Ossobuco con crema di cipolle al profumo di limone
Mi piace un sacco l’ossobuco! Tutto quel grasso mi fa morire (meno al povero Assistente, piuttosto schifiltoso quando si tratta di grasso…).
In questo caso poi, insieme ad un altro ingrediente principe della mia cucina (le cipolle), si è raggiunta l’apoteosi per le mia papille gustative!!!!! Per non tacere la mia gioa nell’usare la “famosa” pentola di ghisa (che potete ammirare qui) 😉
Ingredienti per il brodo di verdure
1,5 l di acqua
2 cipolle
2 porri
2 carote
2 coste di sedano
1 patata
2 zucchine
2 spicchi di aglio
1 mazzetto di gambi di prezzemolo
2 foglie di alloro
burro
Tagliate a pezzi cipolle, porri, carote, sedano e zucchine.
Fate rosolare le verdure in una noce di burro a fuoco dolcissimo per 15 minuti.
Aggiungete l’acqua, la patata tagliata a fette, l’alloro e il mazzetto di gambi di prezzemolo. Cuocete per 40 minuti schiumando (meno di un brodo di carne, ma va schiumato egualmente.
Ingredienti per l’ossobuco per 4 persone
4 ossibuchi di vitello
4 cipolle
1 bicchiere di vino bianco
brodo vegetale
timo (una manciata)
1 limone bio
olio evo
burro
sale
pepe
Affettate le cipolle e fatele appassire in 2 cucchiai di olio e 20 g di burro a fuoco dolcissimo per 20 minuti. Poi toglietele e conservatele al caldo.
Tagliate la fascia di grasso che circonda gli ossobuchi (per evitare che si raggrinziscano durante la cottura).
Infarinateli.
Mettete gli ossobuchi nella pentola dove avete stufato le cipolle, fateli dorare un paio di minuti per lato e poi aggiungete il vino e fatelo evaporare.
Se avete usato una pentola che possa andare in forno (lo sapete che io non perdo occasione per usarla) ricoprite la carne con le cipolle. Altrimenti trasferite la carne in una teglia da forno e ricopritela con le cipolle. Bagnate con il brodo (le edev coprire) coprite (va bene un foglio di alluminio) e cuocete in forno a 190° per 1 ora e mezza.
Una volta cotti, togliete gli ossibuchi, frullate il fondo e unitevi il timo e la scorza del limone grattuggiata.
Infine incorporatevi 40 g di burro e servite con la carne.
Buonissimo l'ossobuco! anche a me piace moltissimo e l'ho fatto scoprire al mio ragazzo che finora non l'aveva mai assaggiato. Non sa cosa si è perso! Non l'ho mai accompagnato con la cipolla….penso che ti ruberò l'idea 🙂
mmmmmm…adoro l'ossobuco! Da buona milanese…;)
Un piatto tradizionale della mia regione trasformato in maniera gustosa con la crema di cipolle!!!! Devo proprio provare 🙂 Baci
ciao!!!
passa da me che c'è una sorpresina ^^
mai fatto l'ossobuco ma sembra interessante! Bellissime rose (:
anche a me gli ossibuchi piacciono molto però solitamente li cucina mia mamma io li ho pensati tante volte ma mai cucinati.. prenderò ispirazione da questa tua bella ricettina!!!
da copiare assolutamente!!! li ho scoperti da poco e ne vado ghiotta…poi con le cipolle…successo assicurato!!
e' una ricetta diversa dalle solite, e sicuramente gustosissima. Te la copio. Un abbraccio.
Mesi fa ho preparato un piatto con ossobuco di tacchino… *_* che dire?!?!!?L'ossobuco ha sempre il suo PERCHè!!!
Mah! Cosa stai tentando di fare con questa ricetta? Distrarmi COMPLETAMENTE? Ma, la dolcezza delle cipolle e il vino dev'essere … e vabbé, mi smetto mo'. Sennò, penserò solo dell'ossobuco oggi e dimenticherò i miei impegni uno e tutti!