Uova e piselli
Uova e piselli sono due degli ingredienti preferiti di mio figlio, quindi mettendoli insieme non potevo che farlo felice!
Finalmente cominciano a trovarsi in giro i primi piselli freschi!
Noi mangiamo piselli tutto l’anno. Il loro periodo naturale è davvero breve e quelli congelati di solito sono di buona qualità quindi di tratta di un ingrediente per il quale non mi faccio alcun problema di stagionalità!
Ma io adoro sbucciare i piselli.
So che la cosa può sembrare strana. Ma aprire i baccelli e staccare i pisellini contenuti al loro interno è un’attività manuale che mi ha sempre rilassato. Quindi in questo periodo provo una gioia doppia. Prima nello sbucciarli e poi nel cucinarli e soprattutto mangiarli!
Come cucinare i piselli freschi
I piselli freschi hanno caratteristiche diverse da quelli surgelati.
Contrariamente a quello che ci si potrebbe aspettare i piselli freschi sono molto spesso più duri di quelli surgelati. E’ molto importante tenerlo presente quando si vanno a cucinare perchè ovviamente questo si riverbera sui tempi di cottura che sono più lunghi.
Ma c’è un trucchetto che vi aiuterà a ridurre i tempi ed anche a rendere i piselli più teneri: la precottura!
Vi basterà scottare i piselli per due minuti in acqua bollente salata. Poi li dovrete scolare e mettere subito a bagno in acqua fredda (questo per fermare la cottura e preservare la brillantezza del loro colore).
In questo modo li renderete più teneri e ridurrete i tempi di cottura della preparazione per cui li andrete ad impiegare.
Potreste ricorrere a questo trucchetto anche per preparare con i piselli delle deliziose polpette che io faccio spesso e che mio figlio adora. Io ve la butto lì. Ma il blog è pieno di ricette da preparare con questo ingrediente non vi resta che andare a sbirciare
Piselli: legumi dalle tante proprietà nutritive
Non tutti sapranno che tecnicamente i piselli non sono altro che i semi commestibili di una pianta appartenente alla famiglia delle leguminose. Esistono diverse varietà della pianta di piselli: nane, alte, semirampicanti e rampicanti.
I piselli freschi si trovano sul mercato indicativamente tra magio e giugno. Sono questi i mesi della raccolta, quando sono teneri e succosi ed hanno un sapore dolce.
I piselli freschi contengono più acqua e meno zucchero degli altri legumi quindi hanno un minor apporto calorico (circa 52 cal/100 g) pur essendo stremamente energetici. Inoltre sono ricchi di acido folico (fondamentale in gravidanza), vitamine e sali minerali (potassio, fosforo e calcio). Inoltre grazie alle fibre sono in grado di regolare l’attività intestinale, hanno potere sazioente e tengono sotto il controllo il colesterolo e la glicemia.
E’ però importante non cuocerli troppo a lungo, altrimenti pederanno in parte i principi nutritivi in particolare le vitamine.
Trattandosi di un legume che si presta molto bene alla conservazione è possibile trovarli tutto l’anno: in scatola, secchi, ma soprattuto surgelati.
La scelta migliore è sempre quella dei piselli surgelati perchè sono quelli che conservano in maniera quasi inalerata le caratteristiche di quelli freschi.
Tra maggio e giugno invece optate per quelli freschi.
Come scegliere e conservare i piselli freschi
Il baccello deve essere integro. Lo dovrete sentire croccante al tatto (croccante è il termone perfetto per definire la sensazione che vi rtroverete sotto i polpastrelli). Il colore dovrà essere verde intenso.
Una volta acquistati il modo migliore per conservarli è un sacchetto di carta. Non sgranate assolutamente i piselli se non al momento del loro utilizzo. Ricordate però di usarli al massimo entro due giorni dal momento dell’acquisto perchè sono molto delicati e si deteriorano rapidamente.
Se vorrete farne una scorta per l’inverno sgranateli e congelateli senza cuocerli!
Ricetta uova e piselli
Ingredienti per 2 persone
- 350 g di piselli
- 1/2 cipolla (se trovate un cipollotto fresco meglio)
- 2 uova
- brodo vegetale (sedano, carota, cipolla)
- olio evo
- sale
- pepe
Come preparare uova e piselli
1. Per prima cosa affettate la cipolla non troppo sottilmente e fatela stufare a fiamma dolcissima in due cucchiai di olio. stufare vuol dire far cuocere la cipolla molto dolcemente aggiungendo pochissima acqua se il fondo dovesse asciugarsi troppo
2. Successivamente unite i piselli e fateli insaporire per un paio di minuti (se usate piselli surgelati potete unirli direttamente senza scongelarli)
3. Aggiungete poi un mestolino di brodo e fate cuocere aggiungendo poco altro brodo tutte le volte in cui il fondo di cottura si asciughi troppo. Se non avete del brodo aggiungete semplice acqua calda.
4. Portate a cottura i piselli. Se si tratta di piselli congelati ci vorranno tra i 10 e i 15 minuti in base alla grandezza. Per i piselli freschi invece i tempi di cottura sono più lunghi e ci vorranno circa 30 minuti (se avete fretta per accelerare i tempi potete sbollentarli in acqua calda per 2 minuti prima di aggiungerli in padella).
5. Infine rompete le uova direttamente in padella e fate cuocere altri tre minuti.
6. Una volta che le uova saranno cotte servite in tavola.
Io ci vivrei di uova e piselli!!!
Semplice ma efficace!
Io sono come tuo figlio…mi hai conquistato!!
semplice ma di gusto!
semplice ma saporito