Caponata di pesce spada
La caponata di pesce spade è un piatto buono tutto l’anno ma particolarmente indicato per l’estate vista la stagionalità delle verdure che lo compongono.
Caponata di pesce spada alla siciliana
Quella che vi propongo è la mia versione della caponata di pesce spada alla siciliana.
Non sono infatti nel corso degli anni riuscita a risalire a quella fosse la ricetta originale, così dopo svariate prove ne ho messo a punto una versione ricca che è sempre piaciuta ai miei ospiti.
La preparo infatti arricchendo la caponata con peperoni e zucchine invece di limitarmi ad utilizzare le melanzane.
Mi raccomando di seguire alla lettere le mie indicazioni e cuocere separatamente i vari ortaggi presenti che hanno tempi di cottura di cottura diversi. La caponata deve rimanere consistente sul palato, i vari ingredienti devono essere fragranti ed una cottura unica li renderebbe inevitabilmente troppo morbidi.
Caponata di pesce spada: il vino da abbinare Roero Arneis DOCG DuchessaLia
Come vi dicevo la caponata di pesce spada è il piatto perfetto in estate.
Prima di tutto per la stagionalità degli ingredienti. Poi perché si tratta di un piatto che si presta ad essere gustato freddo. Può quindi essere preparato e servito poi in qualsiasi momento. E quale vino abbinare in estate se non un bianco quale il Roero Arneis DOCG di DuchessaLia?
Si tratta di un bianco profumato e fresco in cui ritroverete note fruttate e sentori di mandorla.
Altre ricette interessanti per gustare questo vino sono i calamari ripieni o la pasta con pesto e baccalà.
Come fare la caponata di pesce spada
Caponata di pesce spada
Ingredienti
- 4 fette pesce spada
- 2 melanzane
- 2 zucchine
- 1 peperone rosso
- 1 peperone giallo
- 1 cucchiaio di zucchero di canna
- 30 ml di aceto di vino bianco
- 50 g di olive nere denocciolate
- Olio evo
- Sale
- pepe
Procedimento
- Per preparare la caponata di pesce spada cominciate con il tagliare a cubetti le melanzane.
- Versate due cucchiai di olio in una padella e cuocete i cubetti di melanzane per una decina di minuti, aggiungendo poca acqua al fondo di cottura se dovesse asciugarsi troppo. Una volta cotte mettetele da parte.
- Affettate a rondelle le zucchine e poi cuocete per 5 minuti in padella con un cucchiaio di olio. Una volta cotte mettete da parte anche queste.
- Infine affettate il peperone rosso e quello giallo e fateli cuocere con due cucchiai di olio in padella.
- Quando saranno cotti unite le melanzane e le zucchine, fate insaporire per un minuto circa a fiamma dolce poi cospargete il tutto con lo zucchero.
- Sfumate con l’aceto e fate cuocere sempre a fiamma dolce per altri 5 minuti. Poi toglieteli dal fuoco
- Tagliate le fette di pesce spada a cubetti.
- Cuocete il pesce spada in due cucchiai di olio per tre minuti.
- Salate e poi aggiungete la caponata preparata in precedenza.
- Fate amalgamare i sapori per alcuni minuti, unite le olive denocciolate e fate cuocere un altro paio di minuti.
Suggerimento
Non mangiate subito la caponata di pesce spada. Fatela riposare almeno un paio di ore in maniera tale da dare il tempo si sapori di amalgamarsi tra di loro.
La caponata è buonissima soprattutto il giorno dopo, quando sprigionerà al massimo il proprio sapore!
POST IN COLLABORAZIONE CON DUCHESSA LIA