Involtini di zucchine gratinate al forno

Oggi vi propongo un secondo vegetariano: involtini di zucchine gratinate al forno.

involtini di zucchine gratinate

Quando si aspetta un bambino bisogna mangiare SANO!
Ora, ve lo dico francamente, non è che io abbia propriamente fatta mia questa massima…
Però cerco di mangiare più verdure del solito, quindi nell’ultimo periodo ho fatto un largo “abuso” di zucchine.
Di solito preparo la versione più fresca di questi involtini (zucchine grigliate con ripieno di formaggio cremoso ) ma devo dire che questa è una più che valida alternativa!

Involtini di zucchine gratinate al forno in versione vegetariana

Spesso vi sarete trovati di fronte a ricette che prevedevano l’uso di prosciutto o carne macinata per il ripieno.

Sicuramente il risultato è molto gustoso, ma io volevo preparare un piatto vegetariano. Anzi a ben guardare alla fine è venuto fuori un piatto vegano! Non ho infatti usato nè uova nè latticini. Ma il sapore della ricetta non ne ha risentito minimamente!

Ne approfitto per aprire una piccola parentesi. Siamo tutti portati a diffidare delle ricette vegane. Purtroppo però questa diffidenza è frutto del preconcetto.

Nella tradizione italiana sono presenti da sempre ricette che oggi prendono il nome di vegane e che nel passato erano semplicemente definite come ricette povere!

Nel passato la carne, le uova, il latte erano un lusso e la tradizione contadina ha elaborato tantissime gustose ricette a base esclusivamente vegetale. Non dovremmo quindi farci condizionare dalle etichette moderne e ricordare che la presenza delle proteine di origini animale non rende necessariamente i piatti più buoni.

Questa ricetta degli involtini di zucchine gratinate ne è un esempio. Così come lo sono le zucchine alla scapece, oppure le melanzane a funghetto, fagiolini e patate o i friggitelli in padella.

Ricetta Involtini di zucchine gratinate al forno

involtini di zucchine gratinate al forno

Ingredienti per 12 involtini

  • 2 zucchine
    1/2 cipolla
    30 g di pinoli
    pangrattato
    timo fresco o secco
    1 uovo
    olio evo
    sale

Come preparare gli involtini di zucchine gratinate

Affettate le zucchine a striscioline. Potete aiutarvi con una mandolina o con un pelapatate. La parte delle zucchine eccedente tagliatela a piccoli cubetti.

IMG 7951

Scottate le fette di zucchina per 30 secondi in acqua bollente salata. Poi mettetele ad asciugare e preparate il ripieno.

IMG 7950

Tritate la cipolla e soffriggetela in un cucchiaio di olio per cinque minuti a fiamma dolcissima. Poi unite la zucchina tagliata a cubetti, salate e cuocete per 10 minuti.

IMG 7952

Unite i pinoli tritati grossolanamente e cuocete per altri due minuti.

IMG 7953

Mescolte il pangrattato con il timo ed un pò di sale. Unite poi il composto di zucchine e l’uovo.

IMG 7954

Ricoprite una fettina di zucchina con il ripieno preparato.

IMG 7955

Avvolgete la zucchina su se stessa.

IMG 7956

Passate l’involtino nel pagrattato (in questo non aggiungete il timo) e poi fissatelo con uno stuzzicadenti.

IMG 7957

Disponete gli involtini in una teglia oliata o ricoperta di carta forno.

Cuocete gli involtini di zucchine gratinate a 200° per 20 minuti .

involtini di zucchine gratinate
involtini zucchine gratinati forno ricetta vegetariana secondo contorno antipasto

Libri

Come ogni anno prima di partire ho scelto un “librone” che mi accompagnasse durante tutta la vacanza. Inizialmente volevo dedicarmi agli ultimi due libri della serie “Il trono di spade”  (ne parlo qui) ma poi ho pensato di tenerli in serbo per il parto… Così ho deciso di intraprendere un tipo di lettura ben diverso e dedicarmi finalmente al mio progetto di sistematica rilettura delle opere di Dostoèvskij. Quando avevo 16 anni e mi vestivo perennemente di nero Dostoèvskij era il mio idolo. In poco più di sei mesi ho letto tutte le sue opere e poi per anni sono andata blaterando che se fosse stato in vita lo avrei sposato subito… Tralasciando gli ardori giovanili e il mio spirito un “pochino” dark dell’epoca, da allora non mi sono più avvicinata a questo mostro sacro nonostante me lo sia ripromessa più volte.  Complici i dieci giorni di relax a Creta mi sono finalmente decisa e ho cominciato con la rilettura de “I Demoni” che è stato anche il primo romanzo che lessi all’epoca!
i demoni Fedor Dostoevskij

I temi trattati

Indubbiamente la lettura di questo romanzo è impegnativa non tanto per la sua mole, quanto per la complessità dei temi trattati che hanno una diretta attinenza con l’epoca (seconda metà dell’ottocento) in cui è stato scritto.  In buona sostanza il libro è una critica alle ideologie prima occidentaliste e poi nichiliste che in quaegli anni si erano fatte largo nella gioventù russa (ma anche in tutta Europa).Senza voler scendere nei dettagli e tediarvi con nozioni storiche, vado solo ad illustrarvi il valore assoluto che tale romanzo riveste. I cosiddetti demoni sono uomini “dominati da un’idea” (definizione questa che viene data dallo stesso Dostoèvskij) a cui essi consacrano la propria vita. Sull’altare della sua realizzazione questi uomini sacrificano tutto e, spesso, completamente dominati da un’ideologia perdono il senso della realtà e della morale perseguendo i propri scopi attraverso azioni deprecabili che essi però giustificano in vista di un “fine superiore”. Quello che Dostoèvskij analizza non è altro che la nascita del moderno terrorismo (ripeto questa è un’analisi del senso assoluto dell’opera che però è compiutamente collocata negli anni in cui è stata composta ed affronta problematiche specifiche di quegli stessi anni) ed è una cosa molto affascinante.

Testi ed immagini sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. 

Copyright 2011-2015© Daniela Vietri – All Rights Reserved

Articoli simili

39 Commenti

  1. Buongiorno cara amica mia!!! versione involtini favolosa!!! sto immaginando come sarà la tua pancia adesso!!! che bel libro… aspetterò le prossime vacanze dai…
    buona giornata cara

  2. Fantastica idea!!! La provero' molto presto!!! Congratulazioni per il tuo pancione! Io quest estate ho letto il primo libro un po' impegnativo(nel numero di pagine) da quando e' nata la mia bimba!!!!!!! E' stato bellissimo!

  3. Ciao tesoro ben ritrovata ! Eccomi qui dopo la pausa estiva a fare un giro tra le amiche 🙂 Come va la pancia ? Ho perso i conti quando è prevista la nascita? Mangiare sano fa sempre bene, ma indibbiamente quando si ha la responsabilità di una vita dentro di noi è un obbligo, queste zucchine sono sfiziosisime, da provare!
    bacioni
    Alice

  4. Che ti devo dire ??? Che mi hai fatto venir fame !!!! Che bontà questi rotolini…
    Un abbraccio :*

    p.s. grazie per questa recensione..mi sento anche io di suggerirti un libro Quattro soli a motore..è davvero un bel libro..

  5. Ciao Dani! Come mi piacciono questi involtini vegetariani, perfetti anche come finger food!
    Dopo una pausa anche dalla lettura (!), ho ripreso finalmente a leggere, magari farò anche io qualche ripassino!
    Ti abbraccio cara e speriamo di poterci vedere(ho letto su fb).
    Candida

  6. Ciao Dani, sicuramente uno tira l'altro, questi involtini sono troppo sfiziosi!!! Bravissima!!!
    Sono una fan sfegatata della serie "Il trono di spade" sto leggendo il penultimo!!!
    bacioni, a presto…

  7. Ecco il segreto per arrotolare le zucchine: bisogna scottarle in acqua bollente! Tempo fa ho cercato di fare non so che, ma ogni volta che tentavo di piegarle, seppure tagliate molto fine, mi si spezzavano. Mo' ho capito perché! A presto

  8. Cucciola.. tra i tuoi consigli letterari e i tuoi consigli culinari non saprei che scegliere.. credo che abbraccerò entrambi! 😀 Deliziosi i tuoi involtini e vorrei tanto ti arrivasse una stretta altrettanto 'avvoltolata', che contempli anche il tuo dolcissimo bambino <3 <3

  9. Bella panciona, mi proponi una versione di involtini di zucchine ghiotta con quella panatura con i pinoli e il timo. Sta proprio nelle mie corde. Credo di aver letto il romanzo che citi nella mia lontana gioventù… E' passato tanto di quel tempo che praticamente è come se non lo avessi letto. Un abbraccio!

  10. Tu abusi ed io prendo spunto ;-), tutto quello che è finger food, stuzzichino e preparato con verdure mi attira subito.
    Un bacino al pancione a te buon fine settimana ;-)!

  11. Sempre gradite le ricette di verdure, oltre ad essere salutari salvano diversi pasti con scarso companatico, sono gradite a tutti e fanno sempre festa in tavola!

  12. Ciao piacere di conoscerti.. arrivo su queste pagine da blog di lettura comuni!
    Complimenti.. ho trovato tanti spunti interessanti… e questa ricettina, semplice, sana e anche veloce è un'ottima altrenativa per cucinare le zucchine!
    Ti seguo con piacere!
    Barbara

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *