Perdita pelo gatto
Come ogni anno all’inzio dell’estate (spesso anche in tarda primavera) ci troviamo di fronte alla perdita pelo gatto.
I nostri amici a quattro zampe cominciano la muta e la casa è invasa di palle di pelo che rotolano come se fossimo nel far west.
Questo è fenomeno normalissimo. Con il cambio delle temperature i nostri adorati miciotti vanno letteralmente a sotutuire il proprio manto. Succede anche a noi umani. Perdiamo i capelli “morti” ma assistiamo al contempo alla crescita di capelli nuovi.
Assodato quindi che questo fenomeno non deve preoccuparci, possiamo però intervenire per favorire ed aiutare la salute e la bellezza del manto dei nostri pelosetti.
Perdita pelo gatto rimedi
Non esiste un vero e proprio rimedio, anche perchè si tratta di un fenomeno, come vi dicevo, assolutamente naturale che quindi non crea alcun tipo di problema.
Ma possiamo contribuire a mantenere in salute la cute dei nostri piccoli ricorrendo a degli integratori, poichè la bellezza della cute e del pelo dipendono dall’apporto di specifiche compnenti. Esattamente come succede a noi esseri umani per i nostri capelli, sulla cui bellezza influisce l’alimentazione.
Io ad esempio quest’anno ho utilizzato il prodotto Korrector® pelo-cute di Formevet.
E’ un alimento complementare con una formulazione specifica ricca soprattutto di acidi grassi essenziali e sostanze naturali che aiutano non solo durante la muta, ma anche nei casi in cui il pelo dei vostri gattini diventi opaco. Infatti il suo scopo è quello di andare a riequilibrare quelli che sono i fattori nutrizionali che garantiscono la bellezza del pelo.
Perdita pelo a chiazze
Sino ad ora abbiamo parlato di una condizione normale, quella della muta, che in primavera/estate viene ad intressare tutti i gatti.
Diversa invece è la situazione nel caso in cui la perdita del pelo avvegna a chiazze.
In questo caso ci troviamo di fronte ad una patologia, quindi bisogna recarsi immediatamente dal veterinario.
Non spaventatevi però. Le cause possono essere molteplici e di solito non comportano alcun rischio per la vita del vostro pelosetto.
Potrebbe trattarsi di una reazione allergica, di una dermatite, o addiruttura potrebbe essere la reazione a delle situazioni di forte stress.
E’ molto importante però che voi portiate il vostro gattino dal veterinario per un controllo!
POST IN COLLABORAZIONE CON FORMEVET