Oggi vi propongo la ricetta gateau di patate con gli spinaci.
Una variazione sul tema gateau di patate devo ammettere niente male, perchè non mi sono limitata ad aggiungere gli spinaci all’impasto. Ho fatto una vera e propria crema di spinaci che poi ho stratificato alternandola alle patate!
Avendo scelto uno stampo tondo a cerniera di 26 cm il risultato è stato una vera e proprio torta di patate, molto bella anche da un punto di vista estetico!
Un accostamento di sapori classico ma che non stanca mai! (sembro una pubblicità O_o)
Per un buon risultato bisogna però acquistare delle buone materia prime a partire dalle patate!
Scegliete patate a pasta bianca.
La patate a pasta bianca sono patate farinose. Ma cosa vuol dire patate farinose?
LA loro polpa è molto “friabile”, in cottura tende a disfarsi e a non rimanere compatta. Quindi è assolutamente perfetta per preparare degli impasti, come appunto in questo caso.
E poi seguite un piccolo trucco per rendere il vostro gateau soffice e morbido in cottura!
Una volta amalgamati tra loro gli ingredienti frullateli con un minipremer (o in mancanza con un robot da cucina) alzandolo ed abbassandolo in modo tale da incorporare aria nell’impasto e al tempo stesso renderlo vellutato e spumoso!
Ricetta Gateau di patate
Ingredienti per 4 persone
500 g di patate
300 g di spinaci
5 uova
200 ml di latte
200 g di parmigiano
80 g di provola
150 ml di panna
pangrattato
sale
Come preparare il gateau di patate
Pulite gli spinaci e sbollentateli in acqua salata (ma vanno bene anche quelli surgelati però in questo caso, visto che sono meno saporiti, fateli saltare 5 minuti in padella con del burro).
Trasferiteli in un mixer e frullateli insieme con la panna.
Aggiungete un uovo e 50 g di parmigiano e amalgamate il tutto.
Bollite le patate e, quando sono ancora calde, schiacciatele con uno schiacciapatate.
Amalgamate le uova rimaste ed il latte. E’ questo il momento di usare un trucchetto per render il risultato estremamente soffice. Aiutandovi con un frullatore ad immersione frullate l’impasto sino a renderlo spumoso alzando ed abbassano l’apparecchio! Nel caso in cui non abbiate un frullatore ad immersione versate l’impasto in un robot da cucina.
Infine unite la provola tagliata a tocchetti (io la grattugio di solito)
Imburrate una teglia (io ho usato una teglia a cerniera) e distribuite un primo di patate.
Proseguite con uno strato di spinaci,
che cospargerete di provola “grattugiata”. Proseguite con altro strato di patate e
ultimate con uno strato di spinaci. Cospargete il tutto con il pangrattato ed informate a 200° per 20 minuti.
Seguite punto per punto la ricetta gateau di patate con gli spinaci e vi assicuro un risultato perfetto!
Libri
Ho deciso di rileggere tutti i classici divorati durante l’adolescenza e sono partita dal “Il rosso e il nero” di Stendhal.
Ho letto per la prima volta questo romanzo a quindici anni, quindi il mio primo giudizio era fortemente influenzato dalla mia giovane età.
Ahimè devo ammettere che ero pervasa da nobili e folli ideali giovanili, che non so come mi hanno portato addirittura ad ammirare le gesta del piccolo Sorel (n.d.r. Julien Sorel è l’ambizioso ventenne, di origini proletarie, protagonista del romanzo).
Rileggendolo ora con quello che definirei “il senno di poi” devo ammettere che l’entusiasmo dei miei ricordi si è notevolmente appannato e non per lo scarso pregio del romanzo, ma perchè le follie di Julien mi appaiono per quello che sono, follie adolescenziali.
Non c’è l’eroismo che una volta vi leggevo, c’è l’arroganza e l’ambizione che tutti i giovani – a parer mio – è giusto che abbiano, ma che una volta cresciuti perde, ai nostri occhi, la poesia e l’incato.
Mi ripropongo di leggerlo tra altri 15 anni per vedere cosa ne penserò allora!!!!
Sempre bello trovare qualcuno con passioni simili anche io sono da cucina libri e animali (più sono meglio è). Il rosso e il nero anche se fa ridere dirlo non l'ho ancora mai letto ma a questo punto dovrò! Il gateau di patate e spinaci sembra proprio una delizia! a presto!
Ottima questa versione di gateau agli spinaci. E' bello leggere e lo è ancora di più rileggere classici letti in età adolescenziale,con una maturità diversa.Complimenti!
il rosso e il nero è un libro che ho letto moltissimo tempo fa e anche io come te avevo avuto le stesse impressioni, da quella volta non ho più ripreso in mano il libro, chissà cosa ne potrei pensare ora…
il gateau è fantastico, leggerissimo e gustoso; lo voglio provare. un abbraccio
Che bel gateau!!!! Avevo letto anch io al liceo ROuge et NOir…ma avendo poi frequentato Lingue,all'università l'ho riletto e studiato attentamente…sono passati 10 anni da allora…e che dire…hai ragione,purtroppo certe identificazioni con il protagonista le ho perse! 🙂
Che versione meravigliosa! Non ci avevo mai pensato a mischiare all'impasto anche gli spinaci!! Sei un genietto! =) Vedo che anche tu hai la passione per la lettura! Io quel romanzo l'ho cominciato appunto da adolescente e non l'ho mai finito…devo recuperare! un bacione
Ma sembra buonissima!!! L'idea della "torta" poi la rende ancora più intrigante O_O e cremosissima! Eventualmente,per una poverina che le uova non le può vedere, se ne può eliminare qualcuna?! .___. Anche se capisco benissimo che la meravigliosa consistenza di questa delizia dipenda anche da loro ;_; <3 comunque…BELLA! BUONA! BRAVA (tipo slogan della polenta Valsugana)
Sempre bello trovare qualcuno con passioni simili anche io sono da cucina libri e animali (più sono meglio è). Il rosso e il nero anche se fa ridere dirlo non l'ho ancora mai letto ma a questo punto dovrò! Il gateau di patate e spinaci sembra proprio una delizia! a presto!
ottimo gateau, devo proporlo al mio bimbo:-)
Buonissimo il tuo gateau, mai provato con gli spinaci, mi ispira molto!!
Ottima questa versione di gateau agli spinaci. E' bello leggere e lo è ancora di più rileggere classici letti in età adolescenziale,con una maturità diversa.Complimenti!
Mamma mia davvero invitante!!! Mi hai dato uno spunto per le mie letture!
Un bacione!
il rosso e il nero è un libro che ho letto moltissimo tempo fa e anche io come te avevo avuto le stesse impressioni, da quella volta non ho più ripreso in mano il libro, chissà cosa ne potrei pensare ora…
il gateau è fantastico, leggerissimo e gustoso; lo voglio provare. un abbraccio
il gateau.. è buonissimo, la tua versione con gli spinaci non l'avevo mai sentita e penso sia davvero buona buona!!! bellissima idea!! ciao tesoro
Che bel gateau!!!! Avevo letto anch io al liceo ROuge et NOir…ma avendo poi frequentato Lingue,all'università l'ho riletto e studiato attentamente…sono passati 10 anni da allora…e che dire…hai ragione,purtroppo certe identificazioni con il protagonista le ho perse! 🙂
Che versione meravigliosa! Non ci avevo mai pensato a mischiare all'impasto anche gli spinaci!! Sei un genietto! =)
Vedo che anche tu hai la passione per la lettura! Io quel romanzo l'ho cominciato appunto da adolescente e non l'ho mai finito…devo recuperare! un bacione
buono questo gateau! bravissima 🙂
Ma sembra buonissima!!!
L'idea della "torta" poi la rende ancora più intrigante O_O e cremosissima!
Eventualmente,per una poverina che le uova non le può vedere, se ne può eliminare qualcuna?! .___.
Anche se capisco benissimo che la meravigliosa consistenza di questa delizia dipenda anche da loro ;_;
<3 comunque…BELLA! BUONA! BRAVA (tipo slogan della polenta Valsugana)
da vero adorabile da provare sicuramente un bacio lili
che bella ricetta! brava!!