Castagne
Le castagne sono un prodotto tradizionale di quasi tutte le nostre regioni.
I castagneti sono diffusi nelle zone di alta collina e di montagna di tutta la Penisola. La prima regione produttrice è però la Campania, seguita dal Piemonte, Lazio, Toscana ed Emilia Romagna.
Sono tantissime le tipologie presenti sul territorio, comprese le eccellenze tra cui vanno citate:
- Marrone di Serino (Avellino) IGP
- Marrone di Caprese Michelangelo (Arezzo) DOP
- Marrone di San Zeno (verona) DOP
- Castagna di Vallerano (Viterbo) DOP
Tuttavia la metà della castagne consumate nel nostro paese arriva dall’estero. Negli ultimi anni infatti un parassita di origine asiatica ha colpito gravamente i nostri castagneti distruggendo la produzione.
Come cuocere le castagne
LESSATE : senza incidere la buccia vanno messe in acqua fredda con poco sale e poi fatte sobbollire per una quarantina di minuti
CALDARROSTE : vanno incise sulla parte bombata e poi cotte sull’apposita padella forata per una trentina di minuti
Ricette con le castagne
Le castegne sono molto versatili e possono essere utilizzate sia in piatti dolci che salati.
Ingrediente ideale per arricchire le zuppe, oppure per bilanciare il sapore di un gustoso primo.
Diventano il contorno perfetto per salsiccia, carni bianche e selvaggina.
E sono indispensabili per preparare fantastici dolci.