Quaglie in padella ai lamponi
Oggi vi propongo un piatto di semplice realizzazione ma di grande effetto: le quaglie in padella ai lamponi.
Mia madre mi ha abituata sin da piccola a mangiare le quaglie, quindi con gli anni ne sono diventata una grande estimatrice.
Le quaglie
La quaglia è un piccolo volatile di circa 18 cm, con un peso medio di 150 g circa, che può arrivare a 250. Per secoli molto cacciata, oggi è la selvaggina da carne più allevata in Italia.
Disponibile tutto l’anno, si consuma soprattutto nel periodo autunnale, natalizio e pasquale. Le sue carni scure sono magre e digeribili, ricche di proteine (più del pollo) e povere di grassi; non richiedono frollatura.
Le cosce sono piccole, il petto abbondante e la pelle molto sottile; lo scarto è elevato, circa il 40%. Le quaglie si cucinano arrosto, allo spiedo, in padella, spesso avvolte nella pancetta e servite con il risotto o con la polenta.
Nel centro e sud Italia è un pitto non eccessivamente diffuso e necessita della giusta ricetta perchè pur essendo ormai carne da allevamento conserva un retrogusto di selvaggina che potrebbe dar fastidio ai palati più sensibili.
L’abbinamento con i lamponi è perfetto, crea il giusto equilibrio e rende il piatto speciale!
Sono buonissime anche al cognac o per preparare un bel ragù. Se vi piace il loro sapore apprezzerete di sicuro anche la faraona che ho preparato con melograno e noci.
Ricetta quaglie in padella
Ingredienti per 2 persone
- 4 quaglie
- 50 g di lamponi
- 1 scalogno piccolo
- rosmarino
- 1/2 bicchiere di vino bianco
- 1 cucchiaio di panna fresca
- sale
- pepe
- olio evo
Come cucinare le quaglie in padella
1 Affettate sottilmente lo scalogno e fatelo soffriggere dolcemente per un paio di minuti con 1 cucchiaio di olio e del rosmarino.
2. Successivamente aggiungete le quaglie e fatele rosolare per bene da tutti i lati (io ho scelto di legarle per tenerle più compatte ma non è indispensabile). Sfumate con il vino, salate e pepate.
3. Cuocete a fiamma dolce per 30 minuti. Aggiungete poi i lamponi, schiacciateli con una forchetta e cuocete altri 15 minuti.
4. Togliete le quaglie dalla padella, aggiungete un cucchiaio di panna al fondo di cottura e fate addensare.
5. Servite le quaglie irrorandole con la salsa.
Testi ed immagini sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche.
Copyright 2011-2016© Daniela Vietri – All Rights Reserved