Pasta asparagi e gamberetti

La pasta asparagi e gamberetti è un primo saporito e molto semplice da preparare.

pasta gamberetti e asparagi

Se poi scegliete di gustarlo durante la stagione degli asparagi il suo sapore sarà ancora più intenso

Pasta asparagi e gamberetti : quali asparagi scegliere

Gli asparagi sono ormai disponibili tutto l’anno, ma la stagionalità di quelli nazionali va da fine marzo a giugno.

Ne esistono di diverse tipologie e varietà anche se indubbiamente il più diffuso è l’asparago verde.

La sua produzione è concentrata soprattutto in Puglia, nella zona del foggiano. Ma ci sono importanti centri di produzione anche in Emilia Romagna (dove peraltro si trovano gli asparagi di Altedo IGP) ed in Veneto ( dove pure abbiamo una varietà pregiata l’asparago di Badoere IGP).

Nella loro commercializzazione si tiene conto del diametro. Quelli di prima categoria (e quindi più costosi) hanno un diametro che va dai 10 ai 16 mm. Poi ci sono gli asparagi extra, che sono quelli il cui diametro supera i 16 mm. Invece quelli con un diametro inferiore ai 10 mm vengono chiamati “asparagina” ed hanno un prezzo notevolmente inferiore.

Sebbene costino di meno sono molto saporiti e vi consiglio di optare per questi quando (come ad esempio in questa ricetta) l’asparago non deve rimanere intero ma va utilizzato per creare creme e condimenti.

Asparagi e gamberetti : un abbinamento vincente

Per preparare un ottima pasta asparagi e gamberetti è importantissimo scegliere i gamberi giusti e vi si pongono diverse alternative.

Sicuramente da scartare subito i gamberi di grandi dimensioni (i gamberoni per intenderci) che sono adatti per essere cotti interi e gustati da soli. Qui sarebbero sprecati.

Scartati questi la vostra attenzione al banco del pesce dovrà focalizzarsi su gamberi o mazzancolle.

Attenzione a non confonderli. Sebbene appartengano alla stessa famiglia sono specie diverse, con caratteristiche e sapore differenti.

pasta asparagi e gamberetti

Partiamo dai mazzancolle. La prima importantissima caratteristica che va sottolineata è la loro origine nostrana. Vengono infatti prevalentemente pescati nel mar Adriatico. Visivamente sono facilmente distinguibili dai gamberi in virtù del loro colore tendente al grigio. In cottura invece la differenza è un sapore più delicato.

I gamberi, invece, provengono soprattutto dei mari esteri. Hanno un colore vivo tendente all’arancio ed un gusto molto deciso.

Per realizzare questa pasta asparagi e gamberetti io ho usato dei mazzancolle, ma la scelta tra l’uno o l’altro dipende dal vostro gusto personale.

Nulla vi vieta comunque di ricorrere a dei gamberi surgelati. In questo caso mi raccomando ricordate di non scongelarli, ma di metterli in padella ancora congelati.

Come vi dicevo comunque l’abbinamento gamberi ed asparagi è molto felice.

Io li uso spesso anche per preparare un ottimo risotto. Sempre in tema mare ottimo abbinamento è anche quello tra asparagi e cozze. Invece sono convinta che rimarrete stupiti dall’insolito accostamento che pure faccio spesso tra asparagi e fragole.


Come di fa la pasta con gli asparagi e gamberetti

Pasta asparagi e gamberetti

Preparazione10 minuti
Cottura18 minuti
Tempo totale28 minuti
Portata: Primi
Cucina: Italiana
Keyword: pasta asparagi e gamberetti
Porzioni: 4 persone

Ingredienti

  • 350 g pasta io linguine
  • ½ cipolla
  • 250 g asparagi
  • brodo vegetale sedano, catote, cipolla
  • 150 g gamberi io mazzancolle
  • ½ bicchierino di brandy
  • olio evo
  • sale

Procedimento

  • Per preparare la pasta asparagi e gamberetti cominciate con il pulire gli asparagi raschiando la parte fibrosa finale (con un pelapatate sarà semplicissimo) e poi tagliate il gambo a pezzetti tenendo le punte da parte.
  • Soffriggete in due cucchiai di olio la cipolla tritata a fiamma dolce fino a farla ammorbidire.
  • Aggiungete gli asparagi a pezzetti (tenendo da parte le punte) ed un mestolino di brodo vegetale (in mancanza va bene acqua calda) e cuocete per dieci minuti circa.
  • Una volta cotti frullateli.
    come si fa la pasta agli asparagi e gamberetti
  • Sgusciate i gamberi e cuoceteli brevemente in un cucchiaio di olio.Se usate gamberi congelati metteteli , ancora congelati, direttamente in padella con l’olio caldo. Infine sfumate con il brandy.
  • Mettete i gamberi da parte e cuocete nel loro fondo di cottura le punte degli asparagi aggiungendo poco brodo (o acqua calda). Una volta cotti metteteli da parte.
  • Cuocete la pasta in abbondante acqua salata. Scolatela al dente e poi mantecatela con la crema di asparagi.
    come si fa la pasta con asparagi e gamberetti
  • Infine aggiungete i gamberi e le punte di asparago e fate amalgamare i sapori.
  • Servite la vostra pasta asparagi e gamberetti subito.

Suggerimento

La ricetta della pasta asparagi e gamberetti è molto cremosa grazie agli asparagi frullati.

Ma se preferite avere una consistenza maggiore sul palato saltate il passaggio della riduzione in crema e aumentate il dosaggio dell’olio nel fondo di cottura. Inoltre mantecate la pasta con dell’acqua di cottura della stessa.

pasta con gamberetti e asparagi

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating