Torta datteri nocciole e caffè
La ricetta di oggi non potrà non conquistarvi: torta datteri nocciole e caffè.
Sarete sicuramente abituati a mangiare datteri secchi o farciti soprattutto nel periodo natalizio.
Ma i datteri sono una grandissima risorsa nella preparazione dei dolci. Sono uno degli ingredienti più utilizzati nella preparazione dei dolci vegani ma anche per le torte, diciamo così “tradizionali” sono una vera bomba! Inoltre trattandosi di frutti molto zuccherini la loro presenza consente di ridurre significativamente la quantità di zucchero da aggiungere al dolce.
Dolce con datteri
Frutto di una pianta originaria del Medio Oriente, il dattero appartiene alla grande famiglia delle palme e cresce nei paesi caldi e umidi: La sua importanza presso le popolazioni del Mediterraneo è considerevole, al punto che sin dall’antichità è definito albero della vita ed è menzionato nella Bibbia.
I principali produttori mondiali sono Egitto, Iran ed Arabia Saudita.
I datteri variano per sapore, contenuto di zuccheri e consistenza. Sono solitamente classificati in molli, semimolli e sodi. Ne esistono di oltre 100 varietà.
I datteri possono essere consumati al naturale o entrare nella preparazione di numerosi piatti. Nei paesi arabi il loro impiego è diversificato: sono farciti, canditi, distillati o aggiunti alle insalate e al cous cous. In india con i datteri si preparano vari chutney e servono ad aggiungere una nota dolce al curry. (Fonte: Il grande libro degli alimenti – Giunti).
Se invece siete amanti delle nocciole, altro ingrediente fondamentale di questa torta, vi consiglio di provare la mia torta brioche che è proprio a base di nocciole!
Ricetta Torta datteri
Ingredienti teglia da 20 cm
- 100 g di farina 00
- 100 g di nocciole tostate + alcune per la decorazione
- 150 g di datteri
- 2 uova
- 100 g di zucchero
- 60 g di burro
- 1 bustina di lievito
- 1 tazzina di caffè
- Latte q.b.
Come si fa la torta datteri
1. Cominciate con il tritare i datteri.
2. In una casseruola portate ad ebollizione il caffè allungato con una tazzina di acqua, poi aggiungete i datteri e fateli reidratare.
3. Frullate le nocciole con un cucchiaio di zucchero.
4. Unite poi i datteri e continuate a frullare. Aggiungete poco alla volta del latte per rendere il composto cremoso.
5. Nel frattempo montate il burro (meglio se morbido) e lo zucchero rimasto sino a che il composto diventerà spumoso (ci vorranno almeno 10 minuti)
6. Poi continuando a montare aggiungete un uovo e solo quando sarà completamente assorbito dall’impasto aggiungetene un altro.
7. Incorporate la farina setacciata con il lievito aiutandovi con una spatola e con movimenti dall’alto verso il basso.
8. Infine aggiungete il composto di nocciole e datteri.
9. Imburrate ed infarinate una teglia da 20 cm poi riempitela con l’impasto.
10. Cuocete in forno caldo, statico, per 30 minuti a 170°. Prima di sfornare fate la prova dello stecchino.
SUGGERIMENTO. Se gradite un sapore intenso di caffè quando andrete a frullare le nocciole con i datteri non usate il latte. Sostituitelo con il caffè utilizzato per reidratare i datteri. Al contrario se invece non gradite il sapore del caffè vi basterà reidratare i datteri in semplice acqua calda.
Al posto della farina 00 va bene mandorle
Se vuoi puoi sostituirla ma così perderesti il forte sapore di nocciole!