Frittelle di mele

Autunno, inverno, primavera o estate ogni stagione è perfetta per le frittelle di mele!

Le mele infatti sono un frutto che si trova fresco tutto l’anno e quindi ogni occasione è buona per utilizzarlo per preparare delle gustose frittelle.

Mele fritte: tradizione trentina

Sebbene le frittelle di mela si preparino in tutta Italia devo dire che quelle preparate in Trentino Alto Adige hanno una marcia in più.

In ogni mio viaggio non ho mai tralasciato di assaggiarle (insieme allo strudel) e sono per loro, a ragione, un punto d’onore.

ricetta frittelle di mele

Il vantaggio delle frittelle di mele è che sono pronte in un secondo. Infatti la pastella si prepara in pochi minuti, poi le si frigge ed il gioco è fatto. Anche se, se non avete voglia di friggere, potete cuocerle in forno ed in basso trovate le istruzioni per farlo.

Inoltre pur trattandosi di un dolce fritto che apparentemente potrebbe sembrare pesante è a base di sola frutta quindi sano per eccellenza.

In ogni caso una frittura fatta a regola d’arte risulta leggera e poco grassa. Quindi attenzione alla scelta dell’olio (io consiglio sempre quello di semi di arachidi che ha un punto di fumo alto e sapore non invasivo) ed alla sua temperatura al momento della frittura (che deve essere di 165°).

Vi consiglio inoltre di provare anche le frittelle di arancia e le frittelle di castagne.

Ricetta Frittelle di mele

frittelle di mele

Ingredienti per 2 persone

  • 100 g di farina 00
  • 1 uovo
  • 60 g di latte
  • 40 g di zucchero semolato
  • 7 g di lievito per dolci
  • cannella in polvere (opzionale)
  • zucchero a velo
  • 2 mele
  • 1/2 limone
  • olio di semi di arachidi

Come fare le frittelle di mele

1 Preparate la pastella. Rompete l’uovo in una ciotola capiente.

2. Unite il latte e poi sbatteteli insieme.

3. Aggiungete lo zucchero.

4. Infine la farina che va setacciata con il lievito (per evitare che si formino grumi) mescolata con la cannella in polvere

pastella per frittelle

5. Sbucciate le mele e poi privatele del torsolo centrale con l’apposito attrezzo per poi tagliarle a rondelle. Se non disponete del levatorsoli tagliate le mele a rondelle e poi privatele delle parte centrale aiutandovi con un tappino di plastica. Irrorate le rondelle di mela con qualche goccia di succo di limone per evitare che si anneriscano.

6. Scaldate l’olio di semi di arachidi e portatelo ad una temperatura di 165°.

7. Immergete le rondelle di mela, una alla volta, nella pastella e friggetele un paio di minuti per lato.

8. Servitele subito cospargendole con lo zucchero a velo. Sono buonissime anche fredde.

Frittelle di mele al forno

Potete cuocere le vostre frittelle di mele anche al forno.

In questo caso mi raccomando di foderare la teglia che andrete ad utilizzare con carta da forno perchè la pastella si attaccherebbe al fondo della teglia.

frittelle mele

Come nella versione fritta immergete le rondelle di mele nella pastella e poi, facendo attenzione a che il buchetto centrale sia privo di pastella, disponetele sulla teglia.

Cuocete in forno ventilato a 180° per una ventina di minuti circa.

Come condire le frittelle di mele

Lo zucchero a velo le rende perfete.

Ma se avete voglia di qualcosa di ancora più goloso potreste variare:

  • zucchero semolato (se le friggete vi basterà passarle nello zucchero non appena cotte, se invece le cuocete in forno irroratele con un po’ di burro fuso e poi cospargetele di zucchero semolato)
  • cioccolata fusa
  • crema spalmabile (cioccolato/nocciole)
  • marmellate
  • panna montata

Come conservare le frittelle di mele

Come vi dicevo le frittelle di mele sono buonissime anche fredde.

Attenzione però alla loro conservazione se avete scelto di friggerle. In questo caso non vanno messe in frigo, perchè altrimenti perderebbero tutta la fragranza che le caratterizza. Vanno conservate a temperatura ambiente e proprio per questo motivo per non più di due giorni.

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *