Gole del Sagittario : spiegazione dettagliata dei percorsi

Se state programmando un viaggio in Abruzzo la riserva naturale delle Gole del Sagittario è sicuramente una delle mete che dovrete mettere in conto. Si tratta di un’oasi protetta del WWF.

Torno fresca fresca da alcuni giorni trascorsi lì e voglio condividere con voi alcuni consigli per visitarle e godervele al meglio visto che le spiegazioni che si trovano sono sempre poco chiare e prive di consigli pratici.

Come arrivare alle Gole del Sagittario

La vostra meta è il Comune di Anversa degli Abruzzi. Si tratta di un paesino delizioso, non a caso rientrante tra i borghi più belli d’Italia.

E’ piccolissimo e ci sono solo cinque esercizi commerciali: una farmacia, un giornalaio e tre bar.

I bar si trovano tutti nella pittoresca piazzetta del paese, tutti forniti di tavolini all’esterno.

Uno dei bar funge anche da salumeria del paese ed è possibile farsi fare dei panini (soluzione assai comoda se vi apprestate a lunghe ore di escursione).

gole del sagittario

L’accesso ai sentieri delle Gole del Sagittario si trova nella parte bassa del paese nella località sorgenti del Cavuto che si può raggiungere:

  • A PIEDI dal paese scendendo per una lunga scalinata. L’opzione è sicuramente carina quando si scende, ma molto meno al ritorno quindi io ve lo sconsiglio. Si tratta di un tratto di passeggiata inutile.
  • CON LA MACCHINA. Vi basterà seguire le chiarissime indicazioni che troverete sulla strada esterna al paese e che vi consentiranno di raggiungere il punto di partenza dei due sentieri all’interno delle gole.

Nelle immediate vicinanze dell’accesso c’è un piccolo parcheggio che si riempie però molto velocemente.

C’è comunque la possibilità di parcheggiare sul ciglio della strada (vedrete altre macchine parcheggiate e non vi sbaglierete).

Gole del Sagittario percorsi

Una volta raggiunto l’ingresso delle Gole del Sagittario (intendo in questo senso il punto di partenza individuato e segnalato come inizio dei percorsi tracciati) vi troverete di fronte alle indicazioni per i due percorsi che partono da lì: il sentiero 18 (che ad un certo punto si snoda in due o verso Castrovalva o verso un bosco di aceri ma troverete i dettagli in basso) ed il sentiero del fiume.

Sentiero n. 18 – Sentiero geologico

Lo troverete indicato con entrambe le denominazioni (sia n. 18 che sentiero geologico).

Proprio all’inizio del percorso c’è un prato recintato con alcuni tavolini di legno e panche, non chè una fontana. Tenetene conto per poter consumare un pranzo al sacco prima o dopo la vostra escursione.

Subito dopo il prato inizia il percorso tracciato che è molto lungo. Si snoda per ben 7,5 km perchè parte dalla base delle gole e risale sino al miscroscopico paesino di Castrovalva che svetta in alto (in posizione ancora più elevata di Anversa degli Abruzzi).

Si tratta di un percorso estremamente faticoso nella sua interezza, ma che può essere tranquillamente diviso per adattarsi alle capacità di ognuno.

Nel suo primo tratto infatti il percorso costeggia il fiume Cavuto all’interno delle gole. Il percorso è solo in lievissima pendenza, molto fresco perchè ombreggiato ed alla portata di tutti.

Molto suggestivo si snoda in un tripudio di piccole cascate.

gole del sagittario percorso

Dopo circa un paio di chilometri vi troverete ad attraversare un ponticello di legno e poi il percorso comincerà decisamente a salire. Vi renderete conto immediatamente del cambio di difficoltà.

E’ questo il momento di tornare indietro per chi non se la sente di affrontare difficoltà.

Il tratto successivo è infatti in fortissima pendenza, con riduzione delle piante e quindi maggiore esposizione al sole ed al caldo.

Questo tratto finisce SULLA STRADA (e per strada intendo prioprio una strada percorsa da macchine, per la precisione la STRADA REGIONALE 479). Ho visto la maggior parte delle persone assolutamente disorientata da questo imprevito che non viene sufficientemente segnalato.

Una volta raggiunta la strada avrete la possibilità di scegliere tra due opzioni:

  • SENTIERO GEOLOGICO PER CASTROVALVA – verso sinistra

Appena sbucati sulla strada proseguite verso sinistra per Castrovalva.

E’ vero che le indicazioni ci sono, ma se non si viene avvertiti che bisognerà CAMMINARE PER ALMENO 600 M SU STRADA prima di riprendere il sentiro si resta completamente spiazzati.

Quindi voi camminate senza preoccupazioni perchè è quella la strada giusta. Vi segnalo anche che quando la strada farà una grossa curva nella parete rocciosa che vi troverete di fronte vedrete una grotta.

