Ragù di verdure primaverili
Con tutte le belle primizie che ci sono in giro come era possibile resistere alla tentazione di un ragù di verdure?
La primavera è un tripudio di colori e sapori che mettono gioia ed allegria. Anche alle persone allergiche come me che in primavera hanno spesso giornate non proprio magnifiche (naso chiuso, gola in fiamme, occhi che lacrimano e via discorrendo).
Ma l’allergia non è in grado di intaccare il mio amore per la primavera e per le sue verdurine! Andare a fare la spesa al mercato in questo periodo è una delle cose che mi piace di più!
Il ragù di verdure classico è un tripudio di colori e sapori oltre ad avere il vantaggio di essere una ricetta sana e vegana!
Colori profumi e sapori che si mescolano e che mi invogliano a comprare tutto ed a mettermi ai fornelli.
E’ stato nel corso di una delle mie “scorribande” nei banchi del mercato vicino casa che ho deciso di prendere tutte le verdure che più mi ispiravano e combinarle insieme per preparare un condimento per la pasta.
Sono partita dai piselli (io adoro sbocciare i piselli la trovo un’attività incredibilmente rilassante), ho allungato le mani sugli asparagi, ho proseguito con i fagiolini e concluso con le zucchine!
Sono tornata a casa molto soddisfatta e mi sono messa subito all’opera. Il risultato è stato davvero soddisfacente ed è stato anche l’occasione per aggiungere una ricetta al mio arsenale di ricette vegane 😉
Si tratta di una ricetta vegana, scusate quindi se ho usato le tagliatelle che nell’impasto prevedono le uova, la mia è stata una scelta puramente estetica per la foto del piatto!
Ricetta Ragù di verdure
Ingredienti per 4 persone
- 350 g di pasta
- 200 g di piselli
- 150 g di asparagi
- 100 g di fagiolini
- 150 g di zucchine
- 1 carota
- 1 costa di sedano
- 1/2 cipolla
- olio evo
- sale
Preparazione ragù di verdure
1. Pulite i fagiolini e cuoceteli per 6 minuti in acqua bollente salata. Poi scolateli ed immergeteli in acqua fredda (per bloccarne la cottura)
2. Scottate i piselli in acqua bollente salata per 5 minuti circa. Cinque minuti sono un tempo di cottura medio che andrà diminuite se i piselli fossero di piccole dimensioni o aumentato se invece fossero grandi. Per sicurezza saggiatene la consistenza e scolateli quando diventano morbidi, poi immergeteli in acqua fredda.
3. Fate un soffritto tritando sedano carota e cipolla. Versate tre cucchiai di oli in una padella e cominciate a soffriggere a fuoco dolce la carota. Unite la cipolla dopo tre minuti e dopo altri tre il sedano e poi cuocete per altri cinque minuti.
4. Unite poi gli asparagi e le zucchine tagliati a piccoli tocchetti e cuocete per 10 minuti a fiamma dolce.
5. Unite infine i piselli ed i fagiolini e fate cuocere per un altro paio di minuti.
6. Cuocete la pasta al dente, scolatela ed unitela al condimento insieme ad un mestolo di acqua di cottura.
7. Servite subito.
Testi ed immagini sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche.
Copyright 2011-2017© Daniela Vietri – All Rights Reserved