Pasticcio di carne macinata e patate (Cottage Pie)
Oggi vi propongo una ricetta inglese sostanziosa e succulenta: pasticcio di carne macinata e patate, il cosiddetto Cottage Pie.
Sono stata alcune volta in Gran Bretagna visitando Londra e la meravigliosa Scozia. Londra è indubbiamente una città bella ma soprattutto molto interessante. La lampante diversità di cultura rispetto alle nostre “metropoli”, il suo cosmopolitismo, saltano immediatamente agli occhi.
Ma se dobbiamo parlare con il cuore, bè il mio cuore è rimasto in Scozia. La brughiera è indescrivibile. Immersi in un paesagio da togliere il fiato si percepisce tutta la forza della natura. Solo una volta mi è capitato di provare una sensazione così forte ed è stato nella foresta amazzonica. Ovviamente qui ci si trova di fronte ad un paesagio completamente diverso, meno selvaggio, e ciononostante la forza che quella terra sprigiona è impressionante.
Avete mai letto “Cime Tempestose”? Emily Bronte è impareggiabile nel descrivere ciò che vi troverete di fronte!
La cucina è un aspetto fondamentale per la vera conoscenza dei paesi che si visitano. Quella inglese non è in cima alla mia classifica di gradimento devo essere sincera, ma ci sono alcuni piatti che mi sono molto piaciuti come questo ad esempio!
La ricetta del pasticcio di carne inglese di Gordon Ramsay
L’altro giorno guardando uno dei mille canali di cucina che ormai si trovano in televisione mi sono imbattuta in una trasmissione di Gordon Ramsay che preparava, appunto, il pasticcio di carne macinata inglese. Mi sono affrettata a prendere carta e penna e ad appuntare tutti i suoi preziosi suggerimenti!
Del resto chi meglio di lui poteva darmi la ricetta perfetta?
E non ho avuto solo fretta di appuntarla, ma anche di sperimentarla! Il risultato è incredibile e vi consiglio di provarla assolutamente!
Il consiglio più importante che posso darvi però è: non comprate carne già macinata.
Di solito vengono macinati gli scarti o i pezzi meno saporiti. Ma chiaramente se la carne non è saporita non lo sarà nemmeno il vostro piatto! Quindi scegliete un bel taglio di carne (io lo scamone) a fatevelo macinare. Questa piccola accortezza vi garantirà un piatto molto più buono!
Ricetta Pasticcio di carne macinata e patate
Ingredienti per 4 persone
- 500 g di carne di manzo macinata
- 1 cipolla
- 1 carota
- 2 spicchi di aglio
- 2 cucchiai di salsa worcester
- 1 rametto di rosmarino fresco
- 130 ml di vino rosso
- 2 cucchiai di concentrato di pomodoro
- brodo di carne
- 400 g di patate
- 2 tuorli
- 60 g di burro
- 50 g di parmigiano + altro per la finitura
- olio evo
- sale
- pepe
Come fare il pasticcio di carne
Versate due cucchiaio di olio in una padella antiaderente e rosolate la carne (non comprate carne già macinata ma scegliete un pezzo magro e fatevelo macinare).
Grattugiate direttamente nella carne la carota, la cipolla e l’aglio. Salate e fate insaporire un paio di minuti.
Insaporite con la salsa worcester, unite il rosmarino tritato.
Sfumate con il vino rosso.
Amalgamate il concentrato di pomodoro. Pepate.
Fate cuocere a fiamma dolcissima per 30 minuti aggiungendo un mestolo di brodo ogni volta in cui la carne si asciugherà troppo.
Nel frattempo bollite le patate e schiacciatele.
Incorporate i tuorli, il burro e il parmigiano.Salate pepate. Il risultato dovrà essere compatto.
Una volta che la carne sarà cotta disponetene uno strato in una pirofila da forno.
Ricopritela con le patate e poi spolverizzate con il pepe e il parmigiano.
Aiutandovi con una forchetta create delle onde sulla superficie del pasticcio. Infornate e 200° per 20 minuti.
Servite caldo
Un piccolo aneddotto
Venerdì ho trascorso une bellissima pausa pranzo insieme alla dolcissima Alessandra de “Il rifugio dell’ingordo” ed alla sua splendida mamma Loretta.
Alessandra è davvero bravissima e si trovava a Roma per registrare una puntata al Gambero Rosso dopo aver vinto un contest indetto dalla KV Nordic! Avevamo avuto modo di conoscerci di persona in occasione della premiazione di un altro contest sempre qui a Roma (se siete curiose guardate il resoconto) e tra noi è stato subito “amore” 😉
Anche in quell’occasione c’era la stupenda Loretta, uno donna solare energica e troppo simpatica!
Abbiamo trascorso due ore davvero belle, girando in alcuni negozietti nelle vicinanze (ovviaemente cosette per il blog…).
E con una gentilezza fuori dal comune Alessandra e Loretta mi hanno portato due prodotti tipici da Ferrara!
La torta di tagliatelle ferrarese ed un saporitissimo salame!
Ovviamente la torta è finita… Era buonissima!!!! Il salame è work in progress 😉
Testi ed immagini sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche.
Copyright 2011-2015© Daniela Vietri – All Rights Reserved
Che bei doni ti hanno fatto Alessandra e Loretta! Devono essere deliziosi.. sono felice che abbiate passato dei momenti stupendi insieme! 😀 E che dono ci fai tu, con questa ricetta davvero gustosissima, amica mia! Nono sono mai stata in Inghilterra e mi fa proprio sognare tesoro! Con tanto affetto e bene, una dolce giornata e un bacione! TVTB!
Non hai idea di che quanta voglia mi hai messo di visitare la Scozia. Già anni fa avevo questo pallino, che tale è rimasto, ma adesso mi fai scalpitare. Di solito pure io non impazzisco per i piatti inglesi (dolci a parte ;), ma il tuo pasticcio è invitante, davvero 🙂
E che gentile Antonella a regalarti queste bontà. Quando vivevo a Ferrara la torta di tagliatelle era la mia preferita, assieme ovviamente alla Tenerina, ma entrambe non le trovavo spesso in giro e le ricette le ho scoperte tornando a Napoli XD
Ps. Del poverello e della sua combriccola di simil-macaron ieri ne sono rimaste solo le briciole 😉 Pure se so bruttini si mangiano lo stesso 😀
Bacioni
tenerissime queste cocotte…
Un abbraccio
questi sono i piatti che preferisco…gratinati e saporitissimi…ottime anche le monoporzioni!
bacione
Io adoro le atmosfere nordiche. Scozia e Irlanda le ho nel cuore. Il pasticcio di carne è una delle cose più buone che ho mangiato da quelle parti. Buona settimana ! 🙂
Ottimo questo pasticcio!!! e che giornata davvero carina hai ragione sono state deliziose Alessandra e Loretta…vado a dare un'occhiata. Buon lunedì….
Non conosco minimamente la cucina inglese, ma il bello del blog è che si riesce a viaggiare anche grazie agli altri.
Questa ricetta è una garanzia di successo e mi hai messo la voglia di provarla.
Che bello riuscire a coltivare le amicizie virtuali, sono felice per te e per la tua amica 🙂
baci
Ah beh. Parli con una che adora Londra per la sua aria di libertà e originalità.
Amo Gordon per la sua bravura infinita.
Che dire di più?
Mi tufferei volentieri in uno di quei pasticci.
E' ufficiale…ho fame.
Eh bè, questa ricetta inglese ispira tanto anche a me! Adoro queste preparazioni in cocotte, mi sa da caldo, sostanzioso e saporito.. Mai stata in Scozia, ma quanto mi piacerebbe!
Baci:**
io non ho molta fiducia nella cucina inglese ma questo pasticcio mi sembra poco pasticcio e molto buono!
saluti
Sandra
Da provare, mi ispira davvero un sacco Dani! 🙂
Baci!!!
(oggi sono di poche parole ma ho un sonno che mi si porta via!!!)
Ciao Dani, le cocottine sono carinissime e la ricetta molto gustosa!!!
Bravissima!!!
Bacioni, buona settimana :))
Si presentano da sole, complimenti!!!!
La Scozia è nei miei desideri..e ci andrò..certo che ci andrò..
Questo pasticcio di patate lo adoro..e prima che il freddo ci lasci…voglio provarlo 🙂
Un abbraccio tesoro, e buona giornata !
Questa la voglio provare da un secolo, mi hai dato il coraggio! Che invidia, dalle foto doveva essere tutto buonissimo, brava!
Bellissima! Una specie di Shepherd's Pie (letteralmente, "Torta del Pastore")! Amo questo piatto, che noi abitanti del New England facciamo piuttosto spesso! Tentalo coll'aggiunta di piselli e di granturco. Anche pezzettini di carota aggiungiamo spesso — abbastanza spesso che al supermercato si trova una confezione surgelata di piselli, granturco, e pezzettini di carota. Ecco una foto di una Shepherd's Pie americana: http://farm3.static.flickr.com/2788/4378805639_2c629b79dc.jpg
Ecco un bel modo per usare le cocotte… 🙂
vero che li va tantissimo, io non lo amo ma e' molto bello anche da presentare
Anche io non amo molto la cucina inglese, ma queste pies sono davvero invitanti! Magari da mangiare in un cottage davanti al fuoco mentre fuori imperversa la tempesta, che romantico!!!!
Questo pasticcio deve essere ottimo. Così come quel salame che ti hanno regalato. 🙂
Che meraviglia, brava!
La mangiavo in Inghilterra e devo dire che, pur non amando la cucina inglese, il pie e le jacket potatoes mi piacevano. Sono bellissime queste cocottine
Heathcliff vagava disperato chiamando il nome della sua Catherine……hai citato il romanzo piu' bello in assoluto,ne posseggo dieci copie e con questo ho detto tutto!E' da ragazza che sogno di visitare la Scozia con le sue brughiere,mi hai fatto provare un brivido quando le hai nominate….
Ora il brivido l'ho davanti a queste pie,ma quanto sei brava tesoro,
Scopiazzo spudoratamente,un bacione cara!
Bellissima ricetta e sopratutto deve essere buonissima! ti rubiamo la ricetta e quando proveremo a rifarla ti faremmo sapere se siamo state alla tua altezza!!
Tanti complimenti.
Bellissima presentazione della ricetta!
Cime tempestose è un capolavoro..e la Scozia è stupenda.
Complimenti!
Concordo totalmente, la Scozia è un paese meraviglioso. Ci sono stata una sola volta ma l'ho trovata bellissima. Ci tornerò sicuramente per godermi la natura meravigliosa
squisiti…e poi preparati in monoporzione, sono davvero bellissimi!
Ma che ricetta stupenda cara. Mi piace tantissimo. Anche i prodotti Ferraresi sono buonissimi.Bacioni
Ciao tesoro! 🙂 Io non sono ancora stata a Londra… spero di rimediare al più presto! Questo pasticcio è invitantissimo, deve essere squisito… e poi che belle le foto! Bravissima! 😀 Dolcissime Alessandra e la sua mamma, sono felice per te 🙂 Un bacio forte e complimenti, buona serata! :** <3
E' il mio sogno da sempre andare in Inghilterra, spero di avverarlo al piu' presto.Che bella questa pie di carne e quelle cocottine sono deliziose!Un abbraccio
Deve essere buonissimo!!!! Io amo la letteratura inglese ma non ci sono ancora mai stata, devo rimediare!! un bacione cara!
a pppperò Dani ..che stupendipasticcetti!deliziosi ,sono strainvitanti!e che mega doni ti hanno fatto!?ahahah..poi tu ami i regalini è?ti stringo forte
Dani che bello vedere concentrate in un post così tante bontà! Complimenti per il pasticcio, mi ha fatto venire una fame incredibile! E che bei regali! La torta con le tagliatelline sopra la sentii l'anno scorso ed era favolosa a dir poco!
stra concordo con la cucina inglese tranne per gli scones e i tramezzini al cetriolo del tea time quelli li adoro ma questo pasticcio mi sembra ottimo e non ci crederai ma in tanti viaggi a Londra e a Edimburgo non l'ho mai assaggiato:) Ve bè copio il tuo !
bacioni
Alice
PS Se ci riesco sabato vado da Peroni e faccio man bassa:))
Mamma mia Dani, quel pasticcio di carne e patate è fantastico, mi ricorda nonna papera 🙂 Come ti capisco, amo la Scozia, ho fatto un viaggio studio tanti anni fa e mi era piaciuta tantissimo, ha un'atmosfera magica, Io era a edimburgo che trovo sia una bellissima città, ma la campagna e il mare sono qualcosa di davvero suggestivo. Un abbraccio e complimenti
Ah, quella torta di tagliatelle mi incuriosisce… ma è dolce o salata?
E' dolce, con un ripieno di pasta di mandorle. Buonissima 😀
Semplicemente buonissimo!!! Brava!!! Bacioni, Alison
Molto interessante il tuo pasticcio, mi incuriosisce moltissimo!!!
Bravissima Dani!!
Un bacione e buona serata
Carmen
a Londra ci son stato e anche io ho avuto la tua stessa impressione… svariate emozioni 🙂 non ho mai visitato la Scozia… molti dicono che è incantevole nel senso della parola 🙂 ci andrò! bacione e complimenti oltre ad essere una meravigliosa ricetta è bellissima anche da vedere *.*
Bravo Gordon, ma brava anche tu a riproporla e per di più presentata benissimo! Un bacione 🙂
Questa è una delle mie ricette preferite e hai avuto una grande idea a presentarla in porzioni individuali. L'estetica ne guadagna sicuramente. Complimenti.
PS Io sono innamorata folle di Londra <3
Ottima, la ricetta me la diede un'amica scozzese, ideale per chi adora le patate!