| 

Sformatini di cavolfiore e porri

Che bei cavolfiori che si trovano in giro in questo periodo, vero?
Così ho deciso di provare a fare degli sformatini di cavolfiore e porri in monoporzione da poter proporre in queste ormai prossime vancanze!
Come leggerete io ho montato gli albumi a neve per rendere lo sformato più soffice. Ma se preferite una consistenza più compatta vi basterà aggiungere le uova intere! Le dosi ed il procedimento restano invariati.

 La Ricetta

sformato cavolfiore porri

Ingredienti per 4 sformati

300 g di cavolfiore
2 porri
100 ml di besciamella
3 uova
80 g di parmigiano
olio evo
burro (per gli stampi)
sale

Procedimento

Tagliate il cavolfiore in cimette e fatelo bollire per 10 minuti in acqua salata*.
Fate stufare il porro tagliato a rondelle a fuoco dolcissimo per 15 minuti (se si asciuga troppo aggiungete un po’ di acqua).

Nel frattempo preparate la besciamella (la ricetta qui) ma se non vi va usate quella già pronta (però vi assicuro che per farla ci vuole davvero poco).

Una volta cotti cavolfiore e porri frullateli con il miniprimer.

Aggiungete poi la besciamella ed il formaggio.

Poi incorporate i tuorli (o le uova intere se lo preferite).

Infine gli albumi montati a neve. Dovete mescolare con un movimento dall’altro verso il basso (in pratica come per l’impasto di una torta).

Imburrate gli stampini (queste dosi vanno bene anche per una teglia unica medio piccola) ed informate a 180° per 25 minuti. Potete coprire gli stampini con la carta stagnola che andrete a rimuovere 10 minuti prima della fine (in questo modo eviterete che si brucino il superfice).

* Un piccolo trucchetto di mia nonna contro la puzza di cavolfiore bollito è di aggiungere un batuffolo di cotone imbevuto di aceto nell’acqua. Funziona!!!!

Testi ed immagini sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. 
Copyright 2011-2013© Daniela Vietri – All Rights Reserved

Articoli simili

30 Commenti

  1. Grazie per le dritte su un altro interessantissimo libro.. e questi sformatini hanno l'aria di essere deliziosi. Che consistenza, amica mia. Ti abbraccio con affetto :*

  2. Dani, comincio subito con il dirti che mi piace molto il nuovo look del blog..e poi continuo dicendoti che questi sformatini mi piacciono tantissimo…e adoro quelle ciotoline..
    Bacio grande !

  3. Che buoni, io ho mangiato lo sformato di cavolfiore -che adoro- ma monoporzione sono sicuramente più carini da presentare. E quelle cocottine sono deliziose. Grazie per la dritta sul libro, non conoscevo l'autrice. Buona serata

  4. No, no, io non la voglio la consistenza più compatta! 😀 Avrei fatto esattamente come te e farò come te, un po' spumoso è perfetto! 😉 Tesorina, sei troppo brava, questi sformatini sono buonissimi! 🙂 Segno ricetta e titolo del libro! Io oggi mi sono persa tra i libri di cucina… 😀 Un abbraccio forte forte, buona serata e buon weekend! :*

  5. mi piace! un buon modo per ricettare il cavolfiore, ultimamente mi ha un pò stufato eprchè o lo mangio così cotto al vapore e condito come contorno o finisce nella pasta ma questa è una bella idea per farlo rientrare nel carrello!!

  6. A me piacciono morbidosi, morbidosi (magari riduco un po' la quantità dei porri, che assieme a cipolle&Co non sono proprio i miei preferiti XD). Ma sai che in libreria ormai passo in rassegna tutti i titoli della Nemirovsky? Sto aspettando l'ispirazione giusta (eh sì, perché io per leggere un nuovo autore ho bisogno dell'ispirazione) prima di prendere qualche titolo 🙂

  7. olá, Dani,

    Il suo blog era bellissima con il nuovo look.

    Questa ricetta sembra delizioso.

    Avere un grande fine settimana,

    baci,

    Lígia e turminha
    ✽. ¸ ¸. • * `❀ ✽. ¸ ¸. • ✽

  8. Dani che deliziosi sono i tuoi sformatini…io adoro il cavolfiore e spesso lo faccio al gratin ma non ho mai aggiunto le uova, proverò la tua versione…mi intriga!!! Grazie per il consiglio del libro…sei fortissima!
    Un bacio e buon we cucciola
    P.

  9. ciao cara, non ho mai fatto dei sformatini con il cavolfiore pero' secondo me e' un modo perfetto per dargli piu' sapore.) sono davvero molto invitanti e che belle le tue cocottine:)
    un bacione e buona domenica

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *