Cominciate con il preparare la panatura. Se avete del pane raffermo a disposizione sminuzzatelo (potete usare un robot da cucina) lasciando anche dei pezzettoni grandi. In alternativa usate il pangrattato.
Tritate grossolanamente le olive e unitele al pane.
Tagliate i pomodori secchi a pezzetti piccoli sgocciolandoli sommariamente (il loro olio renderà più gustosa la panatura) e poi uniteli al pane.
Infine aggiungete le erbe aromatiche tritate.
Mescolate per bene il tutto aggiungendo olio d’oliva in modo tale da rendere il composto umido (in questo modo aderirà meglio al pesce ed alla fine sarà più gustoso).
Disponete il merluzzo in una teglia.
Irroratelo con il succo di limone, poi salatelo e pepatelo (in questo modo anche le sua carni saranno gustose e non solo la panatura).
Cospargete il pesce con la panatura preparata ricoprendolo completamente.
Cuocete in fono ventilato a 200° per 20 minuti circa.
Servite il merluzzo gratinato raccogliendo anche tutta la panatura eventualmente persa nella teglia. Se volete aggiungete un’ulteriore spolverata di erbette fresche appena tritate.