo 3 giorni per finirne uno. Era ENORME pieno e GOLOSISSIMO WAAAH Super invidia *_*
    cmq che bella vita…mangiare….fare shopping…mangiare…mangiare (bere) fare shopping,dormire…sisi…non mi stancherei MAI! <3

  4. Ciao DAni…che bella ricetta! Io associo sempre il cavolfiore ad Angri perchè mia nonna originaria della città lo cucinava in mille modi…non dirmi niente, Angri-PArigi hanno poco da spartire ma tant'è…prima o poi la provo
    ciao
    fulvia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *