Orata con sedano rapa e rosmarino
Lo riconosco mi piace mangiare il pesce ma non troppo spesso e non mi viene quasi mai in mente di cucinarlo 😛
Però con un bambino mi faccio mille scrupoli, c’è bisogno di un’alimentazione equilibrata e varia (anche se io da piccola non mangiavo il pesce nemmeno sotto tortura) e quindi questo benedetto pesce almeno una volta alla settimana devo cucinarlo! E visto che non posso sempre propinargli le versione al cartoccio sono costretta a tirar fuori anche cose nuove.
Ecco quindi la mia orata con sedano rapa e rosmarino. Devo dire molto buona e veloce da preparare.
Riccardo il sedano rapa lo ha schifato (del resto è un bambino mica un santo) ma l’orata l’ha mangiata. Esperimento riuscito 😉
La Ricetta
Ingredienti per 4 persone
- 4 filetti di orata
- 2 cipolle rosse
- 300 g di sedano rapa
- rosmarino
- brodo vegetale (sedano, carota, cipolla)
- farina q.b.
- 2 cucchiai di aceto di vino bianco
- 1 cucchiaino di zucchero
- sale
- pepe
- olio evo
Procedimento
1 Infarinate i filetti di orata e cuoceteli per 5 minuti in due cucchiai di olio. Salate, pepate e togliete dalla padella.
2. Nel fondo di cottura unite il sedano rapa tagliato a cubetti piccolini ed il rosmarino tritato.
3. Dopo un paio di minuti unite la cipolla tagliata a fettine. Aggiungete l’aceto lo zucchero e un pizzico di sale e poi ricoprite con un mestolo di brodo vegetale. Cuocete per 10 minuti e aggiungete del brodo se il fondo dovesse asciugarsi troppo.
4. Unite di nuovo i filetti di orata e fate insaporire per un paio di minuti.
5. Servite il pesce ricoprendolo con le verdure.
Chi mi segue su Instagram lo sa già , per preparare qesta ricetta ho inaugurato i miei nuovi coltelli professionali della Opinel. Sono fantastici!
Un buon coltello è l’attrezzo basilare in ogni cucina. Avere difficoltà a tagliare gli alimenti blocca a monte la propria capacità creativa. Lo sapete che gli chef sono gelosissimi dei propri coltelli e non consentono a nessuno di toccarli? Nelle cucine professionali ognuno ha i propri coltelli personali!
Testi ed immagini sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche.Â
Copyright 2011-2016© Daniela Vietri – All Rights Reserved
Penso di essere la sola che da bambina mangiava tutto, e intendo proprio TUTTO il pesce. Anche da grande mi piace ma sono molto più selettiva, l’orata però la mangio super volentieri e la tua ricetta perciò capita a pennello!
Un abbarccio, amica