Panatura croccante per una cotoletta perfetta
Il segreto per una buona cotoletta è tutto nella sua panatura croccante!
Ci sono cose nella vita a cui non potrei mai e poi mai rinunciare ed una di questa sicuramente sono le cotolette!
Avete presente quando ai matrimoni leggete la parte menu per bambini e trovate immancabilmente la voce cotolette e patatine?
Ebbene io ogni volta penso: beati i bambini. Sì non posso farci nulla le cotolette hanno un potere di attrazione per me assolutamente irresistibile.
Sebbene il vecchio detto “anche una suola di scarpe se fritta è buona” sia assolutamente vero è altrettanto vero che l’ impanatura cotolette è fondamentale!
Impanatura cotoletta
Dopo anni di studi scentifici e prove ho creato la panatura croccante perfetta.
Quella croccante al punto giusto ma allo stesso tempo saporita, che crea una crosticina che anche mangiata da sola saprebbe rendervi felici!
Quindi oggi vi lascio il dosaggio per preparare la panatura ed il procedimento su come impanare. Starà poi a voi scegliere COSA impanare.
impanatura croccante per carne o pesce
Con questo mix infatti potrete cimentarvi nella panatura di parecchi ingredienti:
- petto di pollo
- fesa di tacchino
- scamone di manzo
- arista di maiale
- fette di melanzane/zucchine
- filetto di merluzzo
E sono solo alcuni esempi. Potete scegliere qualsiasi tipo di versure o di pesce.
Per il pesce in particolare vi suggerisco di farlo marinare prima nel limone e poi procedere alla panatura croccante. In questo modo avrete un sapore ancora più intenso.
Se state panando la carne fatevi ingolosire dalla ricetta del cordon bleu che rende ancora più felici! Se invece avete ancora voglia di fritto vi rimando alle frittelle di stracchino, alle polpette di polenta e formaggio, o alle frittelle di baccalà!
Come impanare le cotolette
Panatura croccante per una cotoletta perfetta
Ingredienti
- 250 g pangrattato
- 150 g farina per polenta precotta oppure farina di mais fioretto
- sale
- 20 g di pepe
- opzionale mix di spezie paprika dolce, timo, rosmarino e salvia tritati finemente
- 4 uova
Procedimento
- La panatura croccante è pronta in un attimo. Mescolate insieme tutti gli ingredienti che la compongono in modo tale da farli amalgamare in maniera omogenea.
- Tamponate la fetta di carne con della carta assorbente in modo tale da eliminare l’eventuale sangue residuo.
- Sbattete per bene le uova tra di loro ed aggiungete un pizzico di sale.
- Passate la fettina di carne nelle uova sbattute e poi nella panatura, facendo attenzione a che il composto aderisca per bene su tutta la superficie.
Il segreto della pantaura croccante
Questo tipo di panatura garantisce il risultato perfetto con il trucco della doppia panatura. Cosa vuol dire?
Semplicissimo! Dopo aver impanato la prima volta la vostra fetta di carne fatela riposare per 5 minuti in modo tale da consentire all’uovo di asciugarsi ed alla crosticina di rimanere ben aderente alla carne. Poi passate di nuovo la fettina prima nell’uovo e poi nella panatura.
suggerimenti
E’ importante poi procedere ad una corretta frittura. Ci sono poche e semplici regole da seguire:
- usare olio di semi di arachidi (va benissimo anche l’olio di oliva ma ha un sapore molto forte e deciso che tende a sovrastare gli altri, mentre quello dell’olio di arachidi è molto neutro)
- friggere solo quando l’olio avrà raggiunto una temperatura di 165° (per verificarlo vi basterà utilizzare un termometro da cucina, ormai se ne trovano ovunque a prezzi decisamente bassi). Fate attenzione a mantenere la temperatura più o meno costante. Ad una temperatura maggiore il vostro fritto si brucerà esternamente e rimarrà crudo dentro. Ad una inferiore alla fine risulterà impregnato di olio.