Oggi vi propongo la ricetta per preparare dei sofficissimi panini al latte!
E’ una ricetta lunga. C’è poco da fare un buon lievitato soffice e gustoso richiede TEMPO!
Però con un pochino di organizzazione è possibile gestirlo in una giornata (ovviamente il sabato o la domenica) e avere poi un prodotto sano da gustare a colazione 🙂
Perchè solo di gestione del tempo si tratta. Il lievitato non è così difficile come a prima vista può sembrare. Basta seguire piccole semplici regoli per ottenere un buon risultato e non incorrere negli errori che comunemente si fanno e che non vanno sottovalutati.
Il primo e più grande è lo scarso tempo dedicato alla lavorazione dell’impasto. Comunemente si tende ad impastare e poi a fermarsi non appena l’impasto diventa liscio ed omogeneo.
Errore gravissimo! La lavorazione dell’impasto tende in un primo momento a far amalgamare tutti gli ingredienti. Successivamente il suo scopo è quello di favorire la formazione della maglia glutinica che consentirà poi all’impasto di lievitare senza “esplodere”. Quindi una buona regola per ogni lievitato è di dedicare almeno 10 minuti ad una energica lavorazione dell’impasto!
Faccio sempre più fatica a trovare del pane di qualità, quindi se posso cerco di prepararlo io, TEMPO PERMETTENDO.
E se volete concedervi una colazione speciae dovete provare anche la ricetta dei Pangoccioli home made!
Ricetta Panini al latte
Ingredienti
Ingredienti per il preimpasto
100 g di farina 00 o manitoba*
5 g di lievito di birra
5 o g di latte intero
Ingredienti per l’impasto
400 g di farina 00 o manitoba
180 g di latte intero
5 g di sale
5 g di zucchero
1 cucchiaino di malto d’orzo o miele
50 g di burro
1 tuorlo + latte
Preparazione
*Potete usare la farina 00 se è una farina tecnica, cioè una con un alto grado di proteine, pari almeno all’11% (tipo una w330) altrimenti optate per la manitoba.
1. Sciogliete il lievito di birra nel latte intiepidito.
2. Aggiungete 50 g di farina e cominciate ad impastare (se usate una planetaria montate il gancio ad uncino e fatela andare a velocità bassa). Unite la restante farina e continuate a lavorare sino a quando non otterrete un impasto omogeneo.
3. Lasciate lievitare il preimpasto per un ora o comunque sino al raddoppio del volume.
4. Procedete con l’impasto vero e proprio.Unite il preimpasto al latte e lavoratelo sino ad amalgamarli insieme (risulterà un impasto molto liquido). Se usate una planetaria montate da subito il gancio ad uncino e fatela andare ad una velocità bassa.
5. Unite la farina setacciata con il sale e continuate ad impastare (se usate una planetaria portatela a velocità media).
6. Dopo poco unite il malto e continuate ad impastare sino a quando l’impasta non sarà diventato liscio ed omogeneo (per la planetaria sino a quando non si aggrapperà completamente al gancio).
7. Infine unti il burro in piccoli pezzetti, aggiungendone uno nuovo solo dopo che il precedente sarà stato completamente assorbito dall’impasto.
8. Mettete l’impasto a lievitare coperto in un luogo chiuso a temperatura costante (il forno spento è la soluzione migliore) per tre ore o comunque sino a quando il suo volume non sarà triplicato.
9. Una volta lievitato dividete l’impasto in palline da 40 g circa e disponetele su una teglia per un’ulteriore lievitazione.
10. Questa volta potrete lasciarle lievitare scoperte ma sempre in un luogo a temperatura costante per circa un ora o comunque sino a quando non avranno raddoppiato il proprio volume.
11. Spennellate i panini con il tuorlo mescolato con il latte.
12. Cuocete in forno statico a 180° per 15 minuti.
Servite i panini al latte a colazione con burro e marmellata, ma anche durante i pasti!
Testi ed immagini sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche.
Il pane fatto in casa è una vera coccola e un lusso che ogni tanto ci concediamo…l'averli creati in casa dà sempre una soddisfazione unica, e poi la fragranza e la morbidezza fanno subito la differenza! Proprio come questi tuoi panini che trasudano bontà 🙂 Bravissima, un bacione
Ci vorrà tempo, però guarda che risultati. Sono perfetti.
Dani, ma ti sono venuti perfetti questi panini, davvero brava!!!
Bacioni…
Il pane fatto in casa è una vera coccola e un lusso che ogni tanto ci concediamo…l'averli creati in casa dà sempre una soddisfazione unica, e poi la fragranza e la morbidezza fanno subito la differenza!
Proprio come questi tuoi panini che trasudano bontà 🙂
Bravissima, un bacione