Costata di manzo: come cucinarla
La costata è uno dei tagli più pregiati del bovino adulto insieme al filetto.
Si trova nel quarto posteriore, precisamente si ricava dalla lombata (che non è altro che la schiena dell’animale).
La costata può essere :
- CON L’OSSO
- SENZA OSSO (in questo caso viene anche chiamata controfiletto)
Sebbene comunemente si ritenga che il taglio più saporito sia il filetto dovete sapere che la questo taglio lo è molto di più!
Questo perchè a differenza del filetto è infiltrata di grasso e quindi chiaramente più saporita. E’ però un tantino meno tenera.
Generalmente ha uno spessore che varia dai 2 ai 4 cm ed il peso di una fetta media va dai 2 ai 4 etti.
E’ il taglio perfetto anche per essere servita come tagliata.
Scelta della carne
Per mangiare una buona costata il primo passo è scegliere dell’ottima carne.
E nei giorni in cui viviamo non possiamo non permetterci di valorizzare un sistema di allevamento che tenga conto del benessere animale.
Ed in quest’ottica mi sento di segnalarvi l’elevata qualità degli allevamenti di carne irlandese raggruppati da Board Bia, l’ente governativo dedicato allo sviluppo dei mercati di esportazione dei prodotti alimentari, bevande e prodotti ortofrutticoli irlandesi.
Bord Bia associa tutti piccoli allevamenti a conduzione familiare, dove le mucche conducono una vita dignitosa con lunghi periodi di pascolo all’aria aperta. Questo non solo assicura loro una vita migliore ma ne rende le carni più saporite, grazie al movimento a all’alimentazione quasi esclusivamente a base di erba.
E’ giunto il momento per noi consumatori di fare scelte consapevoli.
Come cucinare una costata per valorizzarla
Una volta acquistata della carne di elevata qualità bisogna cucinarla in modo adeguato.
Tranquilli bisogna solo individuare il metodo di cottura per cui siete più avvezzi, poi il gioco è fatto.
E bisogna rispettare un passaggio fondamentale e comune ad ogni tipo di cottura. E’ necessario togliere la carne dal frigo un ora prima della cottura. LE temperature dei frigoriferi di casa sono troppo basse e per ottenere un buon risultato in cottura è meglio che la temperatura della carne risalga!
Questo taglio è l’ideale per la cottura al barbecue.
Infatti a carne deve essere solo scottata da ambo i lati e rimanere al sangue al suo interno.
Costata di manzo alla piastra
Ma se con la brace non vi sentite molto esperti tranquilli: anche la cottura alla piastra è in grado di valorizzarla al meglio. Bastano pochi e semplici passaggi.
- Per prima cosa aiutandovi con un batuffolo di cotone ungete per bene la piastra.
- Mettetela la piastra sul fuoco e fatela scaldare per bene. Più calda è meglio sarà.
- Massaggiate con dell’altro olio ambo i lati della carne.
- Quando la piastra sarà caldissima adagiatevi sopra la carne. Fate cuocere tra i 3 e i 5 minuti (a seconda dello spessore della carne, per un taglio alto è necessario qualche minuto in più)
- Girate la carne e fate cuocere per lo stesso tempo sull’altro lato.
- Infine servite.
Costata di manzo in padella
Se invece non avete intenzione di cimentarvi nè con il barbecue nè con la piastra potete comunque fare ricorso alla padella.
Ma tranquilli anche in questo posso aiutarvi svelandovi un piccolo trucchetto:
- Versate un filo di olio in una padella antiaderente. Fatela scaldare e poi adagiatevi la carne.
- Cuocete la carne per poco meno di due minuti, poi rigiratela e fate lo stesso sull’altro lato.
- Trasferite la carne su una placca da forno ed infornate a 200° per 10 minuti.
Ultimando la cottura in forno posso assicurarvi un risultato strepitoso!
Costata di manzo ricette per insaporirla
La costata è così buona che non necessità di altro che di una spolverata di sale ed un filo di olio extra vergine di oliva a crudo.
Ma siete dei veri golosi e volete accentuarne ancor più il sapore non vi resta che fare ricorso a delle salse di accompagnamento. Potreste preparare del ketckup speziato oppure una salsa aioli.
Oppure potreste ricorrere ad un marinatura della carne prima della cottura.
Emulsionate insieme:
- 3 cucchiai di olio
- 1 cucchiaino di senape
- 1 rametto di rosmarino
Cospargete la carne con la marinata e fatela riposare in frigo chiusa ermeticamente per almeno 5 ore.