Spinaci alla besciamella
Gli spinaci alla besciamella, la mia versione “leggera” delle verdure 😛
Torna l’inverno (o meglio l’autunno) e tornano le nostre amiche calorie (i più mi faranno notare che a casa mia non se ne sono mai andate).
L’Assistente Lavapiatti voleva mangiare qualcosa di leggero, un hamburger – dice lui – con un po’ di verdura…
Ma della semplice verdura non mi attirava, così ho deciso di arricchire degli innocui spinaci fino a renderli una minaccia per la linea di chiunque 😛
Un’idea carina per arricchire il contorno e fare felici quelli che come me non sprizzano gioia da tutti i pori all’idea di mangiare le verdure
Ricetta Spinaci alla besciamella
Ingredienti per 4 persone
Ingredienti per la besciamella
- 50 g burro
- 50 g di farina
- ½ litro di latte
- noce moscata
- sale
Premessa. Se volete aumentare o diminuire le dosi dovete tenere sempre presente la regola generale della besciamella, e cioè burro e farina devono sempre essere usati nella stessa quantita e sono sempre il 10% del latte impiegato.
Fate sciogliere il burro in un pentolino.
Aggiungete la farina (che avrete setacciato preventivamente) e fate cuocere per alcuni minuti mescolando continuamente.
Spegnete la fiamma e aggiungete il latte caldo, continuando a mescolare.
Lasciate cuocere per altri quindici minuti per far addensare la salsa.
Ingredienti per gli spinaci
- 500 g di spinaci
- 1 cipolla
- 2 cucchiai di olio evo
- la besciamella di cui sopra
- parmigiano
- sale
Aggiungete gli spinaci a fateli insaporire con la cipolla.
Se usate spinaci freschi, lavateli e sbollentateli (vanno però benissimo anche quelli congelati, che potrete mettere direttamente in padella).
Aggiungete alla besciamella preparata due belle manciate di parmigiano e poi unitela agli spinaci.
Fate amalgamare per bene tutto e aggiustate di sale.
Servite gli spinaci alla besciamella caldi.
P.S. Oggi vi mostro la piccola Susie al primo incontro con la temibile “gattaiola”!
Preferisco farvi vedere la sua reazione incuriosita, piuttosto che quella degli altri tre, che manifestano un’avversione incommensurabile per questa maledetta porticina basculante (costatami un patrimonio, visto che ho dovuto rifare il doppiovetro…).
Pensate che Cisco (il chiattone di casa) non ha voluto attraversarla nemmeno per raggiungere i croccantini, ed è rimasto seduto dietro al vetro guardandomi con aria disperata e miagolando rassegnato…
Speriamo si abitui.
Comunque vi terrò aggiornati!
anch'io li faccio così gli spinaci: buoniiiiii!!
che brava la susie e vedrai che prima o poi anche gli altri gatti impareranno…
baciotti
Ieri Bimbo e Cosetta, anche se di malavoglia, si sono degnati di usarla. Solo"il chiattone" resiste…Per fortuna c'è ancora tempo prima dell'arrivo del freddo… ^_^
Ciao!!!!!!
Eccomi a ricambiare la visita!!!!!
Proprio buoni questi spinacci
Ho una sola parola, e questa parola è più un verso che una parola.
E cioè: "slurp"!
😀