Biscotti scozzesi al burro con le nocciole – Shortbread
Oggi vi propongo gli shortbread ovvero biscotti scozzesi al burro impreziositi dalle nocciole!
Alzi la mano chi non conosce questi peccaminosi biscotti!
Sono stata in Scozia nel 2007 e mi sono innamorata dei paesaggi, del freddo, dei suoi castelli spettacolari, di Edimburgo, ma soprattutto della brughiera. E nella mia classifica personale subito dopo la brughiera metto questi deliziosi biscottini che in terra madre costavano una sciocchezza e che io ho divorato in enormi quantità!
Tutto questo divagare per dire che sono buonissimi (e con tutto quel burro non poteva essere altrimenti…) nella loro versione originale, ma che io ho ben pensato di aggiungere un tocco in più e presentarveli nelle versione nocciolosa.
Estate o inverno, con il thè o con il caffè, sono sempre irresistibili!
La Ricetta
Ingredienti
110 g di farina 00
100 g di farina di nocciole*
120 g di burro morbido
70 g di zucchero semolato
Preparazione
*Potete preparare la farina di nocciole a casa facendo tostare in forno 100 g di nocciole, privandole della buccia e poi frullandole con 30 g di zucchero dei 70 previsti dalla ricetta.
1. Montare il burro con le fruste sino a quando diventa soffice e spumoso poi aggiungere lo zucchero e continuare a montare.
2. Incorporare le farine* setacciate insieme.
3. Mescolare l’impasto con una spatola sino a quando le farine non saranno perfettamente incorporate.
5. Stendete l’impasto in una teglia rettangolare.
6. Con un coltello dividete l’impasto in tanti bastoncini rettangolari che poi andrete a bucherellare con i rebbi di una forchetta.
7. Mettete l’impasto a riposare in frigo per almeno 3 ore. Più riposa e più manterrà la forma a bastoncino in cottura.
8. Cuocete in forno a 170° per 30 minuti. A metà cottura tirate fuori dal forno e “ricalcate” i buchetti praticati con la forchetta (così manterranno di sicuro la forma!).
9. Una volta cotti fateli raffreddare completamente prima di tagliarli.
Testi ed immagini sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche.
Copyright 2011-2015© Daniela Vietri – All Rights Reserved
Sembrano davvero molto golosi…e la forma poi…troppo originale!
Complimenti :))
Serena
Credo di essere riuscita ad aggiungerlo! (Plugin per lettori fissi)
Ancora grazie, Serena
Fanno gola anche a me che per i dolci non vado pazza ma ….per la Scozia si e aspetto di andarci ;-).
Complimenti ! bello tutto in questo post :* :* .
Deliziosissimi!!!
Un abbraccio
Sono semplicemente buonissimi. Forse è questo il loro segreto.
Ottimi con l'aggiunta della farina di nocciole.
Ciao Dani, come va? Non sono mai stato in Scozia, ma questi biscotti li mangerei tanto volentieri! Ciao, a presto
Ma tu lo sai che i miei primi shortbread li ho mangiati in stazione a Milano??? Che tristezza 🙁 Devo rimediare e al momento vedo due modi per farlo: organizzarmi un viaggio in Scozia e provare a preparare i tuoi. Per ora comincio con la seconda opzione. Per il viaggio mi organizzerò 😀
Ho vissuto tre anni ad Edimburgo e non hai idea di quanti ne abbia mangiati….ma ci credi che non li ho mai fatti? Oggi li inforno ..mi hai fatto venire una gran voglia!
Baci
Alice
Ciao Dani, non solo mi hai fatto venire voglia di shortbread, ma mi hai fatto sognare la Scozia…spero presto di poterla visitare. Deliziosi i tuoi biscotti…Baci, Mary
Ciao Daniela, anch'io amo la Scozia, anzi tutto il nord Europa, e questi biscotti. Con le nocciole sono ancora più buoni