Agretti con salsa di lattuga e noci
Oggi una ricetta vegana piena di sapore: agretti con salsa di lattuga e noci.
Vi ho più volte raccontato che uno dei grandi piaceri della mia vita è andare a fare la spesa al mercato. Girare tra i banchi alla scoperta delle primizie del giorno, immaginare i piatti da poter preparare con gli arrivi freschi di giornata sono piccoli piaceri che mi riempiono di gioia. Purtroppo nell’ultimo periodo i miei orari sono diventati incompatibili con questa piccola abitudine, ma quando il sabato ho la possibilità di dedicarmici il piacere è ancora maggiore. E’ cominciato il periodo degli agretti (detti anche barba di frate) e nonostante siano deliziosi conditi solo con del succo di limone e sale vi propongo una ricetta che li renderà ancora più appetitosi.
La Ricetta
Ingredienti
Ingredienti per 2 persone
400 g di agretti
150 g di lattuga
80 g di gherigli di noce
40 g di mirtilli secchi/cramberry
succo di 1/2 limone
olio evo
sale
Preparazione
1. Cuocete gli agretti in acqua bollente salata per cinque minuti.
2. Scolateli e tuffateli in acqua fredda (in questo modo bloccherete la cottura e preserverete il colore).
3. Scottate la lattuga in acqua bollente salata per 2 minuti.
4. Scolate la lattuga, strizzatela e poi frullatela con due cucchiai di olio e il succo di limone poi salatela
Salate gli agretti e conditeli con la salsa di lattuga, le noci e i mirtilli.
Testi ed immagini sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche.
Copyright 2011-2015© Daniela Vietri – All Rights Reserved
Ma che brava!! Io poi adoro le noci!! Ovunque esse siano messe!!
Buon pomeriggio
Serena
questi me li faccio domani che sono a casa solo! ho bisogno di stare leggera e mangiare un po' detox…..Pasqua si fa ancora sentire 😛
bacio grande
raffaella
Non vedo l'ora di comprarli e prepararli in questo modo! Grazie Dani 🙂
E a me piacciono da morire queste ricettine facili e di pochi ingredienti!
Un bacione Dani :*
Non ti avevo ancora vista e mi stavo preoccupando ti fossi volatilizzata tra le tue colazioni 🙂 Dani sti agretti mi piacciono assai e qualche volta che mi fermo anche di sabato a Roma ci vengo con te al mercato a fare la spesa 😀 Baciuzzi e a presto :*
Quanto amo gli agretti, devo comprarli il prima possibile 🙂
Un bacione 🙂
Dai dai, prepara ancora qualche colazione ma presto si torna al mercato… e noi abbiamo ancora in sospeso una bella gita a quello di Testaccio! 😉
Amo gli agretti e se ci metti il tocco violetto ancora di più!
Ciao Dani! Mi piace molto questa tua insalata con gli agretti! Veloce e gustosa, proprio come piace a me! Un caro saluto
Ciao Daniela, piacere di conoscerti e complimenti per il tuo sito. Sai che non conosco gli agretti? e poi condivido il piacere di passeggiare per I mercati. E' una cosa che mi manca qui negli States, ce ne sono, per carita', ma non sono cosi' tipici e comuni come in Italia.
A presto!
Ciao Dani!
Ho appena trovato il tuo blog e mi piace tanto!! Sono una studentessa americana, ma amo la cucina italiana (ma anche la gente, la cultura, le città…voglio abitarci!!) Le sue ricette sono squisite e amo l'incorporazione dei gatti (perché davvero, sono un po' ossessionata con il mio gatto). Non vedo l'ora di vedere le tue altre ricette!!
A presto,
Britt