Strudel verdure in pasta phillo con coulis di pomodori al timo
Oggi vi propongo una ricetta sana ma allo stesso tempo molto gustosa: strudel verdure con coulis di pomodori al timo.
Spesso si tende a cadere nel preconcetto secondo cui le ricette vegetariane non possano essere saporite. Niente di più sbagliato. E questa ricetta ne è un esempio lampante!
Quando ero piccola non amavo per nulla le verdure come la maggioranza dei bambini. Ripensando al passato però ricordo solo tentativi infruttosi di farmi mangiare zucchine bollite o altre povere verdure insapore… Non è detto che mangiar sano comporti necessariamente il dover mangiare in maniera insipida 😛
Per questo motivo sin dallo svezzamento ho cercato di abituare il mio Riccardo a mangiare un po’ tutte le verdure, e ora che è più grandicello cerco di preparagliele in modo gustoso. Lui apprezza. In particolare ama le zucchine, gli spinaci e i carciofi.
E ha apprezzato anche questo strudel (il mio Riccardo è di bocca buona mangia tutto.. O_O).
E’ molto semplice da preparare, l’unica difficoltà potreste incontrarla nel maneggiare la pasta phillo che è estremamente delicata, ma basta solo un pochino di attenzione in più e con i miei consigli il gioco è fatto.
Per il coulis vi consiglio di usare dei pomodori ciliegino che con la loro asprezza compensano il dolciastro dato dal carciofo e dai porri (anche se purtroppo questa volta non li ho trovati e ho dovuto ripiegare sui datterini).
La Ricetta
Ingredienti
Ingredienti per 4 persone
Ingredienti per lo strudel
2 carciofi
1 melanzana
1 porro
100 ml di besciamella (10 g burro, 10 g farina, 100 g latte)
pasta phillo
1 tuorlo
olio evo
Ingredienti per il coulis di pomodoro
300 g di pomodori ciliegino
2 rametti di timo
olio evo
sale
Preparazione
1. Cuocete le verdure separatamente. Pulite i carciofi, rosolateli in un cucchiaio di olio e poi cuoceteli a fiamma dolcissima aggiungendo un po’ di acqua quando necessario.
2. Tagliate la melanzana a cubetti piuttosto piccoli e saltatela brevemente in padella con due cucchiai di olio.
3. Cuocete i porri affettati sottilmente in tre cucchiai di olio a fiamma molto bassa per una decina di minuti.
4. Mescolate le verdure con la besciamella (la ricetta la trovate qui) e salate.
5. Prendete i fogli di pasta phillo 1 alla volta facendo molta attenzione perché si rompono facilmente. Vi consiglio di comporre lo strudel direttamente sulla carta forno che poi userete per cuocerlo, eviterete in questo modo che si possa rompere nel tentativo di trasportarlo (io ne so qualcosa…). Spennellate il foglio di pasta phillo di acqua e poi sovrapponete un secondo foglio. Continuate in questo modo (io ne ho sovrapposti 5).
6. Adagiate al cento dei fogli il ripieno.
7. Ripiegate sul ripieno prima le estremità più lunghe dei fogli e poi quelle più corte dopo averle ben spennellate con l’acqua (in sostanza chiudetelo come un pacchetto)
8. Spennellate la sommità dello strudel con il tuorlo d’uovo sbattuto ed infornate a 180° per 20 minuti. Dopo 10 minuti tirate fuori lo strudel e praticate dei tagli orizzontali (non conviene tagliare la pasta ancora cruda perché troppo delicata).
1. Praticate un piccolo taglio a croce sul fondo dei pomodorini.
2. Sbollentateli per 1 minuto in acqua bollente (non appena vedrete che la pellicina comincerà a staccarsi scolateli.
3. Private i pomodorini della pellicina.
4. Tagliateli in quattro ed eliminate la parte interna con tutti i semini.
5. Mettete i filetti di pomodori ottenuti in una pentola con un cucchiaio di olio e fateli cuocere per 10 minuti. Aggiungete acqua se necessario.
6. Una volta cotti salateli e frullateli. Infine unite i rametti di timo, coprite la pentola con un coperchio e lasciate riposare per 20 minuti.
Testi ed immagini sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche.
Copyright 2011-2014© Daniela Vietri – All Rights Reserved
Che bel piatto!!! Complimenti!!!
Adoro lo strudel di verdure e mi piace tantissimo la tua presentazione, bravissima!
Ciao Dani e buon anno, era un po' che non passavo e che ricettina deliziosa trovo . Bellissima anche la presentazione.
Un abbraccio
lisa
Questa ricetta è molto bella e molto sana, il che non fa male dopo questo periodo di feste 🙂
Un bacio 🙂
Sana buona e bellissima da vedere! =)