Tagliatelle verdi con gamberi avocado e pompelmo
Queste tagliatelle verdi con gamberi avocado e pompelmo nascono da un ingrediente in particolare, l’avocado. Un paio di settimane fa sul blog di Emanuela ho scoperto che mettendo a bagno per due settimane il nocciolo dell’avocado da questo spuntano le radici ed è poi possibile invasarlo!!!
Non ho il pollice verde ma questa cosa mi ha affascinato così ho costruito la ricetta intorno alla necessità di usare l’avocado per avere il nocciolo *_*
Io ho usato gamberi freschi e questo mi ha consentito di fare un brodino con le teste (in realtà preferisco comprare i mazzancolle quando li trovo). Potete usare anche i gamberi congelati, ma indubbiamente senza il brodo il condimento risulterà molto meno saporito. Inoltre ho comprato un gamberone a testa che ho servito intero (i gamberoni non sono assolutamente necessari alla ricetta, quindi se volete potete ometterli).
Non ho il pollice verde ma questa cosa mi ha affascinato così ho costruito la ricetta intorno alla necessità di usare l’avocado per avere il nocciolo *_*
Io ho usato gamberi freschi e questo mi ha consentito di fare un brodino con le teste (in realtà preferisco comprare i mazzancolle quando li trovo). Potete usare anche i gamberi congelati, ma indubbiamente senza il brodo il condimento risulterà molto meno saporito. Inoltre ho comprato un gamberone a testa che ho servito intero (i gamberoni non sono assolutamente necessari alla ricetta, quindi se volete potete ometterli).
La Ricetta
Ingredienti per 4 persone
Ingredienti per le tagliatelle verdi
300 g di farina 00
150 g di farine di grano duro
3uova
150 g di spinaci
Preparate le tagliatelle verdi.
Ingredienti per il brodino di pesce
teste dei gamberi
1 cipolla
1 carota
burro
1/2 bicchiere vino bianco
concentrato di pomodoro
Poi dedicatevi alla pulizia dei gamberi (come spiegato qui).
Potete usare anche gamberi congelati già sgusciati però in questo caso non potrete preparare il brodino che dà molto sapore alla pasta.
Potete usare anche gamberi congelati già sgusciati però in questo caso non potrete preparare il brodino che dà molto sapore alla pasta.
Una volta puliti i gamberi dedicatevi al brodo. Affettate la cipolla e la carota grossolanamente e soffriggetele in una noce di burro.
Aggiungete le teste dei gamberi e fatetele cuocere un paio di minuti poi sfumate con il vino. Aggiustate di sale.
Ricoprite con acqua tiepida in cui avrete sciolto un cucchiaio di concentrato di pomodoro.
Fate cuocere a fiamma dolce per 40 minuti.
Fate cuocere a fiamma dolce per 40 minuti.
Ingredienti per il condimento
400 g di gamberi
4 gamberoni
1 avocado
1 scalogno
1 pompelmo
olio evo
sale
400 g di gamberi
4 gamberoni
1 avocado
1 scalogno
1 pompelmo
olio evo
sale
Affettate l’avocado riducendo la polpa a cubetti.
Dopo aver affetto lo scalogno, lasciando intatti i suoi anelli, fatelo rosolare in due cucchiai di olio per un paio di minuti.
Aggiungete l’avocado e fatelo cuocere a fiamma dolce per cinque minuti.
Unite gamberi e gamberoni e fateli rosolare.
Sfumate con il succo di pompelmo e salate.
Continuate la cottura per altri 15 minuti aggiungendo il brodo preparato in precedenza (un mestolo alla volta).
Una volta la pasta unitela al condimento ed usate un po’ di acqua di cottura e un po’ di brodo per amalgamare.
Testi ed immagini sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche.
Copyright 2011-2013© Daniela Vietri – All Rights Reserved
Tesoroooo 😀 uno spettacolo di ricetta! 😀 Voglio venire a mangiare a casa tua! Ahaahah! 😀 <3 Mi piace il mix di sapori e poi io adoro i gamberi, in tutti i modi… sei bravissima <3 Non sapevo questa cosa del nocciolo di avocado, forte! Magari ci provo anche io! 😀 Un abbraccio forte forte e complimenti, buona giornata :**
Buonissime, e mi piace molto anche come le hai presentate!!!! 😀 Complimenti!!! 🙂
gli agrumi con i gamberi mi piacciono tantissimo, danno quel tocco di freschezza che adoro, però mi mancava il pompelmo all'appello:-)
Ehehehehe…ma guarda un po' che cosa non si fa per un nocciolo 😛
Bellissimo questo piatto ! E' pieno di colori e sapori ! Mi piace !
Un abbraccio stretto :**
Cucciola.. il nocciolo lo hai avuto.. e hai sublimato il frutto in una delizia!! Adoro questa pasta! Ha tutti ingredienti che amo! Complimenti tesoro tvttttb!!
Non sono una grande fan dei gamberi&co. ma questa pasta l'assaggerei comunque *_*
Complimenti Dani! :***
Ciao Dani, avocado e gamberi, li adoro:P Queste tagliatelle sono invitanti e gustose, bravissima!!!
Bacioni, buon pomeriggio 🙂
Ahahaha, Dani, questa cosa del nocciolo di avocado potrebbe essere una di quelle cose che faccio io 🙂
Ma a questa pasta così ricca, aromatica e sfiziosa no, non ci sarei mai arrivata! Complimenti!
Un abbraccio e…incrocio le dita per l'avocado!
Ma dai Dani non la sapevo questa cosa del nocciolo!!!che figo!e poi questa pasta…mmmmmmmm….io amo ogni singolo ingredienteeeee!!!wowwwww!!!
Il sapore dell'avocado non lo conosco, ma il resto mi piace molto. Si presenta anche bene.
Ahahahah bellissimo! Tutto questo per avere il seme dell'avocado, fortunato chi ti sta vicino! Questa ricetta è fantastica, la metto in cima alla lista insieme al risotto porri e limone, bravissima!
Accidenti che piattino che hai preparato! Mi piace la scelta degli ingredienti, abbinamenti perfetti!
Baci!
Che bei colori vivaci e che bontá , baci
Avocado e polpelmo frequentano poco la mia cucina, ma adesso che ho il blog e sono in trip da sperimentazioni, voglio provare qualche ricettina… e mi ricorderò di questa, i gamberi li adoro! 🙂
sfiziosissima e molto originale!
buffa questa cosa del nocciolo a bagno :))
baci
Alice
E' vero! Me la ricordo questa cosa del seme dell'avocado! Lo voglio anche ioooo! Fammi sapere come va a finire la storia.. Intanto mi guardo i tuoi bei gamberoni che per me sono il massimo..
Ah, quando mia madre leggeva il tuo post per il mio giveaway è rimasta molto toccata dal racconto dell'elezione del Papa (è un'anima dolce) e dice che sei molto brava a scrivere:D ti giro questo commento visto che mi pareva una cosa carina!
A presto:*
il piatto è meraviglioso, per quanto riguarda il nocciolo, lo faccio spesso, ma delle radici neanche l'ombra :'(
Ma che bella ricettina!Adesso voglio anche io quella piantina col seme di avocado venerdì vado a fare la spesa ,sperimento la tua ricetta ed anche la piantina!Grazie per la pappa e per il fiore!Un bacione Lia e buona settimana
Non parliamo di pollici verdi. Oggi ho scoperto di aver annegato una pianta grassa e di averla rinsecchita tutta (e sì che stava nel mio studio di nutrizione, ma non ha funzionato la storia del drenare i liquidi in eccesso con mia zia che mi voleva uccidere!. Mi auguro che il tuo nocciolo possa avere più fortuna della mia piantina grassa, anche perché il contorno del nocciolo è stato così nobilmente immolato per una ricettina davvero stuzzicante e tanto, tanto esotica, che col tempaccio che c'è fuori ci vuole proprio a tirare su il morale 😀
Bacioniiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii
Ma dai!! Io l'avocado qualche volta lo uso ma non sapevo di questa possibilità..faccio sicuramente, grazie per la dritta!
Direi che hai risolto benissimo, mi piace un sacco questo abbinamento, super brava!!
Ti abbraccio! Roby
Ricetta splendida, sfiziosa, colorata ed esotica, bella davvero! Mi sa che mi prendo un avocado, per il nocciolo s' 'intende! ! Cri
bellissima ricetta complimenti
Ciao cara, piacere di conoscerti, sono venuta a salutarti prima che ci incontriamo al raduno delle bloggalline, ho dato una sbirciata veloce al tuo blog, e ti faccio tanti complimenti per le belle ricette, come queste tagliatelle verdi che ho sotto gli occhi!!! Un caro saluto Emanuela.
bellissimo abbinamento di colori ^__^
Un bacio.
Miky
Dani, un ottimo piatto! sinceramente l'avocado l'ho sempre abbinato ai maki. con la pasta in questa versione deve essere davvero buono!
Anche io avevo visto da Emanuela il nocciolo e mi aveva incuriosito !!! Ora sono curiosa di vedere la piantina:)
Questa pasta e' strepitosa e credimi degna di un ristorante!!! Mi piace come l hai servita 🙂
Ora sarebbe l orario giusto per mangiarla!!!
Un bacione tesoro
Gran bel piatto! Mi piace cucinare con la frutta esotica e l'accostamento che proponi tu è davvero allettante!
Un bacio tesoro! 🙂
gnam gnam, questa bontà mi rimanda all'estate e alla spiaggia 🙂
Mhhhh ma che acquolina! Sempre molto originale, grazie per la bellissima idea e per i colori della foto che scaldano il cuore!
Che bello questo piatto! ti seguo con piacere!
Ps. se il tuo seme mette radici fammi sapere..io ne ho affogati una cinquantina credo…tutti morti stecchiti
Passa a trovarmi se ti va
ciao ciao
Uh mamma che fame mi hai fatto venire tu?
Devastante.
Che meraviglia davvero 🙂
Sapevo dell'avocado ma quello che mi sono sempre chiesta è se la pianta darà frutti… non vorrei che necessitasse di un innesto. La pasta che hai fatto per me è super e di sicuro la proverò a casa 🙂 Un bacione cara!
che ricetta oroginale. hai molta fantasia complimenti. ciao da Betta
ammetto che l'avocado non è il mio preferito… però vorrei proprio provarlo così 🙂 grazie della ricetta cara! un abbraccione!
Direi che ne è valsa proprio la pena: che bel piatto!! Grande accostamento mi piace davvero molto. Raccontami cosa stai leggendo, io ho appena iniziato 1984.
Oltre ad avere un bell'aspetto sembrano buone!!!! 😀