Peperoni imbottiti
La ricetta dei peperoni imbottiti che vi propongo è chiaramente parte del bagaglio di ricette tradizionali tramandate a casa mia.
Questa è partita da Napoli, nella sua evoluzione (tra matrimoni vari) ha deviato verso Benevento per poi giungere a Mercato San Severino.
Non ho certo l’ambizione o, meglio ancora, la presunzione di affermare che questa sia la ricetta originale dei peperoni imbottiti.
La peculiarità delle ricette della tradizione è che ogni famiglia le prepara in modo leggermente diverso, rendendo ogni piatto unico. Non credo quindi a che afferma di essere il depositario delle vera ed unica ricetta della tradizione.
Io vi parlo di come i peperoni imbottiti si cucinano nella mia famiglia. Non so quanto si discosti dalla ricetta originale ma so che è davvero molto buona.
Peperoni ripieni vegetariani
Attenzione anche se possiamo chiamarli peperoni ripieni questo nello specifico sono peperoni ‘mbuttunati.
Il nome deriva non dal fatto che siano riccamente farciti ma dal “bottone” di pane che li sigilla sulla sommità.
Come avete letto si tratta di una ricetta vegetariana che basa tutto il suo sapore sul gusto dei peperoni. Il ripieno infatti non prevede nè l’uso di carne nè di uova, ma nonostante questo vi assicuro che il sapore è delizioso.
Per avere un buon risultato bisogna però scegliere il tipo di peperone giusto. Perchè in generale è possibile farcire tutti i peperoni, ma per ottenere un bel bottoncino sono necessari i peperoni cornetti.
La loro forma stretta ed allungata li rende più maneggevoli sia nella fase di farcitura ma soprattutto in fase di frittura come poi vi spiegherò nel corpo della ricetta.
Inoltre di tratta di una varietà carnosa e molto dolce ideale per le fritture.
Se vi piacciono i peperoni dovete provare ance il panino con la ciambotta o la pasta fagioli e basilico su crema di peperoni.
Come fare i peperoni imbottiti
Peperoni imbottiti
Ingredienti
- 8 peperoni cornetto rossi
- 300 g mollica di pane raffermo
- 200 g parmigiano grattugiato
- 2 pomodori san marzano
- 5 filetti di alici
- capperi sotto sale
- origano
- olio evo
- sale
- olio di semi di arachidi per friggere
Procedimento
- Per preparare i peperoni ripieni cominciate con il tagliare la sommità con il picciolo. Poi aiutandovi con un coltellino affilato scavatane l’interno eliminando i filamenti ed i semi (che saranno pochissimi).
- Preparate poi il ripieno mescolando insieme la mollica di pane tritata finemente (per questa operazione vi consiglio di aiutarvi con un robot da cucina o un frullatore), i capperi, il grana padano grattugiato, le alici sminuzzate, ed i pomodori tagliati in pezzetti piccolini.
- Quando avrete unito tutti gli ingredienti cominciate ad aggiungere olio al composto. Un pochino alla volta saggiandone la consistenza con le mani. Il risultato finale dovrà essere umido.
- A questo punto farcite i peperoni (potete usare un cucchiaino o aiutarvi con una sac a poche usa e getta).
- Una volta riempito per bene il loro interno (non abbiate paura di esagerare, non essendoci uova il ripieno on si gonfierà in cottura) prendete una piccola manciata di impasto e schiacciatela sulla sommità del peproni come a creare un piccolo bottoncino.
- Passate ora alla fase di frittura. Scaldate l’olio di semi di arachidi sino a portarlo ad una temperatura di circa 165°.
- Prendete un peperone ed immergetene la sommità “con il bottone” in modo da farlo sigillare.
Peperoni imbottiti al forno
La ricetta dei peperoni ripieni fritti non si batte. Ma se non siete in vena di friggere o se preferite una loro versione più leggera niente paura potrete tranquillamente cuocerli al forno
Una volta farciti andrete a disporli in una teglia ed a cospargerli con un filo di olio.
Cuoceteli poi in forno ventilato a 200° per venti minuti circa.
come conservare i peperoni ripieni
I peperoni cornetti ripieni si conservano per due giorni in una contenitore ben chiuso.
Sebbene riporli in frigo sia sempre consigliabile è possibile conservarli anche a temperatura ambiente.