Cantucci ai mirtilli rossi

Era da parecchio tempo che mi frullava per la testa l’idea di preparare questi cantucci ai mirtilli rossi mandorle e nocciole.

Non sono frutto del mio genio inventivo… sicuramente li avrete visti in giro perchè questo abbinamento si trova anche in una versione industriale venduta nella grande distribuzione.

Non sono, come ben sapete, un estremista in cucina quindi non avrei problemi a comprarli già pronti. Ma volete mettere il sapore che hanno preparati a casa?

Soprattutto i cantucci che in versione artigianale hanno tutto un atro sprint.

cantucci ai mirtilli rossi

Un versione diversa e gustosa dei famosi cantucci

La particolarità dei cantucci sta nella doppia fase di cottura.

C’è un primo tempo in cui vengono cotti in forma di filoncino e si fa, in questo modo, rassodare l’impasto.

E poi c’è un secondo tempo in cui vengono cotti di nuovo dopo essere stati tirati fuori dal forno e tagliati nella forma caratteristica.

I cantucci tradizionali sono alle mandorle. Io ho aggiunto i miritilli rossi e, non contenta, anche delle nocciole. Voi potreste arricchirli ulteriormente con dei pistacchi!

La ricetta base che ho usato è quella tradizionale che non prevede l’uso del burro.

Mi raccomando non fate confuzione. SENZA BURRO sono cantucci, CON IL BURRO sono tozzetti!

Se come me siete amanti dei mirtilli rossi vi suggerisco di provare anche i biscotti avena e mirtilli rossi, oppure i muffin ai mirtilli rossi. Addirittura sono spettacolari anche nei piatti salati. Io li uso sempre nella mia lonza di maiale con funghi e mirtilli rossi!

Ricetta Cantucci ai mirtilli rossi

cantucci ai mirtilli rossi

Ingredienti per 35/40 cantucci

  • 350 g di farina 00
  • 200 g di zucchero
  • 3 uova
  • buccia grattugiata di 1 limone
  • buccia grattugiata di 1 arancia
  • 1 cucchiaino di bicarbonato
  • 120 g di mirtilli rossi
  • 80 g di mandole tostate non pelate
  • 80 g di nocciole tostate non pelate
  • 1 tuorlo

Come si fanno i cantucci ai mirtilli rossi

1. Cominciate con il setacciare insieme la farina con il bicarbonato e lo zucchero

2. Unite le uova ed impastate tutto insieme.

3. Quando l’impasto sarà diventato consistente aggiungete la buccia grattugiata di limone ed arancia.

4. Infine unite la frutta secca ed impastate sino ad ottenere un impasto omogeneo.

come si fanno

5. Poichè l’impasto non contiene burro non è ncessario farlo riposare. Procedete subito con il dividerlo in tre parti e su una spianatoia infarinata create tre filoncini (fateli tondi, tanto in cottura assumeranno la forma caratteristica)

6. Disponete i filoncini in una teglia da forno e spennellateli con il tuorlo dell’uovo.

7. Cuoceteli in forno ventilato a 180° per 20 minuti circa.

come fare

8. Tirateli fuori dal forno fateli intiepidire e poi tagliateli con un coltello seghettato (quello del pane sarà perfetto) in diagonale.

9. Rimetteteli sulla teglia e cuoeteli per altri 10 minuti.

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *