Rimarrete sorpresi da quanto un piatto semplice come la pasta all’arancia possa essere buono!
Nel leggere la ricetta mi ero ritrovata un pochino scettica. Sino ad ora avevo utilizzato l’arancia solo in abbinamento a carni o pesce, mai come ingrediente principale e sono rimasta piacevolmente sorpresa dal risultato.
E’ vero che la preparazione richiede la panna e che molti per principio sostengono che la panna sia il male assoluto in cucina.
Io non sono di questo parere. Del resto come ben sapete sono anche una grande sostenitrice dei piatti anni 80′ , quindi non potevo non amare anche la panna!
Ma non è la panna a caratterizzare il sapore della pasta, l’arancia ha un gusto intenso che ne viene sovrastato anzi è perfettamente valorizzato.
Ricetta pasta all’arancia
Ingredienti per 2 persone
200 g di fusilli
1 arancia
1 bicchierino di whisky
250 ml di panna fresca
50 g di burro
80 g di parmigiano
sale
Come preparare la pasta all’arancia
Spremete il succo dell’arancia.
Filtratelo con un colino e fatelo addensare in padella per 5 minuti.
Sfumate con il whisky.
Aggiungete la panna e cuocete 20 minuti.
Una volta cotta, versate la pasta nella padella con il condimento e fatela mantacare con il burro.
Infine unite il parmigiano e servite.
P.S. Con l’ormai imminente arrivo delle vacanze si ha voglia di leggere romanzi carini e leggeri. Vi consiglio allora i tre libri di Katherine Pancol:
Gli occhi gialli dei coccodrilli
Il valzer lento delle tartarughe
Gli scoiattoli di Central Park sono tristi il lunedì
Si tratta di una vera a propria trilogia incentrata sulla figura di Joséphine e sulle vicende che seguono al suo abbandono da parte del marito.
Joséphine è una donna fragile ed insicura, medioevalista specializzata nella storia del XII secolo in Francia, che dalla sera alla mattina si ritrova sola con due figlie.
Ma questi libri non parlano solo di lei. Parlano della sua famiglia, delle sue due figlie Zoè (introversa e dolce come la madre) ed Hortense (ambiziosa e tenace), della bellissima ed egoista sorella Iris, delle vicende di Antoine (il marito che l’ha abbandonata per un’altra) e di tantissime altre figure che ruotano nell’orbita di Joséphine.
Nel corso dei tre libri osserviamo tutti i personaggi crescere e farsi largo nel mondo, trovare un loro posticino ed una loro felicità.
La Pancol scrive molto bene, con leggerezza, i romanzi non scadono mai nel patetico ed anche nei momenti più duri ti lasciano con il sorriso sulle labbra. Va detto che nel secondo e nel terzo ci sono delle trovate discutibili, ma nel complesso sono libri piacevoli e alla fine ci si affeziona ai personaggi.
Ve li consiglio quindi per una piacevole lettura estiva considerato soprattutto che finalmente sono usciti tutti e tre in edizione economica!!!!
Correlati
Ti è piaciuta la mia ricetta?
Warning: A non-numeric value encountered in /home/cucinal6/public_html/wp-content/themes/cookbook/inc/templates/components/template_post_component_ratings.php on line 58
ne' la panna, ne' le arance sono estive, ma ho letto WHISKEY da lontano e mi son detta che questa ricetta deve essere un portento! sembra proprio deliziona!
bel piatto interessante, io ho realizzato anche un buon risotto con gli agrumi e se ti va lo trovi sul mio blog. ti ringrazio per la tua visita e per il tuo commento. un caro saluto, peppe.
Ciao Dani, questa pasta all'arancia è favolosa! Segno subito la ricetta, ho intenzione di farla al più presto! Mi sembra molto gustosa e poi c'è quella cremina data dalla panna che mi attira ancora di più, bravissima! 🙂 Interessante questa trilogia, ho scritto i titoli, appena vado in libreria magari prendo il primo e vedo come mi sembra! 🙂 Grazie per il consiglio, un bacione! 🙂
all'arancia?!?????? non ci avrei mai pensato eppure… mi hai fatto venire una voglia tremenda!!! lo so, dovevo parlare dei miei mici nel post, ma sono incappata in quel bellissimo contest e ho rimandato il racconto bucolico a quello successivo 🙁 chiedo venia! baci
OOOOOO finalmente una pasta originale!Con gli agrumi non l'ho mai provata, ma d'estate è d'obbligo 🙂 grazie per essere passata da me, ti lascio un abbraccio ed i miei più sentiti complimenti! 😉
Ciao Dani…grazie della visita e complimenti anche a te!! mi piacciono le tue ricette ne ho guardate qualcuna e mi hanno già dato qualche spunto…dovrò provare la vodka con il salmone e comprare lo snocciola olive…e complimenti per le tue letture…io non ho più il tempo per leggere un granchè per cui qualche consiglio lo accetto davvero volentieri!! a presto
Complimenti su questa e sui gemelli al limone piu' ricente. Ho un debole per le arance, la mia frutta preferita che, purtroppo, non cresce a Boston! (Solo in Florida e nella California.) Con questi fusilli, mi domanda come sarebbe con il Gran Marnier. Ce l'avete questo liquore in Italia? http://en.wikipedia.org/wiki/File:Grand_Marnier_Bottle.jpg
18 Replies to "Pasta all'arancia"
Sabrina Boschetti 12 Luglio 2012 (10:23 am)
ciao danielina! passo a darti un bacino e a dirti che questi fusilli sembrano tanto bboni!! <3<3<3
;__; li voglio!
Patrizia 12 Luglio 2012 (10:48 am)
Immagino perfettamente il sapore delicato e gustosissimo di questo piatto…da provare subito! Un bacione!
Kappa in cucina 12 Luglio 2012 (12:44 pm)
Mai provato ma che colore stupendo! mai letti… ma sono da provare! buona giornata
Giulia 12 Luglio 2012 (1:04 pm)
ne' la panna, ne' le arance sono estive, ma ho letto WHISKEY da lontano e mi son detta che questa ricetta deve essere un portento! sembra proprio deliziona!
peppe 12 Luglio 2012 (1:38 pm)
bel piatto interessante, io ho realizzato anche un buon risotto con gli agrumi e se ti va lo trovi sul mio blog. ti ringrazio per la tua visita e per il tuo commento. un caro saluto, peppe.
Valentina 12 Luglio 2012 (2:18 pm)
Ciao Dani, questa pasta all'arancia è favolosa! Segno subito la ricetta, ho intenzione di farla al più presto! Mi sembra molto gustosa e poi c'è quella cremina data dalla panna che mi attira ancora di più, bravissima! 🙂 Interessante questa trilogia, ho scritto i titoli, appena vado in libreria magari prendo il primo e vedo come mi sembra! 🙂 Grazie per il consiglio, un bacione! 🙂
Cuoca tra le Nuvole 12 Luglio 2012 (2:19 pm)
Ottimi i fusilli e quei libri li sto leggendo anche io! Li sto adorando. 🙂
m4ry 12 Luglio 2012 (3:26 pm)
Questa ricetta è molto intrigante..adoro l'arancia 🙂
Buona serata 🙂
Patapata 12 Luglio 2012 (5:07 pm)
all'arancia?!?????? non ci avrei mai pensato eppure… mi hai fatto venire una voglia tremenda!!! lo so, dovevo parlare dei miei mici nel post, ma sono incappata in quel bellissimo contest e ho rimandato il racconto bucolico a quello successivo 🙁 chiedo venia! baci
Stefania 12 Luglio 2012 (5:50 pm)
io ne faccio una simile senza panna, ma con formaggio che aggiungo per mantecare la pasta, proverò la tua versione
giovanna 13 Luglio 2012 (6:53 am)
Fusilli molto gustosi. Grazie per la segnalazione del libro. Buona giornata.
Pasticciando con Rosy 13 Luglio 2012 (9:38 am)
pochi ingredienti, semplici ma un risultato eccezionale..molto bella anche la presentazione 🙂 brava!
Daniela 13 Luglio 2012 (12:12 pm)
Ma che buona questa pasta 🙂
Grazie per le idee riguardanti la lettura: si legge volentieri durante le vacanze!
A presto!
Lucia Ricette e dolci passioni 13 Luglio 2012 (1:30 pm)
OOOOOO finalmente una pasta originale!Con gli agrumi non l'ho mai provata, ma d'estate è d'obbligo 🙂 grazie per essere passata da me, ti lascio un abbraccio ed i miei più sentiti complimenti! 😉
bricolage.ricette 16 Luglio 2012 (7:11 pm)
Molto bella e buona, qualche anno fa l'ho assaggiata in un famoso ristorante, non sono però mai riuscita a farla come loro!
kiara 17 Luglio 2012 (4:49 pm)
grazie per essere passata a trovarmi. questa ricettina la voglio fare subitissimo perchè mi incuriosisce. ti seguo anche io ciao kiara
Ilenia - senticheprofumino 28 Luglio 2012 (12:59 pm)
Ciao Dani…grazie della visita e complimenti anche a te!! mi piacciono le tue ricette ne ho guardate qualcuna e mi hanno già dato qualche spunto…dovrò provare la vodka con il salmone e comprare lo snocciola olive…e complimenti per le tue letture…io non ho più il tempo per leggere un granchè per cui qualche consiglio lo accetto davvero volentieri!! a presto
Leonardo Ciampa 21 Aprile 2013 (2:19 pm)
Complimenti su questa e sui gemelli al limone piu' ricente. Ho un debole per le arance, la mia frutta preferita che, purtroppo, non cresce a Boston! (Solo in Florida e nella California.) Con questi fusilli, mi domanda come sarebbe con il Gran Marnier. Ce l'avete questo liquore in Italia? http://en.wikipedia.org/wiki/File:Grand_Marnier_Bottle.jpg