Costolette di agnello con salsa di melograno
Le costolette di agnello con salsa di melograno sono un piatto dal sapore agrodolce molto particolare.
In generale troco sempre particolarmente gustoso l’abbinamento della carne con la frutta, ed infatti qui sul blog trovate più di una ricetta di questo tipo come ad esempio gli involtini di pollo con le pere, l’insalata di pollo e kiwi, le polpette di tacchino ripiene di prugne o il filetto di maiale con salsa di mirtilli.
Costolette di agnello con salsa di melograno un abbinamento che viene dalla Persia
Non posso però prendermi il merito di questa felice intuizione.
Infatti agnello e melograno li ho mangiato insieme al ristorante persiano e ne sono rimasta conquistata.
Il piatto assaggiato era una sorta di spezzatino con chicchi di melograno interi.
Ho deciso di fare mia l’idea ma di creare un piatto diverso, con una salsa di melograno più elaborata che avevo già sperimentata in altre occasioni.
Salsa di melograno
La salsa di melograno che ho utilizzato in questa ricetta, invece, è frutto di una ispirazione che viene dalla Turchia.
In Turchia producono un incredibile aceto di melograno che io compro nei negozi etnici.
Ed è stato nel tentativo di creare qualcosa di simile che è venuta fuori questa salsa che potrete utilizzare, se volete, anche in abbinamento ad altre carni.
Ricetta Costolette di agnello con salsa di melograno
Ingredienti per 4 persone
- 8 costolette
- olio evo
- sale
- 2 melograne
- 40 g di zucchero semolato
- 50 ml di vino rosso
Come preparare le costolette di agnello con salsa di melograno
1. Cominciate con il preparare le costolette. Se ci fosse troppo grasso cercate di tagliar via la parte più superficiale.
2. Praticate poi dei tagli tra una costina e l’altra in modo tale da creare spazio tra di loro senza però separarle completamente.
3. Spennellate per bene la carne con dell’olio e mettetela a riposare coperta in frigo per un paio di ore. Due ore sono il minimo, tenete conto che più a lungo resterà a riposare più sarà gustoso e morbido il risultato.
4. Una volta terminato il riposo riprendete la carne dal frigo e aspettate che ritorni a temperatura ambiente prima di cuocerla.
5. Disponete le costolette di agnello su una teglia da forno e copritele con della carta stagnola.
6. Cuocete in forno statico a 200° per 30 minuti circa. Cinque minuti prima del termine della cottura rimuovete la stagnola per far colorire l’esterno della carne.
7. Mentre la carne cuoce preparate la salsa di melograno. Sbucciate i melograni estraendo i cicchi e facendo attenzione ad eliminare tutta la membrana bianca (che ha un sapore molto amaro).
8. Mettete i chicchi di melograno in una casseruola dal fondo spesso. Aggiungete il vino e lo zucchero e fate cuocere a fiamma dolce per 20 minuti o comunque sino a quando i chicchi si disfarranno.
9. Passate poi la salsa attraverso un colino a maglie strette per eliminare i semini.
10. Quando le carne sarà cotta tiratela fuori dal forno e fatela riposare cinque minuti prima di procedere con il taglio delle costolette.
Servite le costolette di agnello con salsa di melograno accompagnandole con un insalata di songino.
SUGGERIMENTO. Tagliate solo le costolette che andrete effettivamente a mangiare. Una volta tagliata la carne tenderà a seccarsi più facilmente quindi se non la consumerete tutta subito meglio conservare il pezzo ancora intero.