Tagliatelle con salsa rosa e verdure

Questa pasta è BUONISSIMA! Anche l’Assistente ne è stato entusiasto ^_^
La ricetta era in serbo da un pò, e sinceramente non mi spiego questo mio tergiversare. Comunque l’altro giorno mi trovavo a gironzolare in un fornitissimo (ed anche caro :-P) negozio di Roma e mi si è parata davanti la  panna acida. Così ho capito che era il momento di tirar fuori questa ricettona dal cassetto! (Non riesco assolutamente a ricordare dove l’ho letta).
Va comunque detto che è un piatto indicato per chi ama i sapori contrastanti, infatti qui l’acido della panna si sposa perfettamente e viene mitigato dal dolciastro delle verdure.
Ingredienti per 2 persone
200 g di tagliatelle
120 g di prosciutto cotto
1 scalogno
1/2 limone
2 zucchine
2 porri
2 carote
1,5 dl di brodo vegetale
3 cucchiai di panna acida
1 bicchierino di cognac
olio evo
sale
Tritate finemente gli scalogni e rosolateli in 4 cucchiai di olio con la scorza grattugiata del mezzo limone.
Unite il prosciutto cotto (conservandone un pò per la decorazione) e lasciatelo insaporire per qualche istante.
Unite il cognac e

quando sarà evaporato amalgamate la panna acida

 

ed infine unite il brodo e fate cuocere a fiamma dolce per 15 minuti.

Una volta pronta frullatela.

Tagliate la carote, le zucchine e i porri a julienne.
Fatele saltare in padella con tre cucchiai di olio per 5 minuti.
Cuocete le tagliatelle (se volete farle voi trovate la ricetta  qui), scolatele ed aggiungetele alle verdure, fatele insaporire e poi aggiungete la salsa (conservate un pò di acqua di cottura della pasta da usare se la salsa risulta troppo densa).

P.S. La mia Susi è davvero un gatto eccezionale! Quando esco lei corre sul balcone e miagola disperata. Eccola, piccolina! Che tenera *_*

 

Articoli simili

11 Commenti

  1. amore la susiiiiiiii… senti, sto pensando ad un dolcino con le fragole per il tuo contest, spero tanto di riuscirci!!!!
    un bacione, miao!!!!

  2. No vabbè. girovagavo per blog nell'attesa delle pizze e mi ritrovo sta bontà! Non si fa così. Mo mi costringi a cercare la panna acida in quel di Napoli per rifare sta squisitezza 🙂

    1. Io ti invidio le pizze… Da quando vivo a Roma non sai quanto mi manca la pizza "nostra"!!! Per non parlare della mozzeralla. Quando torno a casa da mia madre mangio solo l'una o l'altra!!!!

  3. Davvero un bel piatto! 🙂
    approposito: ciao sono Stefania, piacere di conoscerVi:-) (anche la tua micia eh)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *