Nasello in padella con sughetto di lenticchie speziato
Preparare il nasello in padella è semplice e veloce.
Basta davvero mettere il filetto di nasello in padella con un po’ di olio ed il gioco è fatto. Il risultato è sempre garantito ed è anche un pesce che piace a tutti perché è senza spine.
Ma su questa base semplicissima è possibile costruire tante ricette appetitose. Basta solo un pochino di fantasia perché le possibilità sono infinite e molto di queste richiedono poco sforzo, come nel caso della ricetta che vi presento.
Filetti di nasello in padella arricchiti con lenticchie speziate
Ho un debole per le lenticchie. Sono tra i miei legumi preferiti. Stanno bene con tutto e le trovo eccezionali con il pesce.
Come vi ripeto spesso basta poco per rendere un piatto più gustoso. E quel poco non deve essere necessariamente faticoso. Qui mi è bastato aggiungere un pizzico di curry per rendere queste lenticchie ancora più gustose.
I pomodori confit invece sono un grande classico a cui però si ricorre poco. Si finisce sempre con il preferire l’aggiunta del pomodoro fresco che, per carità, è sempre buono. Ma in versione confit ha una marcia in più ed il risultato finale del piatto è ancor più buono.
Ovviamente molto dipende dalla bontà delle materia prime utilizzate. Per il nasello io ho scelto FRoSTA. Vi parlo spesso di questo marchio e del resto da quando l’ho scoperto non l’ho più abbandonato. Basta provarlo una sola volta per sentire la qualità dei loro prodotti. Quindi quando si tratta di pesce surgelato vado sul sicuro!
Ricetta Nasello in padella
Ingredienti per 4 persone
- 8 cuori di filetto di nasello FRoSTA
- 200 g di lenticchie
- ½ cucchiaino di curry
- Brodo vegetale (sedano, carota, cipolla)
- 400 g di pomodorini ciliegino
- zucchero
- timo
- Olio evo
- Sale
- pepe
Come preparare il nasello in padella
1. Preparate in anticipo i pomodorini confit. Tagliate i pomodori a metà.
2. Disponeteli su una teglia e cospargeteli con un pochino di zucchero e del timo.
3. Cuocete in forno a 80° per tre ore.
4. Mettete a bagno le lenticchie per un paio di ore. Cuocetele poi in acqua bollente salata per 15 minuti.
5. Scaldate in una casseruola due cucchiai di olio a cui avrete unito il curry.
6. Aggiungete le lenticchie e fatele insaporire un paio di minuti.
7. Versate un mestolo di brodo vegetale, o comunque il quantitativo di brodo necessario a coprire le lenticchie. Salate e pepate
8. Cuocete per 10 minuti poi toglietele dal fuoco e frullatene una parte grossolanamente con un miniprimer.
9 In una padella fate riscaldare due cucchiai di olio ed adagiatevi i filetti di merluzzo. Cuoceteli 4 minuti per lato.
10 Infine unite i pomodori confit per farli insaporie. Salate, pepate e profumate con del timo fresco.
11. Impiattate creando un fondo con il sughetto di lenticchie ed adagiandovi sopra il nasello in padella.
POST IN COLLABORAZIONE CON FRoSTA