Hummus di barbabietole
Se non avete mai assaggiato l’ hummus di barbabietole è giunto il momento di farlo!
Hummus di barbabietole facile e veloce
La preparazione di questo hummus è molto semplice e soprattutto veloce perchè potrete utilizzare ingredienti precotti senza che questo incida negativamente sul sapore.
Amo molto le barbabietole ma devo ammettere che le compro sempre precotte per una questione di comodità (e perchè sporcano da morire!). Lo faccio anche perchè, come vi dicevo prima, si tratta di un ingrediente che non risente in alcun modo la mancata preparazione casalinga. Il loro sapore è così intenso che sono egualmente perfette.
E se vi piace il loro sapore vi consiglio di provare gli gnocchi di barbabietola.
Stesso discorso per i ceci. Se avete tempo e voglia potete cuocerli voi, altrimenti quelli già cotti vanno benissimo.
Cos’è la tahina?
Altro ingrediente fondamentale è la tahina. Ma di cosa si tratta?
Di una crema di semi di sesamo tostati molto diffuda in medio oriente. Ormai anche da noi è diventata di uso comune ed è reperibile senza difficoltà anche nella grande distribuzione.
Come si prepara hummus di barbabietole
Hummus di barbabietole
Ingredienti
- 250 g barbabietole precotte
- 180 g ceci cotti
- 1 cucchiaio tahina
- 2 cucchiai succo di limone
- 1 cucchiaio olio di oliva
- sale
Procedimento
- Tagliate le barbabietole a pezzetti e mettetele nel boccale di un mixer ad immersione (oppure in un robot da cucina) insime ai ceci.
- Cominciate a frullare ed aggiungete l'olio a filo.
- Quando il composto sarà diventato una crema aggiungete i due cucchiai di tahina.
- Continuate a frullare ed aggiungete il succo di limone ed il sale.
- Il vostro hummus di barbabietole è già pronto. Lo potete servire cospargendolo con un filo di olio o con dei semi misti (o solo di sesamo) come ho fatto io.
Suggerimento
Potete arricchire il vostro hummus aggiungendo delle spezie:
- peperoncino
- cumino
- coriandolo
Una volta preparato l’ hummus di barbabietole si conserva al massimo due giorni in frigo.
Potete servire l’hummus accompagnandolo con:
- pane
- pita
- piadine scaldate e tagliate a pezzetti
- pane carasau
- crostini fatti con la polenta