Salsiccia e friarielli
Da buona campana salsiccia e friarielli sono parte del mio dna.
Non mi dite che non sapete cosa sono i friarelli!
Friarielli napoletani
Errore comune è ritenere che il termine friarielli indichi in napoletano genericamente i broccoli.
Invece con questo termine si indica i germogli della rapa. Quindi la parte superiore morbida e tenera. Il loro consumo è largamente diffuso al sud, non solo in Campania, anche se per indicarli vengono usati nomi diversi da regione a regione.
Per esempio in Puglia si chiamano: cime di rapa. In Lazio: broccoletti. In Calabria: broccoli di rapa.
Ma indipendentemente dal nome il sapore unico è lo stesso!
Salsiccia e friarielli ricetta campana
Ma come vi divevo in Campania cucinarli con la salsiccia è un vero must.
Voi penserete: broccoli e salsiccia insieme non sono certo una novità.
Questo è vero, ma il sapore dei friarielli dona al piatto un gusto unico e se non li avete mai provati dovete rimediare.
La ricetta che vi lascio oggi esalta particolarmente il sapore dei fraiarielli poichè ne prevede la cottura direttamente in padella. Alcuni preferiscono sbollentarli prima ma questo passaggio ne riduce il sapore e comporta la perdita di alcune delle loro proprietà nutritive!
Se come me siete appassionati di broccoli ricordate che si abbiano bene con tantissimi ingredienti. Io per esempio vado pazza anche per il nasello al frono gratinato con i broccoli, gli involtini di patate e broccoli ripieni di ricotta e prosciutto crudo, le tagliatelle al nero di seppia con ragù di gamberi e broccoli.
Come si fanno salsiccia e friarielli
Salsiccia e friarielli
Ingredienti
- 4 salsicce ma se siete affamati come me fate 8
- 500 g friarielli
- 2 spicchi aglio
- peperoncino
- olio
- sale
- pepe
Procedimento
- Per preparare salsiccia e friarielli per prima cosa dovete pulite i friarielli. Eliminate le parti dure e coriacee. Vi renderete conto al tatto di cosa va scartato. Me seguite il criterio secondo cui più si scende in basso e più diventano duri (e vanno scartati).Poi sciacquateli per bene.
- Fate rosolare l’aglio ed il peperoncino in duce cucchiai di olio.
- Unite i friarielli e cominciate a cuocerli. Aggiungete poca acqua (un quarto di bicchiere circa) salate e coprite con un coperchio.
- Cuocete a fiamma dolce sino a portare a cottura. Ci vorranno 15 minuti circa.
- Tagliate la salsiccia a tocchetti e fatela cuocere con un filo di olio in un altra padella. Io preferisco i tocchetti, ma se volete potete cuocerle intere. In questo caso dopo cinque minuti circa bucherellatele.
- Una volta che le salsicce saranno cotte unitele ai friarielli (facendo attenzione a recuperare tutto il gustoso fondo di cottura per farlo amalgamare con i friarielli) e fateli insaporire.
Suggerimento
Salsiccia e friarielli sono un piatto estremamente versatile.
Una volta pronto potreste usarlo per arricchire delle bruschette, come ripieno di un panino, come condimento di una pizza o di un calzone.