Red Velvet Cake
Portare in tavola la red velvet cake è sempre un piacere!
Red Velvet cake ricetta perfetta a Natale
Buona sempre si presta però ad essere particolarmente scenografica a Natale (o a San valentino nella sua versione cupcake o classica con l’aggiunta delle fragole).
Basta lasciare libera la fantasia per sfruttare i colori natalizi della torta aggiungendo qualche decorazione ad hoc come ad esempio:
- rametti di pino
- stecche di cannella
- anice stellato
- arancia/mela essiccate
- ribes rosso
- agrifoglio con le bacche
- zuccherini rossi e verdi
La ricetta che vi lascio è quella per la versione bundt cake della red velvet, quindi adatta per uno stampo in acciaio pressofuso. Una volta questi stampi erano prerogativa della Nordic Ware che ne deteneva il brevetto. Dovete sapere che però questo brevetto è scaduto e per questo motivo negli ultimi anni questa tipologia di stampi vengono prodotti anche da altre marche a costi decisamente inferiori.
Ho testato personalmente che questo non influisce sulla loro qualità quindi acquistateli senza remore.
Ricordate le due accortezze principali da seguire però:
- questi stampi vanno lavati a mano
- usare lo staccante (oppure burro fuso da spennellare sulle pareti e da utilizzare una volta rappreso)
Come fare la red velvet cake
Red Velvet Cake
Strumenti
- 1 stampo bundt cake da 24 cm
Ingredienti
Ingredienti impasto
- 80 g burro
- 180 g zucchero semolato
- 2 uova
- 150 g yogurt bianco
- ½ limone succo
- 2 cucchiaini colorante alimentare rosso in gel
- 200 g farina
- 30 g cacao
- 1 cucchiaino bicarbonato
- 1 cucchiaino aceto di vino bianco
Ingredienti copertura
- 200 g formaggio spalmabile tipo philadelphia
- 80 g zucchero a velo
- ½ bicchiere panna fresca
Procedimento
Preparazione impasto
- Per preparare la red velvet cake servirebbe il latticello che si trova con difficoltà in commercio. Si può tranquillamente ovviare al problema mescolando lo yogurt con il succo di limone e lasciandolo riposare 20 minuti.
- Per preparare l'impasto poi cominciate con il raccogliere il burro a temperatura ambiente (quindi leggermente morbido ma non sciolto) tagliato a tocchetti in una ciotola.
- Unite lo zucchero semolato e cominciate a lavorare tutto con le fruste. Dovrete raggiungere la consistenza di una crema soffice.
- Aggiungete poi un uovo alla volta e continuate a montare con le fruste. L'impasto diventerà ancor più soffice e spumoso.
- Riprendete lo yogurt mescolato con il limone ed aggiungete i due cucchiaini di colorante facendolo sciogliere per bene.
- Aggiungete lo yogurt all'impasto e continuate a montare con le fruste.
- Quando l'impasto sarà diventato omogeneo versate in due volte la farina setacciata con il cacao, ma amalgamatela utilizzando una spatola con movimenti dall'alto verso il basso in modo tale da evitare che il composto si smonti.
- Infine mettete il bicarbonato in un bicchierino e versatevi sopra l'aceto. ATTENZIONE non appena entreranno in contatto il composto comincerà a far della schiuma quindi eseguite questa operazione direttamente sull'impasto in modo tale da versare subito tutto al suo interno poi amalgamate il tutto con la frusta.
- Versate l'impasto nello stampo prescelto ben spruzzato di staccante o ben spennellato con il burro fuso.
- Cuocete in forno statico, già caldo, a 180° per 40 minuti.
- Prima di sfornare fate sempre la prova dello stecchino. Una volta cotta togliete la torta dal forno. Fatela raffreddare per 10 minuti e poi sfornatela.
Copertura
- Mentre la red velvet si raffredda preparate la copertura. Raccogliete in una ciotola il formaggio morbido e lo zucchero a velo e cominciate e montarli insieme.
- Aggiungete poi la panna e continuate a montare sino a quando la crema non avrà assorbito completamente lo zucchero. La sua consistenza dovrà essere morbida per consentirvi di farla colare sulla torta (quindi se non lo fosse abbastanza aggiungete un altro pochino di panna=.
- Quando la red velvet cake sarà completamente fredda procedete con il versare sopra a crema al formaggio preparata e poi decoratela come più vi piace.
Varianti
Se preferite une versione più leggera ma egualmente buonissima della torta potete sostituire il formaggio spalmabile della copertura con delle yogurt greco.
In questo caso le dosi saranno: 200 g di yogurt greco + 100 g di zucchero a velo