Per preparare la torta salata con gli agretti cominciate con la pasta brisè. Le quantitità indicate sono necessarie per andare a coprire quasi interamente la torta così come ho fatto io, se invece voi preferite non coprirla o farlo solo con alcune strisce allora dimezzate le dosi. Mentre la pasta brisè riposa voi pulite gli agretti sciacquandoli e tagliando la parte terrosa.
Sbollentateli poi in acqua bollente salata per 5 minuti.
Scolateli e tuffateli in acqua fredda per fermare la cottura e soprattutto preservarne il colore.
In una ciotola lavorate la ricotta sino a renderla cremosa con un cucchiaio o una spatola.
Unite l'uovo ed il parmigiano e infine gli agretti.
Tirate fuori la pasta brisè dal frigo e stendetela con un mattarello.
Quando avrà raggiunto lo spessore di un paio di cm rivestire la teglia eliminando la parte in eccesso che esce oltre i bordi.
Versate il pieno preparato all'interno del guscio di pasta brisè e poi procedete con la decorazione che preferite.
Io ho creato un intreccio (se volete provare anche voi trovate la spiegazione qui) ed ho posizionato una striscia di pasta lungo il bordo della torta salata su cui poi ho fatto aderire le estremità dell'intreccio (trocco validissimo anche se la decorerete con poche strisce. Infine spennellate la superficie con il tuorlo d'uovo sbattuto.
Cuocete la torta salata con agretti in forno statico già caldo a 200° per 25 minuti.