Go Back

Risotto al salmone

Preparazione10 minuti
Cottura17 minuti
Tempo totale27 minuti
Portata: Primi
Cucina: Italiana
Servings: 4 persone

Ingredienti

  • 350 g riso carnaroli o vialone nano
  • 250 g cuori di filetto di salmone selvaggio FRoSTA
  • 2 cipolle piccole​
  • 50 g burro
  • ½ bicchiere di vino bianco fresco
  • 1 costa di sedano
  • 2 carote
  • Sale
  • 1 limone non trattato buccia

Procedimento

  • Cominciate con il cuocere il salmone. Riempite una capiente pentola d’acqua (circa 1litro e mezzo) e mettete al suo interno il sedano, 1 cipolla e le carote tagliate a pezzettoni.
  • Mettete la pentola sul fuoco e fate sobollire per 20 minuti. Poi aggiungete il salmone e lessatelo per cinque minuti.
    come si prepara il risotto al samone
  • Una volta cotto, togliete il salmone e mettetelo da parte. Poi filtrate il brodo per poterlo usare nella preparazione del risotto.
  • Affettate finemente la cipolla rimasta.
  • Fate sciogliere 30 g di burro a fiamma dolce (dovete evitare che diventi spumeggiante, vale a dire che la sua temperatura salga troppo, altrimenti quando andrete ad unire la cipolla questa brucerà subito).
  • Aggiungete la cipolla e fatela stufare dolcemente a fiamma bassa per 5 minuti.
  • Alzate la fiamma ed unite il riso. Fatelo tostare per tre minuti. Per far sì che il riso si tosti in maniera uniforme rigiratelo spesso con un cucchiaio.
  • Sfumate con il vino e, una volta evaporata la parte alcolica , salate il riso.
  • ​ A questo punto cominciate ad aggiungere il brodo, un mestolo alla volta, aggiungendone di nuovo ogni volta che quello precedente verrà assorbito.
    come fare il risotto al salmone
  • Due minuti prima del termine della cottura (per il carnaroli ci vogliono circa 16 minuti, per il vialone nano 14) unite il salmone che avrete ridotto a pezzetti.
  • Una volta cotto il risotto fuori dal fuoco unite il burro residuo e mantecate (vale a dire mescolate sino a quando il burro non si sarà completamente sciolto a sarà stato assorbito dal riso).
  • Fate riposare tre minuti prima di servire. Quando impiattate profumate il piatto con la buccia grattugiata del limone (grattugiatela sul momento in maniera tale da farle rilasciare il suo aroma direttamente sul risotto).