La cena in terrazza
Cos’è La cena in Terrazza?
Beh in primis Le Cena in Terrazza è un piccolo sogno, il mio piccolo sogno di cucinare per le persone che ogni giorno mi seguono qui sul blog e suoi miei canali social. Perchè le foto che faccio sono belle ma sono pur sempre foto e fare assaggiare dal vivo le cose che cucino è tutta un’altra cosa!
Quindi il mio sogno si è trasformato nella Cena in Terrazza, una serata in cui ho aperto le porte di casa mia a chi ha voluto condividere questa esperienza con me e venire ad assaggiare i piatti usciti dalla mia cucina!
In poche parole chi ha voluto partecipare mi ha aiutato a fare la spesa e poi la sera del 26 maggio è venuto a cenare da me!
La location
A casa mia c’è un’enorme terrazza che si è rivelata subito il posto ideale per organizzare una cena conviviale e distensiva.
Pur abitando non lontano dal centro vivo in un angolino tranquillo e sebbene la mia terrazza non goda della vista di San Pietro è circondata da alberi verdi e tanto silenzio. Quella terrazza è uno dei motivi per cui amo di più casa mia!
La tavola
Anche l’occhio vuole la sua parte e la tavola era un elemento essenziale da curare, rimanendo però fedele ai miei gusti così come li vedete nelle mie foto.
Servizio di piatti Easy Life, posate della Mepra, tovaglia bianca del corredo di mia madre, rose dai colori delicati e la luce calda del tramonto ad incorniciare la scena.
Avrei voluto coinvolgere anche i gatti ma non mi sembrava il caso. A loro è stato affidato il ruolo di uscieri. Uscieri molto discreti GIURO!
Il Menu
Ma veniamo al menu, il punto focale della serata in cui ho riversato tutto il mio amore! Nella sua ideazione mi sono sbizzarrita unendo un po’ di creatività e un tocco di tradizione di casa mia.
L’antipasto fresco ed estivo lo ha preparato la mia inseparabile Flavia di Te verde e pasticcini che ha portato in tavola una: crema fredda di piselli al timo con quenelle di ricotta al limone.
E visto che non potevano farci mancare nulla abbiamo abbinato il vino ad ogni portata rivolgendoci alla Cantina Cincinnato.
L’antipasto era accompagnato dalle bollicine. Immancabili, ottime e che è sempre un piacere bere!
Per il primo invece ho scelto di utilizzare una materia prima di cui si fa largo uso sia nella mia terra d’origine (in Campania) che qui a Roma: il baccalà. Così ho preparato dei ravioli verdi di baccalà con burrata e pomodori confit.
Al primo era abbinato un vino bianco il Pantaleo (sempre della cantina Cincinnato) che devo dire ha riscosso un enorme successo. Sono sparite due bottiglie in un baleno 😉
Per il secondo invece ho proposto un grande classico di casa mia: la parmigiana di melanzane alla salernitana. A Salerno la parmigiana è leggermente più pesantuccia che a Napoli, perchè la melanzana prima di essere fritta viene passata nell’uovo. Un omaggio a casa mia era quasi d’obbligo.
A questo piatti era abbinato un vino rosso: il Pollùce che è stato apprezzato nonostante avessimo già bevuto tanto.
La degna conclusione della serata è stato una deliziosa Tarte au citron meringata inviatami da una mia cara amica, Chiara Caruso, che è anche la proprietaria di uno dei miei locali preferiti qui a Roma; Cafè Merenda.
E poi tante chiacchiere su tutto. Sul cibo, sulle foto. su Instagram, su Roma, sui gatti. Tanti sorrisi e tanta voglia di stare bene e di condividere.
Il mattino dopo mi sono svegliata stanca ma felice di aver vissuto questa esperienza e piena di voglia di replicare!
Allora che dite volete prendere parte anche voi al mio piccolo sogno e partecipare alla prossima cena in terrazza?
Che meraviglia Daniela! Mi piacerebbe tantissimo partecipare alla tua prossima cena in terrazza… quindi mi tengo connessa! Un bacione e complimenti per tutto
Mi ero persa il commento! Ti ringrazio tantissimo e spero potrai partecipare alla prossima!!!!!
Assolutamente si!!!!