Per preparare la base della cheesecake alle fragole senza cottura spezzettate grossolanamente i biscotti e poi amalgameteli con il burro fuso.
Distribuite i biscotti sul fondo di una teglia a cerniera e cercate di compattarli senza però sbriciolarli troppo.
Mettete la base a riposare in frigo per un oretta.
Preparazione impasto
Nel frattempo occupatevi dell’impasto. Cominciate a lavorare con le fruste il formaggio (che dovrete aver tenuto a temperatura ambiente per una quindicina di minuti).
Aggiungete a pioggia lo zucchero a velo e montate sino a quando il composto non diventa bello gonfio. Non siate parchi con il tempo. Ci vorranno una decina di minuti.
Mettete a bagno in acqua fredda i fogli di gelatina e poi scioglieteli in poca panna fatta scaldare.
Una volta che l’impasto sarà diventato bello arioso unite la panna, compresa quella intiepidita in cui avrete sciolto la colla di pesce. – Per una versione ancora più soffice unite la panna dopo averla montata – Fatelo con una spatola, con movimenti dolci dall’alto verso il basso (come se fosse un pan di spagna per intenderci).
A questo punto tirate fuori dal frigo la base e versateci sopra l’impasto. Livellatelo e rimettetelo in frigo per almeno otto ore.
Preparazione copertura
Una volta rassodata la cheesecake alle fragole senza cottura preparate il topping. Tagliate le fragole a pezzi e mettetele in una casseruola dal fondo alto con lo zucchero e l’acqua.
Cuocete a fiamma dolcissima sino a quando non cominceranno a disfarsi. Io gradisco sentirne la consistenza quindi le lascio in pezzettoni grandi.
Quando la composta di fragole si sarà freddata versatela sulla cheesecake e poi rimettete tutto in frigo a riposare per almeno sei ore.