Si tratta di una rientranza molto piccola ma di grande suggestione in cui è possibile accedere senza pericoli.

sentiero geologico gole del sagittario

Proseguite poi nel vostro cammino e non molto tempo dopo la grotta troverete l’indicazione che vi farà riprendere il sentiero.

Questo tratto è molto molto faticoso. Forte pendenza, complemente roccioso e quindi esposto al sole.

La fatica è però ripagata da un panorama sulle gole di incredibile bellezza.

Quando raggiungerete la cime vi addentrerete nel minuscolo paesino di Castrovalva dove in inveno risiedono solo 14 abitanti. C’è un piccolo bar salumeria (quindi potrete rifocillarvi dopo la faticaccia).

Castrovalva si trova a 820 metri sul livello del mare. Non un altezza eccessiva ma se ravvisaste qualche sintomo di mal di montagna vi invito a leggere questo post sui rimedi!

castrovalva

Ricordate però che dovrete fare tutta la strada anche al ritorno e che il percorso complessivo è di 7,5 km. Non voglio essere pedante ma è bene valutare la propria resistenza.

  • SENTIERO DEGLI ACERI N. 17 – verso destra

Se non ve la sentite di affrontare la scalata vi si offre una seconda opzione per nulla faticosa poichè tutta pianeggiante: il sentiero degli aceri.

In questo caso una volta raggiunta la strada regionale 479 invece che a sinistra dovrete svoltare a destra, superare un ponte e vi troverete l’accesso di fronte.

sentiero degli aceri

Con questo percorso vi addentrerete ancora nella Gole del Sagittario, circondati da un paesaggio più incontaminato.

Il percorso finisce dopo circa 1,5 km a ridosso di un costone roccioso che sbarra la strada.

Sentiero del fiume

Dalle sorgenti del cavuto oltre al sentiero geologico parte anche il sentiero del fiume.

E’ una vera e propria passaggiata, su strada in piano, che costeggia il fiume.

Accessibile a tutti non presenta alcun tipo di difficoltà.

Dove mangiare alle Gole del Sagittario

Dopo tanta fatica un premio lo meritate giusto?

Una bella mangiata è quello che ci vuole. Ritornate quindi ad Anversa degli Abruzzi e fate la vostra scelta.

I tre bar in piazza (di cui vi parlavo in precedenza) offrono panini e taglieri da consumare ai pittoreschi tavolini.

Se invece volete farvi proprio una bella mangiata non vi resta che scegliere l’ Agriturismo le Gole che si trova all’estremità del paese. Non suggestionatevi, l’estremità del paese dista meno di 200 m dalla piazza.

Mi raccomando puntate sul ricco antipasto che vi darà la possibilità di assaggiare i prodotti locali e sui primi a base solo di pasta fatta in casa.

dove mangiare alle gole del sagittario

Certo fossi in voi non disdegnerei nemmeno gli arrosticini.

Ma anche i dolci di propria produzione e i liquori home made (genziana, rosolio, millefiori) meritano la vostra attenzione. Prezzi onestissimi, porzioni abbondanti e vista panoramica sulle Gole del Sagittario.

Articoli simili

6 Commenti

  1. Grazie delle informazioni. Però devo fare un appunto: la descrizione, e la suddivisione dei percorsi, non è chiarissima. Infatti, a quel che ho capito io, il sentiero 17 è una diramazione (a destra invece che a sinistra sulla 479) del sentiero 18, e non un percorso del tutto diverso. La prima parte (mi sembra di capire circa 2,5 km) è un tratto comune. E così il ritorno, dato che nel sentiero 17 la strada “è sbarrata da un roccione”. Invece l’altro sentieri del fiume è un terzo percorso, mentre all’inizio si parla di 2 percorsi diversi. Insomma mi sembra che si faccia un po’ di confusione. Ma credo che comunque le vostre info saranno molto utili. Grazie

    1. Buongiorno Leandro. Mi spiace non essere stata chiarissima. Ovviamente una volta sbucati sulla statale si può scegliere si perocorrere il sentiero 17 invece di salire a Castrovalva ma oggettivamente hanno scelto una numerazione diversa (17 e non 18) il che mi ha indotta a parlare di altro sentiero. Li ho smembrati anche per far capire a chi non se la sente di fare tutto insieme che i sentieri possono essere divisi e che c’è modo di parcheggiare per arrivare al 17 in macchina. Ti ringrazio per la segnalazione ed aggiusterò il tiro della spiegazione che spero comunque ti possa essere stata utile!

  2. Veramente ben dettagliato e curato nei particolari, già da tempo avevo preventivato una gita alle Gole del Sagittario.
    Grazie
    Riccardo

    1. Sono molto contenta sia stato utile! Ho scritto questo articolo dopo un soggiorno ad Anversa degli Abruzzi cercando proprio di indicare le informazioni che ritenevo più importanti per organizzare una gita in giornata ed arrivare preparati senza imporvvisare! Buona giornata

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *