Sformato di pane e cavolo nero
Lo sformato di pane e cavolo nero è una deliziosa ricetta del riciclo!
Sformato di pane raffermo
A casa mia ci sono giorni in cui i pane non basta ed altri in cui inspiegabilmente ne resta troppo.
Di solito lo frullo e lo metto da parte per poi utilizzarlo nella mia speciale panatura per le cotolotte, oppure per preparare la mozzarella in carrozza.
Quando però ho a disposizione del cavolo nero preferisco di gran lunga preparare questo buonissimo sformato.
Una ricetta piena di pregi questa, che non solo vi consentirà di evitare sprechi in cucina ma che è anche pronta in un attimo (vantaggio non da poco).
Potete utilizzare qualsiasi tipo di pane e non sono necessarie fette intere. Se avete a disposizione pezzettini piccoli affiancateli e create degli strati, ci penserà l’uovo a fare da collante.
Come fare lo sformato di pane
Sformato di pane
Ingredienti
- 300 g pane raffermo
- 250 g cavolo nero
- 2 uova
- 200 ml latte
- 40 g parmigiano reggiano
- 150 g scamorza
- 1 aglio aglio
- olio d’oliva
- sale
Procedimento
- Per preparare lo sformato di pane cominciate con il lavare singolarmente le foglie di cavolo nero e con il privarle della parte più dura della costa (di solito la parte più in basso).
- Versate due cucchiai di olio in una capiente padella e fate soffriggere a fiamma dolce uno spicchio di aglio per 1 minuto.
- Unite il cavolo nero e un cucchiaio di acqua e cuocete dolcemente per circa una quindicina di minuti.
- Sgusciate le uova in una ciotola, unite il latte e sbattete il composto con una forchetta o una frusta.
- Aggiungete poi il sale ed 30 g parmigiano e continuate a lavorare il composto sino a quando non sarà diventato omogeneo.
- Inzuppate una fetta di pane nel composto di uova e poi disponetela in una teglia (precedentemente oliata o rivestita di carta forno).
- Coprite la fetta con il formaggio e poi con il cavolo nero.
- Proseguite nello stesso modo sino a riempire tutta la teglia.
- Cospargete con il parmigiano rimasto e cuocete in forno statico a 200° per 15 minuti.
Varianti
Come sempre potete dare libero sfogo alla vostra fantasia ed andare a modificare gli ingredienti.
Potreste ad esempio sostituire la scamorza con
- gorgonzola
- taleggio
- fontina
Oppure potreste sostituire il cavolo nero con:
- broccolo
- cavolfiore
- spinaci
- bieta