Lonza di maiale con funghi finferli e mirtilli rossi
Oggi vi propongo una ricetta ricca ed appetitosa: lonza di maiale con funghi finferli e mirtilli rossi.
L’abbinamento dei mirtilli alla carne ed ai funghi crea un contrasto agrodolce di sapori che solletica il palato. E la carne di maiale si presta benissimo a questo gioco di sapori.
La ricetta è estremamente semplice da realizzare ed è l’ideale per una cena o una grande occasione.
Personalmente quando ho molti invitati opto sempre per un secondo di questo tipo che assicura sempre un buon risultato e che consente di “sfamare” tante persone con un piccolo sforzo.
Un altra ricetta molto simpatica che gioca sempre sul contrasto di sapori sono gli involtini di maiale e mortadella con uva e cipolline borretane.
Ricetta Lonza di maiale con funghi
Ingredienti
700 g di lonza di maiale
2 etti di pancetta tesa tagliata sottile
100 g di mirtilli rossi essiccati
400 g di funghi finferli
100 g di burro
1/2 bicchiere di vino bianco
sale
Procedimento
2. Legatela con dello spago da cucina per fissare la pancetta.
3. Sciogliete 50 g di burro in un tegame che possa andare anche in forno e rosolate la lonza su tutti i lati.
4. Sfumate con il vino.
5. Aggiungete i mirtilli rossi che avrete precedentemente ammollato tenendoli per 10 minuti a mollo in acqua tiepida.
6. Infornate in forno caldo a 180° e cuocete per 25 minuti circa. I tempi esatti della cottura dipendono dalla grandezza del pezzo di carne. Per non sbagliare munitevi di un termometro (si trovano tranquillamente a prezzi molto bassi) e ricordate che la temperatura al cuore del maiale deve essere di 85°.
7. Sciogliete i rimanenti 50 g di burro in una padella e cuocete i funghi.
8. Aggiungeteli alla carne 10 minuti prima della fine della cottura.
E’ importante in tagli di carne di questo tipo farli sempre riposare, una volta ultimata la cottura, prima di tagliarli. Aspettate almeno 10 minuti prima di incidere la lonza di maiale con funghi, altrimenti rischierete di perdere liquidi preziosi.
Testi ed immagini sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche.
Copyright 2011-2014© Daniela Vietri – All Rights Reserved
senza termometro per la carne non so cosa farei! è davvero comoda, e il maiale soprattutto così viene perfetto! bella idea per le feste…sul secondo sono ancora indecisa e a caccia di idee 🙂
un abbraccio
raffaella
Devo decidermi anche io ad utilizzare il termometro in certe preparazioni! Non sono abituata! Comunque questa carne dev'essere gustosissima! Mi piace molto l'incontro tra mirtilli e pancetta!
Ciao, buona serata!
Ciao Dani! E' da un po' che abbiamo in testa un bel secondo di carne magari da fare con un taglio come questo e del tuo sentiamo già il profumo!!! Hai assolutamente ragione, per una cena un piatto così è il massimo, quindi quando organizzi se vuoi noi ci siamo ^__^ Smackkk
Che bel blog, è la prima volta che passo da qui!
Abbiamo un'idea molto simile della cucina sana… mi piace!!
Tornerò a leggerti! xo
Paola
http://www.aroomwithaviewblog.blogspot.com
Lo vedrei proprio perfetto per la mia tavola di Natale. E poi che presentazione cara, bravissima! Buone feste!!!