Involtini di carne al sugo
Gli involtini di carne fanno parte della mia vita da sempre.
In Campania l’involtino è uno degli ingredienti necessari per il ragù. Nei mei ricordi vanno a braccetto insieme.
Tutt’ora, quando mi alzo la domenica mattina, mi aspetto di sentire la casa pervasa dall’odore del sugo che cuoce lentamente. Questa cosa mi capita quando sono a casa della mia mamma, ma, ovviamente, se sono a casa mia il miracolo non può avvenire, visto che sono io quella che deve cucinare!
Involtini di carne al sugo alla napoletana
A voler essere fiscali la mia tradizione è quella salernitana.
Lo sapete, in una regione bastano pochi km di distanza, affinché le ricette tradizionali cambino e vengano declinate in maniera diversa.
L’involtino dei miei ricordi non ha un ripieno elaborato. Solo prezzemolo ed aglio, il minimo indispensabile per insaporirlo.
E’ la sua lenta cottura ed il sugo a conferirgli un sapore irresistibile.
La scelta degli ingredienti è fondamentale! La carne non dovrà essere troppo grassa, ma nemmeno troppo magra! Infatti delle venature di grasso sono indispensabili per intenerire la carne durante la cottura e per insaporire il sugo.
Il sugo
E poi è ovviamente fondamentale il pomodoro! Non sono una persona che in estate prepara le passate con i pomodori freschi, non ne ho il tempo purtroppo. Ma in commercio si trovano dei prodotti validissimi che non fanno rimpiangere la produzione casalinga.
Per preparare questi involtini ho utilizzato la nuova passata Agromonte che è un mix di pomodoro e datterino. Già nell’aspetto la troverete diversa dalle altre, più naturale. Poi, il sapore dato dalla combinazione di queste due varietà è delizioso.
E così, con una buona passata, otterrete degli involtini ottimi!
Quella degli involtini di carne al sugo è una ricetta tradizionale, ma ci sono molte varianti in cui potrete prepare gli involtini di carne come gli involtini di maiale con olive e radicchio, gli involtini di manzo con cipolle brie e nocciole, involtini di maiale e mortadella con uva e cipolline borretane.
Ricetta Involtini di carne al sugo
Ingredienti per 4 persone
- 8 fette di polpa di manzo
- 3 spicchi di aglio
- prezzemolo
- 500 ml di passata di pomodoro e datterino Agromonte
- Sale
- Pepe
- Olio evo
Come cucinare gli involtini di carne al sugo
1 Cominciate con il preparare gli involtini. Stendete una fettina di carne. Non avete bisogno di batterla per appiattirla e renderla più sottile, perché il tipo di cottura a cui verrà sottoposta non lo rende necessario.
2 Oliatela leggermente, salatela, pepatela e distribuite sopra delle foglie di prezzemolo e dei pezzetti di aglio. Secondo la tradizione campana, foglie ed aglio non vanno tritati, ma messi in pezzi grossolani. Nulla vi vieta, però, se lo preferite di fare un trito.
3 Avvolgete la fetta di carne su se stessa e chiudetela con un pezzo di spago da cucina. E’ sufficiente legarla da un solo lato visto che il ripieno non fuoriuscirà in cottura. Se non avete lo spago va bene anche uno stecchino.
4 Fate soffriggere uno spicchio di aglio in camicia in 2 cucchiai di olio, per un paio di minuti a fiamma dolce.
5 Unite gli involtini e rosolateli per bene da tutti i lati.
6 Unite la passata di pomodoro e datterino Agromonte e cuocete a fiamma dolce per 40 minuti.
SUGGERIMENTO. Con questi stessi ingredienti potete preparare un ottimo ragù. C’è però una differenza. Nel caso in cui vogliate fare il ragù, dopo aver soffritto l’aglio, dovete aggiungere subito la passata e poi immergere gli involtini. La cottura sarà più lunga, almeno un paio di ore!
POST IN COLLABORAZIONE CON AGROMONTE