Pasta e patate alla napoletana
La pasta e patate alla napoletana è uno dei piatti della mia infanzia.
In effetti non è proprio corretto definire la mia versione “napoletana”. Prima di tutto perchè le mie origini sono salernitane e poi perchè questa è la versione di mia nonna adattata ai miei gusti di bambina!
Non troverete infatti pomodoro o pezzettoni di patate. Questa è una versione pastosa e saporita che esprime il meglio di se quando la riscaldata dopo alcune ore dalla sua preparazione.
Provare per credere è uno di quei piatti che mi fanno impazzire.
Pasta e patate napoletana: il formato di pasta giusto
In Campania per preparare la pasta e patate si usa il formato di pasta chiamato “misto“.
Come indica la parola stessa si tratta di vari formati di pasta uniti insieme. Nel sud è molto diffuso ma, ad esempio, già a Roma faccio fatica a trovarlo.
La tradizione di questo tipo di pasta nasce dalle cucine di una volta quando non si buttava nulla e quindi per preparare la pasta e patate (che richiedeva una cottura lunga ed in cui se la pasta era scotta era anche meglio) si usavano gli scarti di pasta rimasti da altre preparazioni 😉
Un altro piatto caldo e saporito che potreste provare è la minestra di patate e broccoli!
Ricetta Pasta e patate alla napoletana
Ingredienti per 2 persone
- 140 g di pasta mista
- 1 patata grande
- 1 carota
- 1/2 cipolla piccola
- 1/2 gambo di sedano
- 1 spicchio di aglio
- peperoncino
- olio evo
- sale
- pepe
Come preparare la pasta e patate alla napoletana
1 Fate soffriggere in 1 cucchiaio di olio lo spicchio di aglio in camicia ed il peperoncino intero per 1 minuto.
2. Togliete l’aglio ed aggiungete la carota tritata. Fate cuocere per un paio di minuti a fiamma dolce e poi unite la cipolla tritata. Dopo altri due minuti aggiungete il sedano sempre tritato.
3. Infine unite la patata tagliata a cubetti, salate e ricoprite tutto di acqua.
4. Fate cuocere una decina di minuti o comunque sino a quando le patate le patate non saranno cotte e poi frullate tutto.
5. Aggiungete la pasta e un bicchiere di acqua. Portate a cottura la pasta aggiungendo acqua quando il composto si asciuga troppo. Ricordate che questa è una sorta di cottura risottata della pasta, quindi i tempi saranno più lunghi di quelli della normale cottura.
6. Una volta pronta aggiustate di sale e poi a seconda dei vostri gusti potrete aggiungere parmigiano (io di solito abbondo 😛 ) e pepe.
E ricordate che fredda la pasta e patate napoletana è ancora più buona!
Testi ed immagini sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche.
Copyright 2011-2016© Daniela Vietri – All Rights Reserved
appena fatta, niente di meglio in una giornata cosi fredda… davvero buona! grazie per questa ricetta
Sono contentissima ti sia piaciuta! Le ricette della tradizione sono sempre le migliori 😉