Oggi vi propongo una ricetta dal sapore spiccatamente autunnale: involtini di maiale e mortadella con uva e cipolline borretane.
Dalla settimana scorsa sono tornata ai miei vecchi standard e pubblico due ricette alla settimana, lunedì e giovedì! Sono una persona abitudinaria e tendo a rendere qualsiasi sciocchezza una tradizione. Chiedete al povero Assistente delle mie esagerate reazioni se a tavola nell’apparecchiare inverte le nostre tovagliette… in effetti sfioro la maniacalità O_o
Bene dopo avervi svelato un mio “lato oscuro” vi parlo brevemente della ricetta che è una vera delizia. Lo dico ogni volta, ma è perchè di solito quello che cucino mi piace tanto (altrimenti in effetti questo blog non avrebbe senso 😛 ).
Come cucinare gli involtini di maiale
Nel corpo della ricetta vi ho dato le tempistiche per la cottura in padella. Spesso però il problema degli involtini è che non cuociono in maniera uniforme e ancora più di frequente il loro interno resta un pochino crudo.
Oltretutto la carne di maiale è particolarmente insidiosa perchè deve essere ben cotta per poter essere mangiata, ma allo stesso tempo se stracotta finisce con l’essere secca.
Se quindi non vi sentite sicuri con i tempi di cottura vi consiglio di provare la cottura al forno!
Un passaggio iniziale in padella va sempre fatto. La rosolatura in olio della carne serve a sigillarla e far sì che in cottura non si perdano i suoi liquidi e la carne resti morbida.
Ma una volta sigillata e sfumata con il vino la carne, nel nostro caso gli involtini, possono essere trasferiti con il fondo di cottura in una teglia e cotti in forno statico a 200° per 20 minuti.
Per quanto riguarda il taglio di carne io opto sempre la lonza!
La carne degli involtini deve essere il meno grassa possibile perchè ci pensa poi il ripieno ad insaporirli. Quindi nel caso degli involtini di maiale è sicuramente questo il taglio migliore.
Come vi dicevo il ripieno ha il compito di insaporire il tutto. E nel nostro caso direi che la mortadella assolve bene questo compito rendendo l’involtino particolarmente saporito e sapido cosicchè l’agrodolce dell’uva e delle cipolline ci si sposa alla perfezione!
PEr concludere se avete un esubero di cipolline potete prepararle in agrodolce
da conservare (che tornano sempre utili per un aperitivo)
Ricetta Involtini di maiale e mortadella
Ingredienti per 4 persone
- 8 fette di arista di maiale
8 fette di mortadella
rosmarino
200 g di cipolline borretane
150 g di uva nera
1/2 bicchiere di vino bianco
30 g di burro
sale
pepe
Come fare gli involtini di maiale
1. Per prima cosa aiutandovi con un batticarne appiattite l’arista. Poi disponete su ciascuna fetta di carne una fetta di mortadella.
2. Distribuite gli aghi di rosmarino e pepate.
3. Arrotolate la carne su se stessa per formare un involtino.
4. Legatelo con dello spago da cucina. Essendo il ripieno solido sarà sufficiente legarlo con tre pezzetti di spago o, se preferite, fissarlo con dei semplici stuzzicadenti.
5. Dopo aver pelato le cipolline sbollentatele per cinque minuti in acqua bollente salata.
6.Schiacciate la metà dell’uva in modo tale da ricavarne il succo.
7. Dopo aver fatto sciogliere il burro in una capiente padella rosolatevi gli involtini.
8.Unite le cipolline e gli acini di uva rimasti tagliate a metà fate insaporire un paio di minuti.
9. Sfumate con il succo di uva e portate a cottura gli involtini.
10. Una volta cotta la carne toglietela dalla padella e deglassate il fondo di cottura con il vino bianco, facendo addensare sino ad ottenere una cremina con cui andrete ad irrorare gli involtini.
Servite gli involtini di maiale e mortadella accompagnandola con l’uva e le cipolline.
Dani, ma lo sai che quando anch'io cucino il maiale, nove volte su dieci lo accompagno con le cipolline borretane? per me ci stanno benissimo e anche il tuo abbinamento con l'uva mi ispira davvero, insomma a me viene già fame!!! un abbraccio tesoro a te e a Richy che ormai è entrato nel mio cuore!!!
maddy
Ciao Dani 🙂 Anche io sono un po' come te però non sempre riesco con le pubblicazioni… diciamo che per il resto sono un pochino maniacale anche io 😀 Che meraviglia questi involtini, un mix di sapori fantastico con il dolce dell'uva nera e delle cipolline borretane… mi piacciono un sacco! Bravissima, un abbraccio e bacini a Riccardo :**
Lato oscuro che quasi conoscevo piccola amica abitudinaria!!ahhaha!!! sono curiosa per il tuo investimento!!!
involtino magnifico e goloso!!!! un abbraccio mia cara!!
Che goduria questi involtini, con quelle cipolline poi sono perfetti 🙂
Un bacio 🙂
L'accostamento delle cipolline e l'uva con gli involtini di maiale ripieni di "mortazza", mi piace molto.
Ma che modo particolare di cucinare il maiale… buonissimo!!!! Ti bascio forte forte a te e a Riccardo!
l'uva l'avevo già usata con il maiale ma l'accostamento con le cipolline mi è nuovo!
PS aspettiamo le novità di lunedì!
Ma che bontà…
Un abbraccio
Sono l'esatto tuo opposto: guai a legarmi con le regole e gli impegni fissi e stabiliti….potrei morire ;-).
Detto questo adoro la carne di maiale e la trovo particolarmente gustosa, mi piace l'idea dell'involtino.
Ps: vado di maiale anche io stasera :*
bacio grande
Favolosi, e il contorno è da urlo! Bravissima e bentornata 🙂
Mmmm che languorino! stasera ho cenato leggero e me li papperei mooooolto volentieri 🙂 Adesso siamo tutte curiosissime del tuo "investimenti" dita incrociate per cara. Baci, angela
Investimento?? Cosa cosa cosa??? Io curiosa!
E poi comunque…a parte la bontà di questi involtini…anche io sono una pazza maniaca per certe cose…per ora non entro nel dettaglio ma credimi che raggiungo i tuoi stessi livelli 🙂
Un bacione cara!
Su via…sei solo un po' fissatella, cosa vuoi che sia ! Ahahahah ! Ma diventi anche violenta ??? 😛
Questa ricettina mi piace tantissimo, incontra totalmente il mio gusto 🙂 Bacini e buon fine settimana !
il tuo "lato oscuro" non è così male! 😀
che bellissimo accostamento hai creato in qst piatto! da segnare e provare!
ps: che invesimento???????? daiiii che son cuirosa!
ahahahahah forte il tuo "lato oscuro"! La ricetta è davvero appetitosa e invitante, la proverò, un abbraccio SILVIA
Le abitudini sono così confortanti, anch'io ne ho alcune per cui tendo al maniacale, ma mi fanno sentire così bene!
Deliziosi i tuoi involtini, e anche il contorno di cipolle e uva mi piace proprio!
Veramente deliziosa questa ricetta poi con l' uva e le cipolline il tutto acquista un gusto straordinario.Complimenti cara. Baciii
Squisita e gustosissima la tua ricetta…hai fatto degli abbinamenti molto interessanti!! Sono molto carini i tuoi micetti!! Buona serata e a presto, Mary di Unamericanatragliorsi
Senti facciamo presto presto e me ne mandi una per la colazione di domani?
Eh?
Bacini