Per preparare la pasta allo scoglio prima di tutto fate spurgare le vongole mettendole in acqua e sale per almeno un ora (questa operazione serve ad eliminare l’eventuale sabbia contenuta al loro interno).
Pulite le cozze raschiando la parte esterna con una spugnetta di acciaio e poi tirando il filetto laterale.
In una padella fate rosolare per 1 minuto uno spicchio di aglio con un cucchiaio di olio, poi unite le vongole e fatele aprire.
Togliete le vongole dalla padella, filtrate il loro liquido e conservatelo.
Procedete poi con la cottura delle cozze e dei fasolari nello stesso modo. Metteteli insieme in una padella dove avrete fatto scladare un cucchiaio di olio. Una volta cotti filtrate il liquido di cottura.
Pulite i gamberi, poi utilizzate le loro teste per prearare un fumetto.
In una pentola alta fate fondere il burro e poi rosolate la cipolla e la carota tagliate a tocchetti.
Unite le teste dei gamberi, rosolateli per 1 minuto, sfumate con il vino bianco e poi ricoprite tutto di acqua. Fate cuocere per 30 minuti ed alla fine filtrate il fumetto.
In una padella abbastanza grande cuocete in due cucchiai abbondanti di olio gli scampi ed i pomodorini tagliati a metà.
Dopo 3/4 minuti unite la seppia affettata a striscioline e i gamberi e fate andare per altri 2/3 minuti. Infine unite i frutti di mare.
Cuocete la pasta al dente e una volta cotta versatela nella padella con il condimento.
nite un mestolo di acqua delle vongole ed uno di fumetto per mantecare e poca acqua delle cozze (che avrà un sapore molto forte quindi aggiungendone troppa finirà con il coprire tutti i sapori).
Servite subito la pasta allo scoglio cospargendo i piatti con una generosa spolverata di prezzemolo tritato.