Torta salata patate e verdure
Sembra che la primavera qui sia arrivata, ma lo dico sottovoce perché ho paura di repentini cambiamenti climatici…
L’idea per questa torta salata patate e verdure mi è venuta in mente ispirandomi ai “Bastoncelli”.
Ricordate i bastoncelli della Findus? Avevano la forma dei più famosi bastoncini di pesce, ma il ripieno era fatto di patate carote e piselli. Li adoravo. Snobbavo gli ottimi piatti preparati da mia madre per avere invece questi benedetti bastoncelli surgelati. Poi un giorno sono scomparsi (mi sa che ero l’unica in Italia a mangiarli O_o) e io non mi sono mai ripresa dalla tragedia… 😛
Sì vabbè tutto questo per dire da dove mi è venuta l’idea, il risultato non è niente male.
L’ingrediente fondamentale della torta salata di patate: patate di ottima qualità!
E’ vero che se siete amanti della patate come me basta la loro presenza a rendere tutto più gustoso.
Ma è anche vero che prestando attenzione alla qualità delle patate acquistate il sapore della vostra torta aumenterà notevolmente.
Se siete soliti fare la spesa al mercato in linea di principio non dovreste avere problemi. Se avete un banco di fiducia di sicuro vi fornirà prodotti di qualità.
Il problema può porsi se andate a fare la spesa al supermercato! So che umanamente sarete portati ad acquistare quei sacchetti di patate esteticamente perfette e pulite. Ma attenzione. Nel 90% dei casi si tratta di patate insapore.
Cercate sempre di scegliere patate che siano presidio slow food o comunque con un geografica ben identificata. Ad esempio si trovano con sempre maggiore facilità sul suolo nazionale le patate di Avezzano o quelle della Sila.
In entrambi i casi si tratta di patate molto saporite. Oppure in ogni regione sono presenti prodotti a carattere territoriale eccellenti che vanno preferiti ad altri. Ad esempio a Roma (ed in generale nel Lazio) sono reperibili le patate di Velletri.
Dopo aver acquistato delle buone patate potreste usarle per preparare anche la torta salata carciofi patate e brie che pure è molo buona!
Concludo dicendo che la pasta brisè di solito me la faccio io, ma la sfoglia NO! E’ una tale fatica che al solo pensiero mi passa la voglia, quindi sfoglia pronta senza alcuno rimorso 😉
Ricetta Torta salata patate e verdure
Ingredienti teglia 20 cm
1 rotolo di pasta sfoglia
500 g di patate
2 carote
2 zucchine
100 g di piselli
1 uovo
1/2 bicchiere di latte
60 g di parmigiano grattugiato
sale
Come preparare la torta salata patate e verdure
Cuocetele con un filo di olio per cinque minuti.
Aggiungete i piselli che avrete preventivamente sbollentato per 1 minuto in acqua salata. Portate a cottura (ci vorranno più o meno 15 minuti) e salate.
Bollite le patate e una volta cotta schiacciatele con lo schiacciapatate.
Incorporate alle patate l’uovo, il parmigiano ed il latte.
Infine unite le verdure.
Stendete la pasta sfoglia su una teglia e riempitela con l’impasto preparato.
Se volete rifinite la torta con delle strisce sottili di pasta sfoglia che andrete a disporre sul ripieno.
Cuocetela torta salata patate e verdure in forno a 200° per 20/25 minuti.
Ma sai che io i bastoncelli non li conoscevo ? In compenso la tua torta mi piace assai. Bravissima. Quanto al tempo, qui non si capisce, c'è un pallido sole, ma il cielo è sempre più nero. Finirà come al solito suppongo!
Baci
bellissima e perfetta la tua torta salata…brava dani!
Li mangiavo anch'iooooooo!!!! bellissima l'idea di fare un purè nella torta!!!gnammy gnammy!!! tesoro è troppo golosa!!! bacione e buona giornata ti lovvo!!
Buonissimo, io sono "ghiotta" di torte salate 🙂
Io invece da piccola avevo la fissazione dei sofficini che mia mamma non mi voleva comprare… dopo una lunga attesa, il giorno che li ho mangiati, non mi sono piaciuti! Che trauma 🙂
Tanti baci!
Condivido..è inutile dannarsi se si trovano prodotti pronti buoni e che ci semplificano la vita.
Meraviglia questa torta salata ! Piena di tante belle verdurine, che fanno tanto bene.
Bacini !
Ahahahaha, mi sa che i bastoncelli davvero li conoscevi solo te perchè nemmeno io li ho mai sentiti nominare 🙂
Questa torta salata mi piace un sacco, così colorata e primaverile, sulla pasta sfoglia shhhhh, non lo dire in giro ma mi uccide anche solo leggerne la ricetta, figuriamoci se mi ci metto a farla!
Piuttosto, guarda che io ho lanciato il mio primo contest e se non partecipi vengo lì e ti rapisco tutti i pelosi eh!!! 🙂
Baci!!!
Ma che bontà è questa quiche!!!!! Fantastica, mi piace da morire!!! Un bascione cara!!
i bastoncelli proprio non me li ricordo….ma la tua torta salata è una delizia!!! fa primavera anche in una giornata piovosa come questa;-)
anche io li mangiavo i bastoncelli:) ma credo che siamo davvero in poche a conoscerli!!!! fortissima la tua torta salata e sicuramente piu' buona dei bastoncelli!!!
un bacione tesoro
Cosa mi hai fatto ricordare…i bastoncelli…ottima questa idea!
qui la primavera non è arrivata per niente purtroppo per cui mi piacerebbe averla almeno nel piatto con una fetta di questa tua splendida torta 🙂 Bravissima!!
La primavera ma cos'è… E' forse una nuova stagione? Qui continua a piovere sembra di essere a novembre non se ne può proprio più…
I bastoncelli proprio non li ricordo, ma preferisco pensare alla tua torta salata che sembra ottima…
Buona giornata
Flora
Semplice ma sicuramente buonissima….ricca di verdure!
A presto Susy
Ciao Dani, anche io uso la soglia già pronta, la tua torta è perfetta, dorata al punto giusto e sicuramente gustosissima!!! Bravissima!!!
Bacioni, buona settimana 🙂
Cara Dani non conosco i bastoncelli ma questa torta è fantastica, la primavera ancora latita da noi…concordo con te con l'utilizzo della sfoglia comprata (io mi sono cimentata a farla prima di aprire il blog, il risultato mi ha soddisfatta ma troppa fatica e soprattutto troppo poco tempo per le preparazioni troppo lunghe da quando è nata mia figlia)…bravissima come sempre…un grosso abbraccio
ciao cara, è veramente buona mi piace, mi segno la ricetta
Certo che li ricordo, ma perché non li vendono più ? Anch'io la sfoglia é una di quelle cose che compro sempre…sembra proprio buona 🙂
Non me li ricordo quei "bastoncelli", ma questa torta mi piace molto chiama la primavera. Chissà se è veramente arrivata?!
Uff qui la primavera stenta proprio ad arrivare ma questa torta mi ispira comunque.
Devo farla.
Un bacino
buooooooooooona 🙂
Perfetta anche per un pic nic domenicale, con l'aria tiepida… 😉
E non ci penso nemmeno io a fare la sfoglia in casa….almeno per ora 🙂 Queste torte salate sono un portento, un risolvi-cena perfetto e buonissimo. Un abbraccione cara Dani!
Mi sa che in Italia eravamo in due a mangiarli. Anche io adoravo quei bastoncelli ripieni di verdure. E ci rimasi malissimo quando non li ho più trovati in commercio. La tua torta salata mi attira assai (inutile dirlo). La pasta sfoglia pronta preparata coN le mie manine ce l'ho pure (e non mi dire che sono una pazza, perché lo so XD) quindi non mi resta che provarla 😉
Oltre che buona è anche molto bella questa torta salata così colorata! Molto primaverile!! Buona settimana!
mi piaceeee! perfetta per la mia figliola vegetariana :)))
si potrebbe provare a farla anche con la brisé, che dici?
un bacione!!!!!
Un'idea molto gstosa e si presenta molto bene. Bravissima!!!
Ciao Dani! Ma… io non li ho mai mangiati questi bastoncelli… cioè li ricordo vagamente ma mai mangiati! Erano buoni? 😀 Questa torta salata è invitantissima, devo provarla! Complimenti e un abbraccio forte forte, tvb :**
Confermo che andresti d'accordo con mia figlia,,,,che mangia qualsiasi cos apiù volentieri se ha la forma di….bastoncelli! Bellissima questa,da provare.
Bacio.
Questa la devo fare a mio figlio! Curioso che appena si vede una verdura camuffata tutte noi pensiamo ai nostri figli!
Ciao! Buona!!! ma io i bastoncelli non li ho mai visti?! il ripieno assomiglia tanto alle polpette senza uova che avevo fatto poco tempo fa, verrebbe bene anche senza uova …dentro alla sfoglia mi sembra ottimo mi sa che ti rubo l'idea!!!!
Ad essere sincera io quei bastoncini che dici tu neanche me li ricordo 🙂
Ma questa torta e favolosa! E per fortuna che te l'hanno ispirata!
Un bacione!!!
Ma sai che io i bastoncelli non me li ricordo proprio?! a casa mia andavano per la maggiore i classici bastoncini findus noi bambini li adoravamo:)
Per quanto riguarda la sfoglia condivido in pieno anche io faccio quasi tutto home made: brisè, frolla ecc. ma la sgoglia non se po fa:))
Ottima e sfiziosa questa torta rustica!
bacioni
Alice
ti rubo l'idea per quando avrò amici a pranzo, un abbraccio SILVIA
Bellissima Dani, proverò a farla pure io.
Un bacio.
Miky
Ciao!
Si, mi ricordo vagamente i bastoncelli :-)…ma la tua torta salata è sicuramente buonissima!
E' proprio invitante!
Tra l'altro un'ottima idea!
Grazie per averla proposta!
A presto!
buonissima complimenti
Io non mangiavo ne i bastoncini ne i bastoncelli. Non perchè mia mamma non avesse provato a darmeli perchè poco sani. No proprio non mi piacevano forse perchè lei non li voleva friggere (sempre per rimanere in tema cucina sana) ma li faceva in forno…
Concordo sulla sfoglia, troppo difficile meglio usarne una buona industriale. Questa torta salata mi piace proprio, mi piacciono tutti gli ingredienti.
da oggi sono una tua lettrice complimenti per il tuo blog se ti va passa da me ..ho aperto da poco…baci
Ricordo i bastoncini ma non i bastoncelli!! E' grave ^__^???
Comunque la tua torta è sicuramente moooooooolto più buona, prendo la ricetta e ti lascio un bacio gigante!!!!!!
Molto appetitosa ! Anch'io pensavo che sfoglia fosse un lavoraccio. Poi ho scoperto che si adatta bene alla mia vita di donna "multi tasking": tra una piega e l'altra…vuoi mettere quante cose si riescono a fare !!!
Grazie per questa bella ricetta che rifarò senz'altro accontentando anche il "papatoso" della famiglia ;-)))
Tante serene e gioiose giornate a tutti
nonnAnna
Bellissima ricetta e complimenti per il blog!