Tagliatelle funghi porcini e galletti
Le tagliatelle funghi porcini e galletti sono sicuramente la mia ricetta autunnale preferita!
In questi giorni non sto molto bene (fisicamente) e purtroppo questo di riflette anche sul mio umore…
Ma cucinare è sempre la miglior terapia! Tenere le mani e la mente impegnate è un vero toccasana!
Ma cucinare è sempre la miglior terapia! Tenere le mani e la mente impegnate è un vero toccasana!
Questo piatto è di una semplicità estrema, sono i funghi a dare tutto il sapore, che viene reso più appetitoso dagli aromi.
Il trucco più importante è scegliere i funghi galletti ed i porcini con attenzione!
Partiamo dai galletti funghi chiamati anche gallinacci o finferli.
Negli ultimi anni si è notevolmente diffusa la loro coltivazione in serra, motivo per il quale è sempre più frequente trovarli in vaschette al supermercato.
Chiaramente un fungo coltivato in serra non è particolarmente saporito ma questa specie di funghi produce risultati abbastanza soddisfacenti. Per questo motivo li uso molto spesso! Una delle ricette in cui li impiego più di frequente è il tortino di patate e funghi!
I porcini invece non sono coltivabili in serra e per questo il loro costo è più elevato. Se vi imbattete in porcini dal costo relativamente basso (parlo di un prezzo al chilo di 13/14 euro) non li acquistate. Si tratta di porcini provenienti dall’est e completamente privi di sapore. Un porcino nostrano buono non può costare meno di 24/25 euro al chilo. Minimo.
Ragion per cui, se non avete la fortuna di reperirli freschi vi consiglio di acquistarli surgelati. Sono sicuramente un ottimo compromesso in termini di gusto e, comunque, non costano poco.
Personalmente non amo per nulla il gusto di quelli secchi e non li compro mai.
Ricetta tagliatelle funghi porcini e gallinacci
Ingredienti per 2 persone
200 g di tagliatelle
200 g di funghi porcini
150 g di funghi gallinacci
3 cucchiaio di olio evo
1 spicchio di aglio
rosmarino
timo
sale
Come si fanno le tagliatelle ai funghi porcini e gallinacci
Versate l’olio un una padella e fate soffriggere lo spicchio d’aglio con il rosmarino e il timo a fiamma dolce per 1 minuto facendo attenzione che l’aglio e le erbe aromatiche non si brucino.
e fateli cuocere per una ventina di minuti. Se il fondo di cottura dovesse asciugarsi troppo aggiungete un po’ di acqua. Salate.
Servite immediatamente le tagliatelle funghi porcini e gallinacci altrimenti si seccheranno!
Libri
P.S. Ancora libri! Del resto cosa c’è di meglio durante le vacanze di un buon libro? Queste mie ultime due letture le ho prese in prestito in biblioteca. Da quando vivo a Roma ho scoperto il “mondo delle biblioteche” che fortunatamente non hanno subito eccessivi tagli e sono sempre abbastanza ben fornite!
Se avete la fortuna di vivere in città e di avere una biblioteca a disposizione visitatela!
Partiamo da un altro libro della bravissima Strout “Resta con me“.
Si tratta di un’opera precedente ad Olive Kitteridge (per saperne di più leggete qui) ma è egualmente bello o di poco inferiore. Il reverendo Tyler Caskey si ritrova improvvisamante solo con due figlie dopo la morte della moglie. il libro ci mostra il rifiuto del dolore da parte del reverendo, la sua presa di coscienza, il crollo ed infine la sua lenta risalita.
Ma assistiamo anche alla reazione degli abitanti del piccolo paesino di West Annett, che di fronte al crollo del loro ministro di culto si incattiviscono, non comprendono, sfogano su di lui e sulla sua situazione le piccole infelicità personali, creando una rete di pettegolezzi e maldicenze a cui si aggrappano per restare a galla.
Ho letto anche “Un giorno” di David Nicholls.
Una storia di amicizia, ma soprattutto di un grande amore, tra Emma e Detxter. Non vi aspettate un capolavoro è un romanzo piacevole, divertente, costruito al preciso scopo di commuovervi. Con me c’è riuscito (ma io ho la lacrima facile), in ogni caso è proprio un “libro da spiaggia”!
La cucina può essere una terapia, certo, soprattutto quando il risultato ci soddisfa appieno come queste tagliatelle. Ad averceli quei funghi meravigliosi!
Le tagliatelle sono molto invitanti.Mi spiace per la tua salute. Grazie per le tue segnalazioni letterarie. Ti auguro di stare meglio e di trascorrere un sereno fine settimana.
Ti confesso che anche per me cucinare è un ottimo metodo antistress 🙂
Ottimo questo piatto !
Mi dispiace che tu non stia molto bene, spero nulla di grave.
Rimettitti presto
baci
Alice
:-O
Dani, anche tu??????? :'(
Rimettiti in FORMA…Un abbraccio.
Ciao Dani, mi spiace molto che tu non stia bene, spero passi tutto presto e te lo auguro di cuore 🙂 Anche per me cucinare è un vero toccasana, mi sento subito meglio! 🙂 Queste tagliatelle (le tagliatelle le adoroooo) sono buonissime ed invitanti, sei stata proprio brava! 🙂 Un bacione, buon fine settimana e rimettiti presto 🙂
Ciao Dani!
Ripresa? Spero di sì…cmq hai ragione: cucinare è una buona terapia…la migliore che io conosca:)
Un abbraccio
dani questo piatto mi fa impazzire! io per i funghi esco pazza 🙂 che buono!
Mi fanno morire!!! troppo buone :))
un primo gustoso e invitante, spero ora tu stia meglio, un abbraccio SILVIA
mi dispiace che non stai bene.. spero che tu ti sia ripresa!!! le tagliatelle ai funghi sono buonissime, però preferisco con quelli freschi come i tuoi e da me ancora non ci sono… un bacione
Che buono. Da piccola i porcini e i gallinacci andavo sempre a raccoglierli con i nonni, che bei ricordi.
Ho letto "Un giorno" tutto d'un fiato non appena l'hanno pubblicato. Mi ha fatto sospirare come il ragazzo che mi faceva sospirare in quel periodo, per la serie il libro giusto nel momento giusto. Infatti l'ho riempito di sottolineature e di commenti, sembrava mi parlasse. Per fortuna ora quel ragazzo è il mio ragazzo e non mi fa più sospirare. Però speravo finisse diversamente…
Ciao!Allora, innanzitutto, piacere di conoscerti, sono Monique di Miel&ricotta e abbimao un sacco di cose in comune.Anche io adoro leggere sempre di continuo , amo la cucina ma più di tutto i gatti , in particolare la mia dolce Babà che mi apre il cuore d'amore.Mi unisco ai tuoi lettori per questi motivi e perchè mi sono innamorata di questa pasta con i porcini che ho imparato ad apprezzare da pochi anni.Ho visto anche che hai fatto una pasta simile alla mia con il salmone e altre cose che mi hanno fatto pensare che abbiamo gli stessi gusti:-)Dunque a prestissimo!