Conchigliette con crema di lattuga e prosciutto crudo croccante

E’ la primissima volta che cuocio la lattuga, nonostante me lo fossi riproposta in più occasioni.
Ora mi chiedo come ho fatto a vivere senza sino ad ora!
Provate provate provate e mi saprete dire se non ne vale la pena!
(La ricetta prevede l’uso della panna acida ma se non riuscite a reperirla aggiungete panna fresca mescolata al succo di mezzo limone).

Ingredienti per 2 persone
1 cespo di lattuga piccolo
1 scalogno
100 ml di brodo vegetale
100 ml di panna acida
80 g di prosciutto crudo
olio evo
sale
Affettate lo scalogno e fatelo soffriggere in un cucchiaio di olio.

Affettate la lattuga in striscioline sottili.

Unite la lattuga allo scalogno e fatela insaporire per alcuni minuti.

Aggiungete il brodo e fate cuocere per dieci minuti a fuoco dolce.

Aggiungete la panna acida (se non la trovate potete 1) usare panna fresca normale 2) usare panna fresca normale a cui avrete unite il succo di mezzo limone) e lasciate sul fuoco altri cinque minuti.

Frullate il composto con un miniprimer.

Tagliate il prosciutto a listarelle non troppo sottili e cuocetelo in una padella antiaderente senza aggiungere olio sino a quando non diventa croccante.

Cuocete la pasta e una volta scolata fatela saltare con la crema di lattuga. Servite ultimando il piatto con una spolverata di prosciutto croccante.

P.S. Passegiatina romantica in una splendida notte romana ^_^
P.P.S. Domani partiamo! Ce ne andiamo a Madrid a festeggiare il nostro primo anniversario di matrimonio. Un bacione a tutti!!!!

Articoli simili

18 Commenti

  1. Nell'ordine…
    1. mai provata la lattuga cotta… *_* proverò!
    2. sembra buona, mi fido!
    3. siete PROPRIO UNA BELLA COPPIA,ve l'avranno già detto in tanti!! 😀
    4. buon viaggio
    5. Auguriiiiiiiiiiiiii per l'anniversario!!!
    A presto,sara

  2. Mai provata la lattuga cotta, mi hai dato un'idea con questa ricettina molto invitante.Auguri per il vostro anniversario, fate buon viaggio.Siete una coppia molto carina.Ciao.

  3. Brava! la lattuga è spesso sottovalutata e invece è buonissima sotto forma di vellutata, e ottima in questa crema che hai preparato.
    E poi a Roma si trovano delle ottime lattughine a km zero: rivalutiamole!
    Buon anniversario e buon viaggio!
    Siete un bellissima coppia (con uno sfondo degno) ^_^
    Baci!

  4. Ciao cara 🙂 crema di lattuga, mai provato a cuocerla! Sembra davvero squisita questa pietanza.
    Grazie per la gradita visita a presto!
    Buon viaggio e divertimento, auguri!!!

  5. AUGURIIIIII dani… che bello l'anniversario a madrid!!! senti, nemmeno io ho mai cucinato la lattuga ma sembra veramente un'ottimo piattino, certamente un sugo diverso!!! un bacio e buon viaggio cara

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *