Pollo alle ciliegie
Mi piace da sempre l’accostamento della frutta con la carne!
Così approfittando del tripudio di ciliegie di questo periodo ho sperimentato questo pollo alle ciliegie!
Le carni bianche grazie al loro sapore delicato si prestano bene ad abbinamenti che potrebbero a prima vista sembrare azzardati. Uno dei miei piatti preferiti, ad esempio, sono gli involtini di pollo con pere! Ma anche il tacchino ed il maiale si sposano felicemente con la frutta o altri ingredienti dolci.
La ricetta che vi propongo è estremamente semplice e pronta con poco sforzo.
Io ho scelto di cuocere il petto di pollo in due pezzi grandi, ma nulla vieta di tagliarlo in fettine sottili e ridurre i tempi di cottura.
Oppure se preferite un risultato più morbido, invece di cuocere completamente il pollo il padella potete solo scottarlo per 5 minuti e trasferirlo poi in forno ultimando lì la cottura.
Ricetta Pollo alle ciliegie
Ingredienti per 2 persone
- 1 petto di pollo intero
- 500 g di ciliege
- 1/2 bicchiere di vino bianco
- olio evo
- sale
- pepe
Preparazione
1. Private le ciliegie del nocciolo (io ho un comodo denocciolatore, si fa in un baleno 😉 ).
2. Mettete le ciliegie sul fuoco con 100 m di acqua e fate cuocere sino a quando non si sfalderanno, aggiungendo poca acqua se dovessero asciugarsi troppo.
3. Una volta cotte conservatene alcuna intere e frullate le restanti.
4. Tagliate il petto di pollo in due e poi separate i filetti.
5. Metete il pollo in padella con un cucchiaino di olio. Fatelo rosolare da entrambi i lati e poi cuocete a fiamma dolce per circa 20 minuti (per avere la certezza matematica che il vostro pollo sia cotto potete controllane la temperatura con un termometro da cucina – se ne trovano a prezzi davvero bassissimi e sono molto comodi – che dovrà essere di 90°).
6. Una volta cotto il pollo toglietelo dalla padella e deglassate il fondo di cottura. In pratica vi troverete con delle belle crosticine ed altri residui di cottura a cui andrete ad aggiungere il vino. Alzate la fiamma e tutto si scioglierà insieme.
7. Al fondo così ottenuto aggiungete la purea di ciliege e fate insaporire per alcuni minuti, o comunque sino a quando il fondo si sarà ristretto.
8. Unite di nuovo il pollo e fatelo insaporire.
9. Servite il pollo alle ciliegie tagliandolo a fettine e nappandolo con la sua salsa!
Testi ed immagini sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche.
Copyright 2011-2016© Daniela Vietri – All Rights Reserved